"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







mercoledì 31 ottobre 2012

Dalla Compagnia "I Burattini dei Ferrari" riceviamo e pubblichiamo.

 
La Compagnia I Burattini deiFerrari
è lieta di invitarVi 
al Museo Giordano Ferrari - il castello dei burattini
via Melloni, 3 - Parma
www.castellodeiburattini.it 

Domenica 04 novembre 2012 ore 15.30

" LA FAVOLA DELLE TESTE DI LEGNO”
Storia dell'animazione dalle origini ad oggi in forma teatrale
durata 50 minuti

Vi attendiamo
Daniela & Giordano Ferrari
 
-------

martedì 30 ottobre 2012

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn" Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 30 ottobre 2012. Turén - Pärma 1-3

 

(Testo in dialetto parmigiano)
Turén Pärma 1-3

Pavarén déz : eh dai… Pavarén l’é vòn äd ca’ ormäj, l’é za un pò ch’ a vagh adrè a dir ch’ l’é vón fondamentäl p’r al grupp, e pò cuand al vén ciamè al risponda sémpor prezént, e la srà ‘na mé sensasjón mo con lu in porta i m’ päron tutt pu trancuìll, srà parchè anca a lu a gh’ tàca anvär in-t-i cavìj

Rosi déz : second gol e ormäj ‘na certèssa, che in-t-al second témp, al vén fóra con ‘na forsa e ‘na prepoténsa ch’ al va al dòppi che ch’ j ätor e sóra al cont n’ ätor ch’ al pól ringrasjär al Mìsster ch’ al gh’ à catè la pozisjón parféta

Lucarèli sètt : di có v’ al dè Pavlén al Parmacòt che da còll momént lì a n’ n’ i pu zbaljè njént? Però sérca äd tirär zò un pò meno parchè jerdlà a t’ é rissgè mìga da rìddor d’andär a fär la dòccia prìmma dal témp

Palètta sètt : t’é zughè ‘na partìda da nóv cme sémpor, però du vót in meno parchè a l’ultom second, l’é véra ch’ a s’ érov trì a zéro, mo ciapär un gol sénsa gnanca un centräl in méza a l’area la n’ va mìga bén listés

Zacärd sètt : pjan pjanén a t’ si ‘drè  tornär al Zacärd äd j’ an’ indrè, a s’ capìssa parchè cuand a t’ si in forma oltra che zugär bén dardè cme sémpor, a té dvént anca n’ atacant pericolóz bombén.

Gobbi séz : al prìmm cuärt d’ora a t’ paräv capitè li par cäz, dòpa al Mìsster l’à capì la fòla, al t’ à mìss Biabiany da la tò pärta e dedlì inans tutt l’é andè p’r al méj. Certo che i t’  fan fär ‘na fadìga insìmma a cla fàsa lì

Biabiany nóv : vót väddor che Donadón a gh’ la cäva a färogh al trapiant äd conisjón anca al nóstor Bolt ? Al fat l’é che s’ al mùccia anca còlla l’é fnìda par tutt, parchè cuand l’é in forma l’é semplicemént devastant !

Valdes òt : belìssima partìda mo mi a gh’ l’ò sémpor cój cartlén parchè a t’ n’ in ciàp tròp; il piconädi läsja där a ch’ j ätor che al tò mestér l’é fär al geometra mìga al manväl

Paról sètt : bravo lòmmo, corsa, semplicitè, ordin e tgnìr i repärt curt con di gran radòppi sénsa strafär, pjan pjanén a t’ crès e con ti la scuädra, dai eh, che specialmént adésa ch’ a s’é fat mäl al biónd a t’ gh’ arè da cantär e portär la cróza p’r un bél pò.

Ninis sètt : anca se a dir la vritè a n’ s’é ancòrra capì in che ról a t’ zùgh, a fär la méz’ äla cme da chi indrè la t’ vénna anca discretamént, magara la scuädra la pérda in corsa un pò, mo la guadagna in cualitè ch’ a né gh’ n’é mäj abasta

Marchionni déz : p’r adésa pu che Marchino a t’ si ancòrra un pò Marcone, mo i pè e la maruga j’ én sémpor còj da chi indrè e da cuand a t’ si montè su a s’é pjè la luza, e pò cla pituräda sul gol dal Mocio l’é cme un cuädor d’ avtór !

