"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







sabato 28 novembre 2015

PRESENTATO AL CIRCOLO AQUILA LONGHI, BORGO SANTA MARIA, IL CALENDARIO AVIS 2016 PER I 70 ANNI DELL'AVIS COMUNALE DI PARMA.


 GLI ONORI DI CASA DEL PRESIDENTE CORRADONE MARVASI, OSPITI IL PRESIDENTE AVIS LUIGI MAZZINI, IL GIORNALISTA LORENZO SARTORIO, ENRICO MALETTI CON LE SUE POESIE IN DIALETTO DEDICATE AL CONTENUTO DEL CALENDARIO 2016, E IL "TESTIMONIAL" AVIS DI PARMA MAURIZIO TRAPELLI MASCHERA DI PARMA. HA CONDOTTO IL POMERIGGIO LA GIORNALISTA DILETTA CANEPARI

(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)
(FOTO DI CRISTINA CABASSA)







Tgnèmmos vìsst

venerdì 27 novembre 2015

"TRID CME L'ALBANIA". BREVE LEZIONE DI DIALETTO PARMIGIANO. INSERITO NEL CARTELLONE DELLA SETTIMANA CULTURALE ALBANESE.


"TRID CME L'ALBANIA". BREVE LEZIONE DI DIALETTO PARMIGIANO. INSERITO NEL CARTELLONE DELLA SETTIMANA CULTURALE ALBANESE, SI E' SVOLTO ALLA BIBLIOTECA ILARIA ALPI UN POMERIGGIO CURATO DALL'ASSOCIAZIONE "SCANDERBEG PARMA", DURANTE IL QUALE I PARMIGIANI CHE HANNO VISSUTO L'ALBANIA HANNO RACCONTATO LE LORO IMPRESSIONI. OSPITI SONO STATI I GIORNALISTI MARGHERITA PORTELLI, ANDREA DEL BUE E COSTANZA SPOTTI. PER IL DIALETTO PARMIGIANO E' INTERVENUTO ENRICO MALETTI. 

(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)
 
 



Tgnèmmos vìsst

giovedì 26 novembre 2015

6 LEZIONI DI DIALETTO AL LICEO ROMAGNOSI CON "IO PARLO PARMIGIANO" ED ENRICO MALETTI...




Daj sòcial, aj banch äd scóla! Ad una settimana dal temine delle lezioni, tiriamo le somme: la fantastica esperienza di insegnare il dialetto parmigiano ai giovani, si è conclusa alla grande con molto entusiasmo da parte nostra e dei quindicenni che hanno partecipato! Voto 8!
Con il prezioso sostegno del prof. Maletti abbiamo condotto un corso di sei lezioni al Liceo Classico Romagnosi, l’intento era di fär scóla a ventitré adolescenti che (in un modo o nell’altro) avevano già nozioni di dialetto e volevano approfondire la cosa. Per noi è stata un esperienza nuova ed intraprendete, la prima volta in cui ci trovavamo nelle vesti di profesór, ma grazie alla collaborazione dei ragazzi possiamo affermare che è stato tutto molto bello e divertente. Le lezioni hanno compreso ovviamente una parte didattica: fonetica, lettura e scrittura in dialetto, testi e poesie da tradurre, quiz e anche la creazione di frasi ex-novo completamente in dialetto.
Ultimo obbiettivo: portare gli alunni a creare un doppiaggio, totalmente da soli; divisi in tre gruppi (Äzon, Gozén e Pìt) e infarinati di nozioni sul montaggio video, hanno lavorato per strolgare il testo del doppiaggio, scegliere una scena, deciderne tema e soggetti ed infine doppiarne le voci. Un lavoro coinvolgente che ha visto i ragazzi tirare fuori tutta la loro fantasia con dei risultati davvero esilaranti, che siamo orgogliosi di mostrarvi:


Al termine del corso il prof. Maletti ha donato il Dizionario di Italiano-Parmigiano al prof. Allegri, docente del Liceo nonché ideatore del progetto. Un “ringraziamento” che sarà a disposizione di tutti i ragazzi del Liceo per prendere spunto e non perdere la volontà di imparare un lingua che fa parte della nostra tradizione.Ora siamo al lavoro per preparare altre “lezioni” e a breve torneremo dardrè a la càtedra!




Tgnèmmos vìsst



SAPETE COSA VUOL DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO ???




Sapete cosa è in dialetto parmigiano il "SAMBÒT". In Italiano il "SAMBÒT" è “LA FONTANA A POMPA  



Sapete cosa vuol dire in dialetto parmigiano la parola "TESTÓN-BÒTOL". In Italiano il "TESTÓN- BÒTOL" è il “GIRINO”


Sapete cosa è in dialetto parmigiano la " SIDÈLA DAL PÒSS. In Italiano la “SIDÉLA DAL PÒSS” è la “CARRUCOLA DEL POZZO ”



Sapete cosa è in dialetto parmigiano la “CANADÉLA In Italiano la “CANADÉLA” è “LA FOGNA: CONDOTTO SOTTERRUNCO PER RICEVERE E SGORGARE ACQUA E IMMONDIZIE”. 



Sapete cosa vuole dire in dialetto parmigiano la parola “CORAMÉLA”. In Italiano la “ CORAMÉLA“ è la “BANDA DI PELLE CONCIA E LISCIA SULLA QUALE IL BARBIERE RADDRIZZAVA IL FILO AL RASOIO”

Grazie agli amici di Facebook e a 
www.gazzettadiparma.it che mi seguono. 



