"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







mercoledì 27 febbraio 2013

SABATO 2 MARZO ORE 21 TEATRO MAGLIANI a CORCAGNANO (PARMA) iniziativa teatrale benefica.



SABATO 2 MARZO ORE 21 TEATRO MAGLIANI a CORCAGNANO(PARMA)

L’INCASSO DELLA SERATA VERRA’ DEVOLUTO ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
amicizia senza frontiere onlus
A SOSTEGNO DEI PROGETTI IN AFRICA, CHE PRESENTEREMO ALL’INIZIO DELLA SERATA











ASSOCIAZIONE  AMICIZIA SENZA FRONTIERE ONLUS
Strada Valera di Sopra n.108 - 43126 PARMA
Loc.Valera di San Pancrazio
Cod. fiscale: 92083430345
Cod. IBAN: IT31Q0623012702000088705577

Per Contatti e Riferimenti:
Presidente Miranda Ravanetti
Via Orlando n.14 - 43126 Parma
Tel-0521-994026



martedì 26 febbraio 2013

Secondo incontro con il dialetto parmigiano alla birreria “Vecchie Maniere” di “Borogh Bartàn” dedlà da l'acua. Maletti, come un "MISSIONARIO DEL DIALETTO"





(FOTO DI LUCIANO GATTA)
(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)
(Testo blu in italiano)
Secondo  incontro di “Na sira in compagnia con djalètt pramzàn e un bón bocäl ‘d bìrra” alla birreria “vechie Maniere” di Borgo Bernabei  per i parmigiani “Borogh Bartàn”, nel cuore dell’ oltre torrente, dove Enrico Maletti  ha intrattenuto i presenti  con modi di dire parole e poesie in puro dialetto parmigiano. Un pubblico di giovani e qualche attempato si è reso protagonista e ha seguito con interesse la serata “pramzàna”.  Bello è stato vedere coppie di marito e moglie, compagno e compagnia e fidanzati,  assistere a questo intrattenimento che, visto l’interesse dell’argomento, “al djalètt Pramzàn”  ha incuriosito per due serata un folto pubblico di parmigiani e non. L’esperimento è riuscito, c’è chi diceva che il dialetto stà morendo, con questo risultato viene da dire che non è mai stato cosi bene come adesso. Maletti è stato definito dai presenti come "IL MISSIANRIO DEL DIALETTO" perchè porta la parola del dialetto ai giovani.Più avanti seguiranno  altri incontri sul dialetto parmigiano sempre nella birreria “Vecchie Maniere”

(Testo giallo dialetto parmigiano)
Secónd incontor  con al djalètt pramzàn  ala biraria “Vecchie Maniere” in “Borogh Bartàn”

Secónd  incontor con “Na sira in compagnia con djalètt pramzàn e un bón bocäl ‘d bìrra” ala biraria “Vechie Maniere” in Borogh Bernabei  p’r i pramzàn “Borogh Bartàn”, in-t-al cór äd l’ oltre torént, dedlà da l’acua, indò  Enrico Maletti l’à intratgnù  i prezént  con mòd  äd dir paroli e poezjj  in pur djalètt  pramzàn. Un pubblich  äd giòvvon  e cuälch  atempè  l’é stè al  protagonìssta e l’à seguì con intarés la seräda “pramzàna”.



Bél  l’é stè vèddor  copjj  äd marì e mojéri, compagn e compagnia e moróz,  asìsstor a cl’ intratenimént chì, vìsst  l’intares  äd l’argomént, “al djalètt Pramzàn”  ch’ l’à incuriozì par do siri un gran pubblich  äd pramzàn e non. L’esperimént  l’é riuscì,  gh’é chi dzèva che al djalètt  le ‘drè morìr, con còll rizultät  chì a vén  da dir ch’ al né  mäi stè  acsì bén cme adésa. 
Malètt l'é stè defini dai prezént   "AL MISJONÀRI DAL DJALÈTT"  parchè al porta la parola dal djalètt ai giòvvon.
Pu avanti  a gh’ srà ädj ätor incóntor sul djalètt  pramzàn sémpor in-t-la  biraria “Vecchie Maniere”
(Tgnèmmos vìsst)
E.M.

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn". Pärma - Catania 1-2. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 26 febbraio 2013.




(Testo in dialetto parmigiano)
Pärma Catania 1-2

Mirànt du : a t’ gh’arè anca la scùza ch’ a t’ s’ ér al riéntor, mo ätor che brapido : chi a gh’é da scomodär Carlo Sassi e Eron Vitaletti, coj ädla movióla äd trent’an’ fa !