Sansón déz : gnir su e fär un gol acsì a n’é mìga da tutt ; bravìssim !

Amaurì sètt : gol da Mocio, e gol magnè da blocär la digestjón ädj’ anolén : mo sémpor äd pu la convinsjón d’aver catè ancòrra al Mocio äd du an’ fa; e s’ al né s’ fìss miga mäl andär ala fén äd l’an’, a gh’ sarìss da divartìros dabón, parchè s’ al stà bén äd centravanti acsì a gh’ n’é mìga tant in gir

Donadón déz : al solit Mìsster, ch’ al mètta la scuädra in camp da razón, ch’ al càta la pozisjón giùssta a tutt, ch’ al da la forsa ädla trancuilitè a tùtta la scuädra, ch’ al zuga la partìda contra a tutt sénsa mäj färos mèttr’i  pè in tésta da nisón, insòmma un gran Mìsster da tgnir in casètta äd sicurèssa.
(Tgnèmmos vìsst)
(Testo di Crociato 63)
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)
 

 

 

lunedì 29 ottobre 2012

Enzo Iacchetti al Teatro Regio racconta le fiabe. Martedi 30 ottobre ore 20.



(Testo blu in italiano)
In occasione della campagnia dedicata alla sensibilizzazione a sostegno della prevenzione dei tumori al seno, le numerose iniziative promosse dalla LILT  Parma Lega Italiana per la lotto contro i Tumori, culmineranno nel concerto-spettacolo Stavolta le fiabe… al Teatro Regio di Parma martedi 30 ottobre 2012 ore 20. Una serata di trasognata comicità quella che vedrà protagonista Enzo Iacchetti nei  panni del narratore di favole: un viaggio fantastico e fantasioso in cui l’attore, unitamente ai Filarmonici di Busseto, ensemble di grande successo, vestirà i panni dei personaggi di due delle più famose narrazioni della storia della letteratura e della musica. Lo Schiaccianoci e Pierino e il Lupo. Le note di Cajkoyshji e di Prokof’ev accompagneranno il pubblico di adulti e bambini alla riscoperta della magia del suono. La voce e la interpretazione di Enzo Iacchetti  ridaranno così nuova vita al soldatino dello Schiaccianoci e al nonno di Pierino, attraverso la su innata e innegabile verve. Faranno da preludio alla serata alcune delle più belle pagine di Giuseppe Verdi in una originale riproposizione strumentale. Lo spettacolo organizzato da LILT di Parma è una coproduzione Solares Fondazione delle Arti e Parmaconcerti  e il ricavato della serata  sarà devuluto a sostegno dei progetti di LILT di Parma.  
(Testo in italiano di Parma Sera.it)
 
(Testo giallo dialetto parmigiano)
Enso Iachètt  al Teator  Regio al conta il fòli. Martedi 30 otòbbor a ot ór ‘d sìra.
In ocaszjón ädla campagnia dedicäda  ala sensibilizasjón a sostèggn  ädla prevensjón  di tumor  al sén, il parècci  inisjativi promosi  dala LILT  Pärma Lega Italjàna par la lota contra i Tumor, i sràn al masim  in-t-al  concèrt-spetacol  Stavolta il  fòli… al Teator  Regio äd Pärma martedi 30 otòbbor 2012 a ot ór ‘d sìra. ‘Na seräda d’ incocläda comicitè còlla ch’ la  vedrà protagonìssta Enso Iachètt in-t-i  vistì  dal narator  äd fòli: un vjaz fantastich e fantazjóz  indò l’ator, unitamént  ai Filarmonich äd Busèjj, ensemble äd  grand  sucés, al  vistirà i pagn  di parsonag’ äd du dìll pu  famozi  narasjón  ädla storja ädla leteratura e la muzica. Al Schisanózi  e Pierino e al Lòv. Il nóti  äd  Cajkoyshji e di Prokof’ev  i  compagnaràn  al pùbblich  di grànd  e picén  ala riscoperta  ädla magia ädla  sonäda. La voza e la interpretasjón d’ Enso Iachètt i  daràn acsì nóva vìtta  al soldatén  dal  Schisanózi  e al non  äd Pierino, in-t-la so ciciaréla. I farànn da prelùddi  ala seräda  socuànti  dìll  pu béli  pagini  äd Pepino Verdi in-t-na  originäla ripropozisjón  strumentäla. Al spetacol  organizè da LILT äd Pärma l’é ‘na coprodusjón  Solares Fondasjón  dilj  Ärti e Parmaconcèrt  e al ricavè  ädla seräda al  srà devolù  a sostèggn  di progét  äd  LILT äd Pärma.
(Tgnèmmos vìsst)
Enrico Maletti  
Nelle foto, 1) di Cristina Cabassa; Enzo Iacchetti con Enrico Maletti di Parmaindialetto e Achille Mezzadri di Pramzanblog nel teatro di Fornovo per la presentazione della commedia di Gino e Dino scritta da Achille Mezzadri. 2) Enzo Iacchetti.)