Rosi séz : con Amauri l’ùltom a molär, o fòrsi j ùnnich du chi gh’ àn sémpor cardù; gran grénta e béla corsa, sarà la grèssta aerodinamica a s’ vèdda

Palètta du : Shining, al pu brut period da cuand a t’ si a Pärma, a gh’é stè di momént ch’ a sé vdäva ch’ a t’ paräv pròprja da n’ätra pärta, sémp’r in ritärd, a metè sträda, con parècc’ atach d’arterio che gnanca a l’Iraia a gh’ n’é acsì tant, arpìcclot ala zvèlta lòmmo parchè in ch’ la scuädra chi a t’ si fondamentäl

Còvva du : chi la fa l’aspetti cära al me ragas, l’é véra che la plàta a Balotéli a l’èmma goduda tutt, però tutt balón a pära un ring ed wrestling, e prìmma o pò i t’ la dan indrè e i t’ mandon da Pasta a fär dil lastri cme jerdlà

Lucaréli séz : méj che Còvva anca se un cuälch round äd wrestling a t’ l’é fat anca tì, però al second témp dardè a sèmma andè molt méj

Mesbah sìncov : chilù al fa rìmma con a ‘n s’ in sa, bon ragas, mo al gh’ à ‘na corsa ch’ al pär Daniele Capra ex tarsén dal Barbjàn, e chi gh’à avù l’esperiénsa äd zugärgh insèmma cme mi al capìssa có vój dir !

Valdes du : Calimero chi a gh’é da capir ‘na còza, metè e metè col Mìsster però ! Gh’ ät di problema fìzich ? Elóra a t’ stè zò e te t’ vè a curär ! Stät bén ? Elóra l’é un brut lavór parchè l’é tri méz ch’ a t’ zugh a di livél ch’ a né t’ podrìss zugär gnanca in-t l’Arzàna, e j’ ò béle dìtt tutt

Paról séz : povrètt, a gh’é tochè còrror par trì e a ch’ la manéra chi a s’ fa dil figuri grami parchè l’osigeno al vén a mancär ala zvèlta, e dal momént che in fat äd tecnica pura la natura l’é städa tiräda un bél pò, provì a fär i cont e vedrì subìtt parchè in tornon miga

Marchionni du : Marchino, ät fnì la benzina ? Còsstla tròp ? Gh’ éra siopero di benzinär ? I t’ àn mìss la nafta e t’é spachè al motòr ? In ch’ il condisjón chi , a torni a dir molt sinceramént, che tra ti e Calimero in camp a gh’ n’é vón äd trop, fòrsi anca vón e méz !

Biabiany du : l’ocazjón par révor ‘na partìda béle saräda con vint minud da zugär a té gh’ l’è avuda e a t’ l’è butäda fóra ! P’r al rést solit dìssch incantè, corsa corsa corsa, mo cuand a s’ trata äd parlär äd tatica o äd témp äd zógh, méj lasär pèrdor subìtt

Amauri òt : l’ultom a molär, al prìmm a sonär la càrica, a sonär continuamént la zvélja a di compagn äd scuädra completamént indormintè; gran béla dimostrasjón äd có vól dir ésor zugadór äd carator e gran profesjonìssta ! Un león in camp e maja crozäda onoräda al sént par sént !

Belfodil sénsa vót : cme sémpor cuand vón a s’ fa mäl, in bòcca al lòv e sperèmma ch’ a t’ fagh prést a tornär in camp che chi c’si la n’é mìga tanta gràsa

Palladén du : vón ch’ a zuga ‘na volta ogni tant al dovrìss enträr con la vója äd spacär al mond ! Invéci l’unica vója a paräva còlla che la partìda la fnìssa  pu ala zvèlta  posìbbil, né s’ sà mäj ch’ a gnìss zò la nébia a ruvinärog la petnadùra

Donadón du : Mìsster, co sucéda ? No parchè ormäj la taca a spusär un pò vè ? Anca parchè la scuädra la pär avér pèrs tutt in-t-na volta vója, corsa, grénta, unión, schemi, luciditè, insòmma un pò tutt, la pär tùtta n’ätra scuädra da tri méz fa, e con al pòch ch’ a gh’é davanti l’é un vér pchè profitärni mìga! E sa sarvìssa al bastón, a s’ va in cantén’na, al s’tira fóra e al s’ dróva, però adésa basta dailà ! 
AVANTI CROCIATI
(Tgnèmmos vìsst)
(Testo di Crociato 63)
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)



lunedì 25 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 2013

Comunicato Stampa per l'avvio del progetto didattico “ Il colore dei fiori di zucca”





Tra le diverse offerte educative per la scuola è sicuramente interessante ed innovativa la proposta che porterà entro la fine di quest'anno scolastico 2012/2013, la Scuola Primaria  “ Vittorio Bottego” dell'Istituto Comprensivo Puccini, grazie all'approvazione del Dirigente Scolastico prof. Michele Salerno e della insegnante vicaria Cinzia Bortesi, a dotarsi di un orto didattico in mezzo al verde del suo bellissimo giardino di Via San Bruno, nel quartiere Lubiana- San Lazzaro.
L'iniziativa, che prende le mosse da un progetto di educazione ambientale ed alimentare, dal suggestivo nome “ Il colore dei fiori di zucca”, adottato da tutte le classi della scuola, porterà i bambini del primo e del secondo ciclo a cimentarsi ( e siamo certi anche a divertirsi) con zappette, rastrelli, trapiantatoi, innaffiatoi e poi sementi e piantine varie, in un allegro e profumato contesto di colori, forme di vita vegetale ed animale, spaventapasseri, piante aromatiche e tanto altro.
L'idea di portare nel piano d'offerta formativo un simile percorso educativo modulare ed assolutamente interdisciplinare nasce dall'incontro tra l'associazione onlus SNUPI, Sostegno Nuove Patologie Intestinali - presidente Giulio Orsini - che sostiene le attività della struttura complessa di Gastroenterologia del nostro ospedale diretta dal prof. Gianluigi De Angelis, e la scuola primaria Bottego, grazie alla stesura di un progetto didattico ideato dal dott. Luigi Gianola Bazzini, pedagogista e divulgatore, già autore di libri e progetti per l'infanzia, che coordinerà il lavoro dei volontari, in aula e fuori, in tutte le sue fasi.
A seguito degli incontri di educazione sanitaria ed alimentare aperti al pubblico presso la Bottego, tenuti dal prof. De Angelis, si è manifestato il desiderio di allargare l'esperienza informativa con l'ausilio di un vero e proprio percorso didattico come strumento educativo ambientale ed alimentare, disponibile per gli insegnanti e per gli alunni, proponendo anche attività di preparazione e di coltivazione di un orto cittadino biologico.
Sarà quindi un'esperienza diretta e coinvolgente che permetterà ai bimbi di città , con il prezioso contributo anche delle esperienze dei genitori e dei nonni, di avvicinarsi al mondo della natura, alla stagionalità dei prodotti e al loro corretto consumo oltre all'osservazione diretta di un ecosistema che probabilmente, per la maggior parte dei bambini, è quasi completamente sconosciuto.
Alla fine del percorso formativo gli alunni potranno anche gioire nel portare alle loro famiglie qualche prodotto orticolo nato e cresciuto grazie al loro impegno diretto, che è uno dei valori pedagogici più degni di rilevanza.
L'idea del dott. Gianola Bazzini e di SNUPI di portare questo progetto nelle scuole ha inoltre ottenuto il patrocinio della Provincia di Parma e del Comune di Parma.



Il Vangelo della domenica. Commento di don Umberto Cocconi.



Pubblicato da Don Umberto Cocconi il giorno domenica 24 febbraio 2013 alle ore 18,21

Otto giorno dopo questi discorsi, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All'entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto (dal Vangelo secondo Luca).

“Gesù prese con sé”, straordinaria espressione, propria dei fidanzati quando giungono al matrimonio: “Io prendo te come mio sposo, come mia sposa”. Che cosa vuol dire “prese con sé” se non che Gesù fa partecipi della sua vita i tre discepoli, li accoglie nel profondo di sé? Da allora, Pietro, Giovanni e Giacomo saranno sempre più “i suoi amici”, coloro che più di altri lo conosceranno intimamente: la loro vita diventerà giorno dopo giorno un tutt’uno con quella del loro Maestro e Signore. L’iniziativa è sempre sua: è lui che chiama, che fa vivere ai suoi “eletti” un’esperienza indimenticabile, che segnerà per sempre il loro cammino e li sconcerterà al punto da lasciarli ammutoliti:  “tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto”. Che cosa avevano visto mai? Hanno visto Gesù “in preghiera”: hanno visto come il dialogo col Padre ha fatto cambiare aspetto, in modo indescrivibile, al suo volto, ha trasmutato in luce soprannaturale la sua persona.  Pietro e i suoi compagni sono “oppressi dal sonno”. Tutto comincia con la fatica, la stanchezza, forse la voglia di piantare tutto. I tre non sono semplicemente assonnati, ma “oppressi” dal sonno: stanno vivendo una tentazione grave. I discepoli, dunque, si sentono gravati nell’intimo da un peso insostenibile: il loro primo desiderio è fuggire e il sonno diventa appunto una via di fuga. Tuttavia, sottolinea Luca, “restarono svegli”, lottando contro le palpebre sempre più pesanti e soprattutto contro una condizione depressiva: proprio allora, “videro la sua gloria”. Pietro, Giacomo e Giovanni contemplano la gloria di Gesù in un momento di resistenza, non di facilità e  tale visione è sufficiente per suscitare il loro entusiasmo. Proprio mentre Mosè ed Elia si separano da Gesù, ecco che Pietro cerca di prolungare l’estasi, parlando (o straparlando) anche a nome dei suoi compagni: “E’ bello per noi stare qui! Facciamo tre capanne, tre tende...”. E l’evangelista commenta: “Non sapeva quello che diceva”. 