Il Vangelo della domenica. Commento di don Umberto Cocconi.


 
 
Pubblicato da Don Umberto Cocconi il giorno domenica 28 ottobre 2012 alle ore 8,15
 
 
Dal Vangelo secondo Marco. Mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va', la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.




«Che cosa vuoi che io faccia per te?». La domanda, ormai, ci è familiare. Domenica scorsa, Giacomo e Giovanni avevano chiesto a Gesù di potersi sedere alla sua destra e alla sua sinistra. E lui, con maestria davvero unica, si era messo al servizio della crescita spirituale dei due fratelli e di tutti i discepoli. E noi? Non abbiamo niente da chiedere a Gesù? Forse potremmo osare, puntare al massimo, domandargli qualcosa di simile a ciò che gli ha chiesto Bartimeo. Il vangelo di oggi ci racconta l'incontro di Gesù con questo cieco, mendicante sulla strada di Gerico. Al sentire che Gesù sta passando nelle vicinanze, l’uomo si mette a gridare con tutta la forza che ha in corpo. Lo straordinario “rabbì” di Nazareth avrà pure compassione, potrà far qualcosa per la sua vita disgraziata! Non si perde d’animo, Bartimeo, nonostante i rimproveri della folla che cerca di zittirlo. Non è affezionato alla propria malattia, ai mediocri “vantaggi” che gli procura. Sa di essere cieco (a differenza di altri...) e vuole guarire. Rivuole pienamente la sua dignità di uomo e di figlio di Dio. A te non è mai capitato, in un momento particolare della tua vita, di sentire Gesù passarti accanto? Il cuore ti batteva forte... Forse anche tu ti sei messo a gridare, scosso da un’intima inquietudine. E intorno a te tutti quanti – amici, abitudini, comodità, ambiente... – non facevano che consigliarti: “Smetti di strillare! Perché chiamare Gesù? Non lo scomodare!”. Già, perché scomodare Dio? Lui viaggia alto, non si occupa delle piccolezze, ha i suoi grandi progetti... E tu, ti sei arreso oppure hai fatto come Bartimeo, che ha ignorato i consigli dei benpensanti e anzi ha insistito, raddoppiando l’energia: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!»... A volte, abbiamo la sensazione che nessuno ci ascolti, neppure il Signore.

 
L’importante, però, è che tu riesca a gridare la tua disperazione senza stancarti, anche se ti senti solo e pensi che tutti ce l’abbiano con te. Persevera! Gesù sente il nostro grido, ma aspetta, perché vuole che arriviamo a essere davvero convinti di aver bisogno di lui, proprio di lui. Ci vuole insistenti nella preghiera, testardi, come quel cieco mendicante lungo la via di Gerico. «Allora Gesù si fermò e disse: “Chiamatelo”». Gesù si è fermato: quel grido lo ha raggiunto. Mentre cammina in mezzo alla confusione – Gerico è una città di commerci – Gesù decide di sintonizzarsi proprio sulla voce che lotta per emergere sul rumore, sui richiami di ogni genere. Tutto quello che prima era importante ora diventa secondario. Qualcuno sta gridando la sua richiesta d’aiuto con tutto se stesso: non si può rimanere indifferenti. La folla – con uno sconcertante “voltafaccia” – passa dal fastidio e dall’imbarazzo nei confronti del cieco a un’attiva collaborazione: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!».