Tuttavia, Gesù prende molto sul serio il bisogno di dimorare nella visione beata, espresso dai discepoli. La nube che nel deserto avvolgeva i “luoghi” e i momenti d’incontro tra Dio e Mosè (il monte, la tenda), ora discende proprio su di loro, introducendoli nel mistero. E’ il momento della rivelazione, che necessariamente li riempie di tremore: non si può vedere Dio senza morire! Gesù sta conducendo con sé gli amici nel cuore dell’esperienza fondativa di tutta la storia di Israele – l’esodo, ovvero l’uscita, la liberazione d’Israele dalla schiavitù d'Egitto – concedendo loro un privilegio unico: vedere Dio volto nel Volto, entrare nella sua “vita intima” e nel mistero dell’incarnazione! Mosè ed Elia hanno parlato con Gesù “del suo esodo, che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme”, luogo al quale tutte le profezie rinviano e dove troppo spesso i profeti trovano la morte. Nella storia di Gesù si compirà un nuovo esodo di liberazione, dalla schiavitù alla libertà, e sono proprio i due accompagnatori, la Legge e i Profeti, a parlarne. Narrando l’incontro del risorto con i "discepoli di Emmaus", Luca scrive: "E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui". C'è dunque un piano di Dio che, a partire fin dall'Antico Testamento si sta lentamente attuando lungo i secoli per trovare il suo definitivo compimento in Gesù. “Dalla nube uscì una voce”, come già si era fatta udire dal cielo in occasione del battesimo nelle acque del Giordano. Là era rivolta principalmente a Gesù, quasi a fargli prendere piena coscienza della sua condizione di figlio di Dio, amato di un amore unico; qui, invece, è rivolta ai tre discepoli: “Questi è il figlio mio, l’eletto; ascoltatelo”.

Ma il Figlio glorioso e trasfigurato è anche il Servo sofferente annunciato da Isaia, colui che dovrà patire molto, essere messo a morte e risorgere. Il Padre dice all’umanità: proprio lui, Gesù e nessun’altro, è “il Figlio mio”, il mio unico Bene, la mia Gioia, e io desidero donarlo a voi. “Questo Figlio” dovete ascoltare, nel suo cammino verso la croce: “ascoltate lui” per divenire anche voi pienamente figli. L’amore del Padre si rende visibile a noi in modo culminante nella carne di Gesù e la trasfigurazione di ogni uomo avviene proprio quando egli si legge figlio nel Figlio. “Ascoltatelo”: cioè ricevetelo, accoglietelo, fate ciò che vi dice, lasciatevi modellare da lui, conformare a lui, perché “questo” è il culmine della divinizzazione dell’uomo che ci viene proposta dal Padre, chiamandoci a essere in lui come Gesù è, nel e con il Padre. La trasfigurazione quindi ci parla dell'identità di Gesù. Luca inizia la narrazione con una precisazione di tempo: "otto giorni dopo", come a dire che la vera identità di Gesù si può trovare in pienezza solo nell'ottavo giorno, quello della risurrezione (e noi, come viviamo quell’“ottavo giorno” che è l’eucaristia domenicale?). La trasfigurazione ci offre un anticipo della venuta gloriosa di Cristo “il quale trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso” (Filippesi 3,21). Ma ci ricorda anche che è “necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio” (Atti 14,2).


La vicenda di “Noi siamo infinito” è quella tipica del romanzo di formazione. Charlie deve iniziare il liceo, ma sono tante le paure per questo ragazzo dallo sguardo malinconico, con una bella famiglia alle spalle e un dolore grande e difficile da superare. «Prima o poi lo siamo tutti il ragazzo che nessuno nota, quello che si confonde con il muro, l'ultimo pezzo arrivato sull'isola dei giocattoli difettosi: là, nell'impervio cammino del crescere, quando giuri a te stesso che non sarai una storia triste ... Se non fosse che un giorno conosce Patrick e la bella Sam, due ragazzi più grandi che lo porteranno con sé alla scoperta della vita» (Filiberto Molossi). E’ appunto Sam che accogliendolo gli dirà: «Benvenuto nell'isola dei giocattoli difettosi». L’adolescenza è il momento più difficile della vita di ognuno: vivi la voglia di essere compreso e amato, ma nel contempo hai la consapevolezza di essere sempre al posto sbagliato, nel momento sbagliato. La protagonista della storia dirà: «Non voglio essere la ‘cotta’ di nessuno, io voglio essere amata». Perché – è vero – “i ragazzi sono infinito” e Charlie, Patrick e Sam lo sanno bene: desiderano tutto, un amore vero che non muoia, un lavoro bello e utile, un’amicizia calda e sincera. E ricordano, a chi è più vecchio di loro, quell’età bella e complicata in cui più che a sogni sfuggenti si credeva alla grandezza del proprio cuore. Quand’è che anche noi ci trasfigureremo, facendo vedere il lato più bello di noi stessi? Oppure, visto che siamo sempre pieni di giustificazioni e recriminazioni contro il mondo, sapremo almeno dire: Sì, è vero, «non possiamo scegliere da dove veniamo, ma possiamo decidere dove andiamo». Se comincerai a muoverti, a orientare i tuoi passi verso “il meglio”, a salire sul monte, inizierà la tua trasfigurazione personale.
(DON UMBERTO COCCONI)

sabato 23 febbraio 2013

Il 16 e 17 marzo “in alto i calici”, la due giorni dei vini a Palazzo del Governatore. Parma ospiterà la manifestazione “Sensofwine”.




 

(Testo blu in italiano)
Per due giorni Palazzo del Governatore si trasformerà in una raffinata enoteca , che consentirà ai visitatori la degustazione dei migliori vini dell’Emilia Romagna, in abbinamento con l’assaggio dei prodotti tipici, di Parma, capitale mondiale dell’alimentazione. Proposta dall’enologo Luca Maroni e  organizzata dal Comune di Parma, Camera di Commercio, Consorzio del Vino dei Colli e Fiere di Parma. “Sensofwine”, ha esordito l’assessore alle attività produttive Cristiano Casa, è un evento enologico nazionale che si svolgeva a Roma, ma Luca Maroni ha individuato Parma come seconda migliore sede possibile.  Il programma prevede venerdi 15 marzo una serata di gala al Teatro Regio,riservata ai produttori, dove verranno premiate le migliori cantine della Regione. Sabato 16 e domenica 17 marzo, i vini Emiliani, accompagnati adai prodotti di Parma, saranno i protagonisti principali nella prestigiosa vetrina del Palazzo del Governatore, con assaggi offerti a tutti i visitatori.


(Testo giallo dialetto parmigiano)
Al 16 e 17 märs “in alto i calici”, la du gióron di vén a Palàs dal Governatór. Pärma  l’ ospitarà la manifestasjón “Sensofwine”.

Par du gióron al Palàs dal Governatór  al  s’ trasformarà  in-t-na rafinäda  enoteca , ch’ l’à consentirà ai vizitatór  la degustasjón  di pu bón vén  äd l’Emilja Romagna, in abinamént  con l’asag’  di prodòtt  caraterìsstich,  äd Pärma, capitäla mondjäla  äd l’alimentasjón. Propòsta  da l’enòlogh  Luca Maroni e  organizäda  dal Cmón äd Pärma, Camra  äd Comèrci’, Consórsi dal Vén  di Còjj e Féri  äd Pärma. “Sensofwine”, à  ezordì  l’asesór  alj ativitè produtìvi Cristiàn  Ca’, l’é n’ evént  enòlogh nasjonäl  ch’ al  sé svolgèva a Ròmma, mo Luca Maroni l’à individuè  Pärma cme seconda pu béla séde posìbbil. Al programa al prevèdda  venardi 15 märs ‘na seräda  äd  gala al Teator Regio, riserväda ai produtor,  indò  srà  premiè  il pu bón’ni  cantén’ni ädla Región. Sabot 16 e domenica 17 märs, i vén  Emiljàn,  compagnè  dai prodòtt  äd  Pärma, i saràn  i protagonìssta  principäl  in-t-la  prestigióza  vedrén’na  dal Palàs  dal Governatór, con asag’  ofèrt a tùtt i vizitatór.
(Tgnèmmos vìsst)
E.M.
(Nelle foto: 1) L'assessore alle attività produttive Cristiano Casa, Maurizio Dodi presidente del Consorzio dei vini dei colli e il presidente della Camera di Commercio di Parma Andrea Zanlari, 2) l'Enologo Luca Maroni, 3) la locandina della manifestazione)

venerdì 22 febbraio 2013

Alberto Michelotti si racconta. Giovedi 28 febbraio ore 16,00 alla sala Barilla della Famìja Pramzàna, la vita dell’“Albertone Pramzàn”.