 Tre splendide parole che aiutano quell’uomo a risorgere, a balzare in piedi, perfino a gettare via il suo mantello, l’unica sua ricchezza, l’unica protezione, l’unico vestito. Che cosa avrà “convertito” così rapidamente la folla, trasformandola in comunità solidale? La meravigliosa accondiscendenza di Gesù, la sua parola ferma, dolcemente imperativa, che chiede a tutti di avere uno sguardo diverso su se stessi, sugli altri, sul Dio vicino... O è anche la curiosità? Oppure è la speranza, che sussurra perfino nel cuore più oppresso dal dubbio: “Forse è troppo bello... Ma vorrei tanto che fosse vero che Dio mi ascoltasse, che si prendesse cura di me...”. Fatto sta che ora Bartimeo è in piedi, volto nel volto con il Signore, all’altezza del suo sguardo e della sua Parola che guarisce e salva. E i suoi occhi ora vedono, con una limpidezza illuminata dalla fede. Anche oggi, il Signore Gesù ti dice: “Alzati, esci dalla tua pigrizia, dalla tua comodità, dai tuoi egoismi, dai tuoi problemi che ti sembrano sempre così grandi. Riconosci la tua cecità, i limiti del tuo punto di vista, della tua visione del mondo! Distaccati dalla terra, tu che te ne stai lì piatto, gretto, informe. Guadagna in altezza, cresci in statura e sostanza, per umanità e per visione spirituale!”. Guarda Bartimeo, che getta via il mantello per correre dietro a Cristo! Di qualcosa devi pur sbarazzarti, se vuoi andare spedito verso Gesù. Per giungere fino a lui è necessario gettare via tutto quello che ingombra, anche se ti pare una difesa necessaria. Oggi, non sai come, ma gli eventi ti hanno condotto fino a Gesù. Anche la lettura di questo articolo può averti portato davanti a lui. E che cosa gli chiederai, se non quello che chiese Bartimeo? «Rabbunì, che io veda di nuovo!». Tu, che cos’hai in comune con il cieco di Gerico? 
Ne “Il comandante e la cicogna” il ruolo di “osservatori” è affidato alle statue di personaggi illustri del nostro passato (Garibaldi, Verdi, Leopardi, Leonardo da Vinci... e il cavalier Cazzaniga), complementi d'arredo ormai quasi ignorati delle piazze delle nostre città, e a una cicogna di nome Agostina. «Per raccontare un Paese caduto (molto) in basso bisogna per forza volare alto. Non troppo, per carità: solo un po'. Sollevarsi, mettere le ali: per cercare un altro punto di vista, un distacco meno umano ma comunque non indifferente; come quello di certi uccelli, che, perplessi e incuriositi, forse ancora si domandano perché mai non ci libriamo anche noi nel cielo. E stanchi di girovagare tra le nuvole si riposano per un istante sulle spalle robuste dei padri della patria che, eternati nel bronzo della loro gloria, osservano con amarezza, dall’alto del loro piedistallo, il degrado di un’Italia senza speranza» (Filiberto Molossi). Le città viste dall'alto, attraverso un volo che si libra sulle ali della fantasia, fan sì che i problemi della vita di tutti i giorni, osservati da un punto di vista più 'alto' sembrino essere minuscoli. Leo, il protagonista del film, è un idraulico, le cui giornate sembrano non finire mai. Rimasto vedovo dopo un incidente, avvenuto al mare durante le ferie estive, Leo si fa in quattro per mantenere i due irrequieti figli adolescenti, Elia e Maddalena, il primo fissato con gli uccelli e amico di una cicogna, la seconda alle prese con i primi amori. Nel film, non solo parlano le statue ma anche i cosiddetti morti: infatti, nel cuore della notte, nei momenti in cui il marito ha bisogno di una chiacchierata liberatoria e di un consiglio, la moglie “appare”, più presente che mai. L’altra protagonista femminile del film è Diana, una squinternata giovane alle prese con un’inutile ricerca di giustizia; è un’artista ispirata, in attesa della grande “svolta”, ma ogni mese fatica a procurarsi i soldi da consegnare al suo padrone di casa, Amanzio. Dall’alto, la cicogna Agostina osserva ogni cosa, il comandante Garibaldi e i suoi immobili colleghi di bronzo, come pure gli amici in carne e ossa, senza esprimere pareri né giudizi, limitandosi piuttosto ad attirare l'attenzione e l'amorevolezza di tutti. La bella notizia è che esistono ancora i sogni (che sono una cosa diversa dalle illusioni) e le speranze, ad uso e consumo esclusivo degli uomini. Qualcuno dei nostri eroi “viventi” non ha ancora smesso di sognare e di sperare nel futuro. E tu?
(DON UMBERTO COCCONI)


sabato 27 ottobre 2012

Il premio A.N.I.O.C. 2012 al Comando Provinciale di Parma del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. “I POMPÉR”