(Testo blu in italiano)
Pomeriggio fantastico giovedi 28 febbraio alla sala Barilla della Famìja Pramzàna in viale Vittoria 4, con il parmigianissimo Alberto Michelotti. L’ex arbitro internazionale di calcio sarà ospite della Famìja e per un pomeriggio a ruota libera racconterà i momenti più importanti della sua vita. Da quando bambino sotto le bombe dell’ultima guerra vendeva le castagne al teatro Regio, alla sua passione per  il canto e la lirica, oggi fa parte del Club dei 27 come “Don Carlos”, al suo lavoro da garzone di meccanico a soli 13 anni fino ad arrivare ad avere per oltre 30 anni una officina di veicoli pesanti con il suo socio e amico fraterno Gino Bolzoni. Alberto parlerà anche  della sua carriera di arbitro internazionale di calcio dove ha portato con il suo fischietto il dialetto parmigiano nei campi di calcio del mondo. 

Ospiti del pomeriggio saranno Enrico Maletti, che farà da spalla a Michelotti e  presenterà alcune poesie dialettali dedicate ad Alberto e al Parma calcio, e una chicca in dialetto che sarà presentata da Giorgio Capelli dedicata ai 100 anni del Parma Calcio e al suo presidente Tommaso Ghirardi. Sarà presente lo Dsèvod,  Il tutto è organizzato da Mirella Cenni nell’ambito dei giovedi alla Famìja Pramzàna. Nel pomeriggio verrà presentato anche il libro “Dirige Michelotti da Parma” scritto dal capo- redattore  della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi  che racconta la vita dell’ “Albertone Pramzàn”


(Testo giallo dialetto parmigiano)
Bèrto  Miclòtt  al cónta la sò vìtta. Giovedi 28 farvär ala säla Barilla ädla Famìja Pramzàna, la vìtta äd l’“Albertón  Pramzàn”.

Dopmezdì  fantàstich  giovedi 28 farvär ala säla Barilla ädla Famìja Pramzàna in vjäl Vitòrja 4 con al pramzanìssim  Bérto  Miclòtt. L’ex arbitro internasjonäl  äd calcio al srà òspit  ädla Famìja e p’r un dopmezì  a róda  libera al contarà i momént  pu  important  ädla sò vìtta.

 Da cuand da putén  sòtta il bombi äd l’ùltma guéra  al vendèva  il bruzädi al teator  Regio, ala sò pasjón  p’r  al cant e la lirica, incó al fa pärta dal Club dei 27 cme “Don Carlos”, al sò  lavór da garzón  äd mecanich  a sol 13 an’  fin a rivär ad avér  par pu äd 30 ani n’ oficina äd càmjo con al sò sòsi  e amìgh  fratèrn Gino Bolsón. Bèrto al parlarà anca  ädla sò carjéra d’ arbitro internasjonäl  äd calcio indò l’à portè  con al sò fis’cén  al djalètt  pramzàn  in-t-i  camp äd calcio dal mond. Òspit dal dopmezdì  i  saràn Richén  Malètt, ch’ al  farà anca da spala a Miclòtt  e al  prezenterà socuànt  poezjj  djaletäli  dedicädi  a Bèrto e al Pärma calcio, e ‘na chicca in djalètt  ch’ la srà prezentäda  da Giorgio Capelli  dedicäda  ai 100 ani dal Pärma Calcio e al sò presidént  Tomäz Ghirärdi. 

Srà prezént  al Dsèvod,  Al tutt  l’é  organizè  da Mirella Cenni  in-t-l’ àmbit  di giovedi  ala Famìja Pramzàna. In-t-al dopmezdì  srà  prezentè  anca  al lìbbor “Dirige Michelotti da Parma” scrìtt dal cap- redatór  ädla Gazètta  äd  Pärma Claudio Rinäldi  ch’ al conta la vìtta äd l’ “Albertón Pramzàn”


E.M.
(Nelle foto: 1) Alberto Michellotti in giacchetta da arbitro,
2) Enrico Maletti e Alberto Michelotti, 3) la copertina del libro "Dirige Michelotti da Parma" scritto da Claudio Rinaldi capo-redattore della Gazzetta di Parma, 4) Giorgio Capelli, 5) Mirella Cenni organizzatrice dell'evento.