(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)
(Testo blu in italiano)
Si è svolta questa mattina nella sala conferenze “Luigi Anedda” dell’Assistenza Pubblica di Parma in via Gorizia, la cerimonia di consegna del premio A.N.I.O.C. 2012, ( L’ Associazione Nazionale Insigni Onorificenze Cavalleresche).
 
Quest’ anno il premio è stato assegnato  al Comando Provinciale di Parma del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, consegnato dal Segretario Generale dell’ A.N.I.O.C., Avv. Conte Maurizo Monzani nelle mani del Comandante Provinciale dei  Vigili del Fuoco Ingegnere Paolo Maurizi.
 
 Erano presenti alla cerimonia il Prefetto di Parma Luigi Viana, l’Assessore Cristiano Casa, in rappresentanza del Comune di Parma, il Comandante della Finanza Colonnello Geremia, il Comandante Provinciale dei Carabinieri  Colonnello  Carlo Cerrina,  autorità   politiche e delle associazioni di volontariato di Parma. La cerimonia è stata preceduta dalla Santa Messa celebrata da Monsignor Sergio Sacchi.

 (Testo giallo dialetto parmigiano)
Al  prémi A.N.I.O.C. 2012 al Cmand  Provincjäl  äd Pärma dal Corp Nasjonäl di Pompér.
S’é zvolt  stamatén’n  in-t-la  säla conferénsi  “Luigi Anedda”  äd la  Pùbblica äd Pärma in via Gorisja, la cerimonja  äd  consèggna dal prémi  A.N.I.O.C. 2012, ( L’ Asociasjón  Nasjonäla  Insigni Onorificénsi Cavalerèsschi).  

St’ an’  al prémi  l’é andè  al Cmand  Provincjäl  äd Pärma dal Corp Nasjonäl  di Pompér, consgnè  dal  Segretäri  Generäl  äd l’ A.N.I.O.C., Avv. Conte Maurizo Monzani  in-t-il  man dal Comandant Provincjäl  di  Pompér  Inzgnér  Paolo Maurizi.


Gh’éra  prezént  ala cerimonja  al Prefét  äd Pärma Luigi Viana, l’Asesor  Cristiano Casa, in raprezentansa  dal Cmón  äd  Pärma, al Cmandant  ädla Finansa Colonél Geremia,  al Cmandant  Previncjäl  di Carabinér  Colonél  Carlo Cerrina,  autoritè äd la polìttica  e dilj asociasjón  äd volontariät  äd Pärma. La cerimonja  l’é städa  preceduda  dala Santa Mèssa celebräda da Monsgnór Sergio Sacchi
(Tgnèmmos vìsst)
Enrico Maletti.
(Nelle foto, alcuni momenti della cerimonia.)

 

venerdì 26 ottobre 2012

SABATO 27 OTTOBRE TORNA L'ORA SOLARE.




Ricordiamoci di spostare indietro di un ora  le lancette dell'orologio




Arcordèmmos   ‘d spostär  indrè  'd n'ora il ràzi  'd l’arlój
 
 

E' morto Vincenzo Baldassi. E’ stato Sindaco di Parma per 7 anni dal 1963 al 1970




(Testo blu in italiano)
Nato a Portogruaro il 29 giugno 1924 , è arrivato a Parma negli anni '30, ed ebbe parte attiva nella resistenza sule montagne del Parmense, partecipando poi alla Liberazione di Genova. Consigliere comunale dal 1951, nelle file del Pci, fu poi assessore , e nel 1963 fu eletto sindaco di Parma: incarico che occupò per 7 anni.