Appuntamenti del fine settimana 23-24 febbraio 2013 dell' Unione Velocipedistica Parmense

 
 
1.   SABATO 23 FEBBRAIO “IL MITO BIANCHI”
Sabato 23 febbraio ore 15.00 al Teatro Polivalente di Monticelli Terme abbiamo organizzato il convegno dal titolo “Il Mito Bianchi” dedicato al più celebre marchio italiano di biciclette da corsa.  Verranno illustrate dai noti esperti e collezionisti Paolo Amadori e Paolo Tullini, coadiuvati da Carlo Delfino, scrittore e storico di ciclismo eroico, alcuni dei modelli più prestigiosi appartenuti ai grandi campioni, su tutti Fausto Coppi, del quale sarà esposta la bicicletta utilizzata su pista. Un’autentica esclusiva sarà poi il momento in cui verrà rivelato il contenuto dei “Registri del Reparto Corse Bianchi” ritrovati nella valigia di “Pinella”, al secolo Giuseppe De Grandi, il più famoso meccanico del Campionissimo.                                                      
 
 
2.   DOMENICA 24 FEBBRAIO   PEDALATA CON LA MARATONA DELLE TERRE VERDIANE                                                             
Domenica 24 febbraio la nostra Associazione è stata invitata a Fidenza ad accompagnare la 16° Maratona delle Terre Verdiane e del Principe, dove farà da apripista ai maratoneti impegnati nel percorso da Fidenza a Busseto.. Si tratta della prima "Pedalata d'Epoca delle Terre Verdiane e del Principe" con partenza da Fidenza e arrivo a Busseto davanti alla "Maratona delle Terre Verdiane" in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Ritrovo al Fidenza Village ore 8,00.  A tutti i ciclisti d’epoca che parteciperanno alla manifestazione sarà consegnata una medaglia ricordo.
                                                                            
 Importante: abbiamo promesso alla organizzazione la partecipazione di non meno di 25 – 30 ciclisti d’epoca ed è quindi particolarmente richiesta e gradita la vostra partecipazione. Preghiamo gli interessati di rispondere a questa e.mail per confermare la loro partecipazione con biciclette e tenuta da corsa d’epoca.                                                                                         
 

giovedì 21 febbraio 2013

Da Lorenzo Sartorio frequentatore abituale della Cittadella nelle prime ore del mattino. Al “fjor dal frèdd “




(Testo blu in italiano)
Foto di bucaneve (colchico) ritratti sui bastioni della Cittadella, stamattina, dal bravissimo fotografo Loredano Leonardi. Mentre Sartorio si allenava sotto la neve, lui si  con la sua macchina fotografica. Alla mattina presto a contatto con la natura.


(Testo giallo dialetto parmigiano)
Da Loréns  Sartori frecuentator abituäl ädla Citadéla in-t-il prìmm ori ädla matén’na.

Foto äd “colchico” fjor dal frèdd  fata sui bastjón ädla Citadéla, stamatén’na, dal bräv  fotogrof Loredano Leonardi. Intant  Sartori  al s’ alenäva sòtta la néva, lu  al s’  con la sò machina fotografica. Ala matén’na bonóra a contat con la natura.
(Tgnèmmos vìsst)
E.M.

martedì 19 febbraio 2013

Prima serata di dialetto con Enrico Maletti nella birreria Vecchie Maniere di borgo Bernabei, (borogh Bartàn). PROTAGONISTI I GIOVANI.




(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)
(Testo blu in italiano)
“ ‘Na sira in compagnia con djalètt pramzàn e un bón bocäl ‘d bìrra”. Questo è il titolo delle due serate dialettali che si stanno svolgendo nella birreria “Vecchie Maniere” in borgo Bernabei  già ( Borogh Bartàn) nel centro dell’oltretorrente parmigiano. Tanti giovani presenti alla prima serata dove Enrico Maletti, con una serata rigorosamente dialettale, ha intrattenuto i presenti. Parole in dialetto come “Arenga” , la campana del Comune di Parma, “Bajón” la campana del duomo di Parma, e tante altre ormai desuete sono state riscoperte e proposte al giovane pubblico presente in birreria, pubblico che si è reso protagonista in prima persona e con tanta voglia di riscoprire la nostra parlata. La seconda serata, lunedi 25 febbraio  a partire dalle 21,30, sempre nella birreria “Vecchie Maniere” di borgo Bernabei.


(Testo giallo dialetto parmigiano)
Prìmma seräda äd djalètt con Enrico Maletti  in-t-la birerja Vecchie Maniere in borogh Bartàn. Protagonìssta al giòvvon pubblich

“ ‘Na sira in compagnia con djalètt pramzàn e un bón bcäl ‘d bìrra”. Còsste chì l’é  al tìttol dill do serädi djaletäli  ch’ j én  adrè raprezentär  in-t-la birerja “Vecchie Maniere” in borogh Bernabei  zà ( Borogh Bartàn) in-t-al céntor  dedlà da l’acua  pramzàn. Tant giòvvon  prezént ala prìmma seräda indò Enrico Maletti, con ‘na seräda rigorozamént djaletäla,  l’à intratgnù  i prezént. Paroli  in djalètt cme “Arenga” , la campana dal Cmón äd Pärma, “Bajón” la campana dal dòm äd Pärma, e tanti ätri ormäj  in dizuz j én städi riscopèrti  e proposti  al giòvvon  pubblich prezént in birerja, pubblich  ch’l’é  stè al protagonìssta  in prìmma parsón’na e con tanta vója  äd riscoprìr la nostra parläda. La seconda seräda, lundi 25 farvär  a partir dalj óri 21,30, sémpor  in-t-la birerja “Vecchie Maniere” in borogh Bartàn.
(Tgnèmmos vìsst)
E.M.

domenica 17 febbraio 2013

"Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn". Milan - Pärma 2-1. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 17 febbraio 2013.