(Testo giallo dialetto parmigiano)
E' mort Viséns Baldass. L’é stè Sìnndich äd Pärma par 7 ani dal 1963 al 1970

Nasù  a Portogruaro al 29 zùggn 1924 , l’é rivè a Pärma in-t-i  ani '30, e l’à fat pärta ädla rezisténsa sul montagni dal Parméns, l’à partecipè po ala Liberasjón äd Gènnova. Consjér comunäl dal 1951, in-t-il  fili dal Pci, l’é  stè po asesor , e in-t-al 1963 l’é stè elét sìnndich äd Pärma: incarich ch’ la tgnù  par 7 ani.
(Tgnèmmos vìsst)

Enrico Maletti

(Nelle foto: 1) Vincenzo (Enzo) Baldassi nel periodo del suo primo mandato da Sindaco di Parma, 2) Foto storica, da sinistra Andrea Borri, Elvio Ubaldi e Enzo Balsassi nella sala del Consiglio Comunale.)

mercoledì 24 ottobre 2012

In una intervista del direttore di TV Parma Giuliano Molossi, l'amministratore del teatro Regio Carlo Fontana svela in anteprima la stagione lirica del 2013.



(Testo blu in italiano)
La stagione lirica? D'ora in poi partirà sempre il 13 gennaio, nel giorno di Sant'Ilario. Un omaggio ai parmigiani annunciato da Carlo Fontana, intervistato questa sera su Tv Parma dal direttore Giuliano Molossi. Non solo: durante la trasmissione l'aministratore esecutivo del Teatro Regio ha svelato la stagione lirica 2013. Due le date: il 13 gennaio, appunto, il debutto con "Il ballo in maschera", con protagonista Francesco Meli e la regia di Samaritani. E poi il Nabucco, che vedrà sul palco del Regio Leo Nucci e Michele Pertusi, con la direzione di Daniel Oren. "Certo, abbiamo dovuto fare i conti con le risorse limitate a disposizione - ha detto Fontana . Per questo entrambi saranno allestimenti del nostro teatro, di ripresa, ma già molto apprezzati".
(Il testo in italiano è stato tratto da www.gazzettadiparma.it  )

 
(Testo gioallo dialetto parmigiano)
La stagjón  lirica? D'ora in avanti la partirà sémpor  al 13 znär, in-t-al  gioron  äd Sant'Iläri. Un regal ai pramzàn  dìtt in anteprima  da Carlo Fontana,  intervistè  stàsira su Tv Parma dal diretór Giuljan Moloss. E Pò  durant la trasmisJón  l'aministrator  ezecutìv  dal Teatr Regio l’à dè da conòssor   la stagjon  lirica 2013. Du  j apontamént : al 13 znär,  la prìmma  con "al bal in mascra", con protagonìssta Francesco Meli e la regia äd  Samaritani. E po al Nabucco, ch’al  vedrà sul pälch dal Regio Leo Nucci e Michél Pertuz, con la diresjón  äd  Daniel Oren. "Certamént, j èmma dovù fär i cont con il risorsi limitädi a dispozisjón – l’à dìtt Fontana . Par còsste  tutt du i spetacol i  sran  alestì  dal nostor  teatr, äd  ripréza, mo  inzamò   apresè bombéni".
(Tgnèmmos vìsst)
Enrico Maletti

Dalla Compagnia "I Burattini dei Ferrari" riceviamo e pubblichiamo.

(FOTO DI ENRICO MALETTI)
 
La Compagnia I Burattini deiFerrari
è lieta di invitarVi 
al Museo Giordano Ferrari - il castello dei burattini
via Melloni, 3 - Parma
www.castellodeiburattini.it 

Sabato 27 ottobre 2012 ore 15.30
Domenica 28 ottobre 2012 ore 15.30

" LA FAVOLA DELLE TESTE DI LEGNO”
Storia dell'animazione dalle origini ad oggi in forma teatrale
durata 50 minuti

Vi attendiamo
Daniela & Giordano Ferrari
 

martedì 23 ottobre 2012

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn" Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 23 ottobre 2012. Pärma Sampdoria 2-1



(Testo in dialetto parmigiano)
Pärma Sampdoria 2-1

 
Mirànt séz : guärda lòmmo ch’ a t’ si  andè a  risgh äd färos gnìr n’ infärt parchè s’ al té zbàta fóra  a tòcca andär in pòrta  un zugadòr; in sèrti situasjòn l’é méj ésor lùccid e färogh fär gol e amen
 
Rosi sètt : prìmm témp da brìvvid, second molt méj, col solit bècch äd fér e la solita prepoténsa fizica, sénsa stavolta scambiär al camp par ‘na pisina e anca còsste chi l’é un bél segnäl, un zugadór che p’r al Pärma al va bén bombén
 
Palètta séz : strepitóz p’r otantanóv minùd mo sul rigór a t’  gh’è piantè ‘na dormìda ch’ a né s’ pol mìga insìmma al du a zéro a déz minud dala fén e in vón in pu !
 