(Testo in dialetto parmigiano)
Milan Pärma 2-1

Pavarén séz : al vót cme d’ogni tant a fagh cój portér l’é par la majètta, fòrsi la pu béla äd tutt al campionät ! Par la partìda lasèmma pèrdor, anca se su la punisjón äd Balotéli a t’ paräv un bradipo cuand al sälta da ‘na pjanta a ch’ l’ätra !
Rosi séz : n’ätor ädla banda dil grèssti però la va bén parchè anca in camp la grèssta a né t’ l’é mäj zbasäda e a m’ pär ch’ a t’ si adrè  crèssor fizicamént, bón sìggn p’r al finäl ch’ a gh’ n’é bizòggn bombén

Palètta déz : dai déz äd fiducia e d’incoragiamént, sfortón’na e un cuälch erór pròprja la sìra ch’a gh’ sarìss stè da festegiär al complean ! Dai corag’ ch’ a t’ gh’é la ghìggna äd vón ch’al né s’ bùtta mìga zò par ‘na sira storta, tén dur

Còvva séz : béla partìda pilolón, cój pè e anca cól màn, insòmma con tutt còll ch’ a sarvìssa specialmént contra di montè e di arogànt, mäj un pas indrè e färos sintìr in-t-il gròssti


Mesbah sìncov : sinceramént l’à tochè tri o cuator balón in tùtta la partìda e a n’   n’à mìga fata vùnna giùssta che vùnna ! E pò al gh’ à ‘na mìssa cól braghètti ch’al pär bagonghi, pròprja zgrasjè al sént par sént

Valdes sìncov : Calimero njénta, a né gh’ sèmma mìga, pu che un regìssta st’ an’ a t’ pär gnanca al técnich dil lùzi, märcia ridòtta e idejj confuzi, insòmma p’r adésa un gran pisstamént äd pòcci e stop


Paról cuàtor : l’é anca véra che se Amauri a t’ läsa la bala a sarìsson adrè  scrìvvor n’ätra pagéla e a parlär äd n’ätor risultät, mo a pärta ch’ l’inserimént li zéro sòtta zéro, invizìbbil cme domenica indrè ! Zvélja lòmmo parchè acsì a né gh’ sèmma mìga.


Marchionni sìncov : Marchino sté gir a té m’ si mìga piazù ; gnanca ‘na zugäda da Marchino e in compéns trop trop narvóz ! Dai vè ch’ a t’ si mìga important in ch’ la scuädra chi, a t’ si fondamentäl


Biabiany séz : ala fén il do còzi pu importanti j’én gnudi da tì, però ancòrra trop trop poch, a pär n’asurditè mo  a t’ si trop lént, mìga äd gambi, äd tésta, e dato ch’ l’é còlla ch’ a cmanda il gambi a n’é mìga un gran bél lavor
 Amauri séz : zbatù in méza a fär bùjja con Yepez e Zapata, ossìa du ch’ a zbrussc’ia mìga da riddòr, a t’ é mäj fat un pas indrè ! Purtrop a t’ fè fadiga catär al gol da un pò trop témp, mo p’r al rést njént da dir, sémpor al masim impìggn e la maja sudäda ala fén d’ogni partìda

Sansón òt : purtrop al gol l’é rivè trop tärdi, mo anca prìmma al pu viv äd tutt, al pu zvèlt e còll ch’ a da l’idea äd podér fär mäl da un momént a ch’ l’ätor e al bél l’é ch’ al né da mìga l’idea e basta, chilù al fa bén dabón, con ‘na regolaritè impresionanta ! Un gran zugadór sénsa ombra äd dùbbi

Donadón séz : Mìsster stavolta njént da dir, scuädra imbrocäda, sfortón’na e al colp d’un fuoricläsa i s’àn batù mo p’r al rést a s’é zughè ala päri e a n’ s’é mäj molè ! Dónca però adésa l’é ora äd cambjär märcia e regìsstor e tacär a vénsor parchè…. parchè il scuädri i saràn pu ala nostra portäda e il gambi i m’àn dè l’idea äd tacär a girär méj ! AVANTI CROCIATI

(Testo di Crociato 63)

(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)