Zacärd séz : prìmm témp in apnea, pò pjan pianén cme un diesel  a t’ si carsù e  in-t-al finäl t’è tirè fóra tùtta la tò esperjénsa e sistemè socuànt situasjón nojòzi un bél pò, parchè par ti zugär a sinch o a cuàtor, centräl o lateräl cambia pòch con l’esperjénsa ch’ a t’ gh’è
 
Gobbi òt : povor Massimo, fra trì zugadór äd fàsa al mìsster  l’à decìz che còll ch’ a gh’  l’äva da färla tutta da lù  a t’ s’ér pròprja  tì, e cme al solit a t’ si stè regolär cme n’arlój zvìssor, anca se äd còll pàs chi i t’ mandaràn in càmra iperbarica a Fidénsa a ciapär fjè
 
Biabiany sètt : decizìv sul rigór, anca se partìr tròp avanti ormäj al n’é mìga pu al tò mestér
 
Valdes séz :  Calimero pjan pianén al torna a ésor còll äd l’an’ pasè, mo anca jér l’à schivè l’amonisjón p’r un njénta, va bé che i sudamericàn i gh’ àn la presjón älta äd natura mo a s’ va a risgh ch’al staga fóra ogni tri par du e par la scuädra l’é fondamentäl
 
Marchionni sètt : un vót ch’ al vén dal cór par Marchino, bentornè con la màja cròzäda  sérca äd limitär un pò j’anolén parchè o l’é la màja ch’ a fa difét o cuand a té  t’ mètt äd profil a t’ si un pò tròp rotond, p’r al rést solita maruga e solit pè inteligént, e cój témp ch’a còrra l’é tutt gras ch’ al cóla
 
Galòpa séz : fat prestär un pò äd grénta da Valdes che a lu a gh’ n’in bùtta sémp’r un pò tropa,  cme al säl in-t-la pasta, e dòpa o tròpa saläda o tròpa dzèvvda la né s’ magna mìga…. e sperèmma ch’ a n’ sia njénta äd gräv
 
Paról sètt : entrè in camp concentrè e convint, finalmént a s’ tàca  väddor còll bél zugadór äd Cesena, avanti acsì
 
Belfodil sìncov : té t’ si fat mäl anca ti Belfagor ? Vè läsa ch’ a t’ spiéga  ‘na còza, tì a t’ si n’atacant, e par n’atacant l’é important zbàtor la bala in méza a chi tri päl in fónda al camp, capìssot ? Parchè i ghirigori i saràn anca bél da väddor, mo il partìdi fin ch’ in càmbion mìga il regoli  i s’ vénson a fär gol e basta
 
Amaurì déz : bentornè Mocio !! La parsonalitè  äd cargäros la scuädra insìmma al spàli e portärla fóra dal guado, un rigor parfét e un gol…. “da Mocio”, äd prepoténsa, äd rabia, cme du an’ fa, un gran regäl äd complean par ‘na tò gran tifóza ch’ l’ a s’ ciama Cristina, e par tutt i tò tifóz; adésa ch’ a t’è arcatè la sträda avanti sémpor drìtt
 
Donadón òt : e al Mìsster con cò  sältol  fóra da ‘na situasjón ch’ la tacäva  spusär ? Cól lavór, con la serietè, con la capacitè, con l’inteligénsa, con la trancuilitè ! Dai Mìsster, ‘na béla firma, e sperèmma ch’ al né sia mìga soltant un tòch  äd cärta da strasär ala prìmma telefonäda parchè äd génta cme lu a gh’  n’ in sarìss äd bizòggn dapartùtt, a Pärma specialmént !
(Tgnèmmos vìsst)
(Testo di Crociato 63)
 
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)