Tgnèmmos vìsst 

martedì 24 novembre 2015

VENERDI 27 NOVEMBRE ORE 18,00, AL CIRCOLO AQUILA LONGHI, BORGO SANTA MARIA, PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO AVIS 2016


VENERDI 27 NOVEMBRE ORE 18,00, AL CIRCOLO AQUILA LONGHI, BORGO SANTA MARIA, PRESENTAZIONE DEL
CALENDARIO AVIS 2016
 PER I 70 ANNI 
DELL'AVIS COMUNALE DI PARMA
GLI ONORI DI CASA DEL PRESIDENTE CORRADONE MARVASI, OSPITI IL PRESIDENTE AVIS LUIGI MAZZINI, IL GIORNALISTA LORENZO SARTORIO, ENRICO MALETTI CON LE SUE POESIE IN DIALETTO DEDICATE AL CONTENUTO DEL CALENDARIO 2016, E IL "TESTIMONIAL" AVIS DI PARMA MAURIZIO TRAPELLI MASCHERA DI PARMA. CONDUCE IL POMERIGGIO LA GIORNALISTA DILETTA CANEPARI L'INVITO E' APERTO A TUTTI.



Tgnèmmos vìsst

CAMPIONATO DI SERIE "D" 2015/ 2016 "Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn": Pärma Calcio 1913 - Imoléz 0-0. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 24 novembre 2015.


(Testo in dialetto Parmigiano)

Pärma Imoléz 0-0

Zommers déz: sa' dovìss scomèttor su un zugadór ädla róza ch’al sia ancòrra chi al gióron ch’ artornarèmma in sèrja A, sinch euro a j' à metarìss su cóll ragas chi, sicuramént un portér con un grand, futur, e po’ sòtta cura da Fulgón l’é 'na garansia in pù

Mesén'na sìncov : vè Hugh Grant ( a m' à fat la bofäda un giornalìssta ädla Gazètta, mo a né t' fagh mìga al nòmm) co t’é 'drè sucédor, ch' l’é un pär äd fésti ch' at' pär un po’ con la tésta in-t-il nùvvlì ? dai anca sa t' gh’é ataca di fenòmon par la categoria ch' at' zugh, zvélja un pò
Caciól òt : certo che còjj ch' sà che la domenica i gh'àn da zugär contra Caciól a 'n n’é mìga chi dòrmon di són trop trancuìll, al vèdda 'na bala si e no e po’ d’ogni tant sa’ gh' vén l’idea äd fär un cuelètt in pù al bón Luca al gh’ arcòrda con il bón’ni o con il catìvi ch'a n’é mìga al cäz !

Lucaréli dozéntsincuànta : dozéntsincuànta volti gràsja, par tutt còll ch' a t’é fat con la maja crozäda in camp e anca fóra, cuand at' gh’é miss la ghìggna tanti volti par preténdor rispét par la maja e par la citè e p'r avér mantgnù la parola e fär da ciòsa par chi ragas chi, p'r artornär indó se spéta al prìmma posìbbil ; tant as' vedrèmma ai tarzént sicur, avanti acsì Capitàn !

Ägorfój séz : prìmm témp invizìbbil, second témp cuäzi, a pärta l’ùltim cuärt d’óra, e po’ a 'n té gh' la caväv mìga a mèttor zò al balón, al paräva 'na bìlia magica äd còlli chi rimbälson dapartutt; có v’é gnù a vojätor tarsén la paura äd zbaljär ? dailà che chì a gh’é da fär j’òmm adòs con tutt ch' a sèmma do volti pu fort

Corapi sètt : cuand at' manca al tò zmél con al cucù lì in méza at' tòcca cantär e portär la cróza, elóra la geometrìa la läsa un po’ deziderär, però la difarènsa at' la fè listés, as' vèdda da l’Ärch äd San Lazor ch' at' si un zugadór äd n’ätra categoria e fòrsi cme a dìgh sémpor anca do

Rodriguez sìncov : mälmadur e fóra dal zógh completamént; al srà anca bräv mo p'r adésa al n’ à ancòrra fat vèddor njént; socuànt tiràs in curva, cuàtor zbarädi ai garlètt e basta; sperèmma ch' al cambja märcia e mentalità ala zveltén'na

Lauria sìncov : oh Gigi, a fagh al dissch incantè fin tant ch' a n’al vèdd mìga zugär a sinìsstra cóll ragas chi, l’é un mansén, al né pol mìga tutt il volti ch’ al va zò o crosär äd déstor o dover starsär par crosär o tirär con al sò pè; dailà próvol dedlì, dam ch’ la sodisfasjón chì

Vignäli sìncov : tìmmid bombén, e un po’ trop fóra dai schema, però second mi l’é pròprja colpa dal fat ch’ al zuga un po’ trop poch, a gh' manca gamba, cadénsa e òc', parchè il prìmmi partidi cuand l’à zughè al m’éra piazù un bél pò

Muzètt sìncov : un pas indrè ansi du dala partìda con al San Marén ; a gh’é anca da dir che la scuädra la ’n t’ à mìga mìss 'na volta che vunna in-t-il condisjón äd tirär in porta bén mìss ; dai nànni ch' at' tòcca tirär la carètta ancòrra un po’ vè, prìmma ch' at' pòs tirär un po’ al fjè

Baraye sìncov : stavolta né gol né assist né zugädi interesànti; a gh’é da dir ch'a t’é catè cóll gionvòt colombjan ch’ al t’ à marchè che second mi, tirè via i nòstor du centräl, l’é al difensór pù fort ch' j’ ò vìsst fin adésa par distach, al nùmmor du äd l’Imoléz, Galassi, mi provarìss a portär'l a ca'

Apolón séz : Gigi, l’éra da vénsor ch’ la partìda chì porco d’un mond ! adésa al Forlì l’é a cuàtor pónt la situasjón la rìssgia äd dvintär nojóza fin in fonda : l’é véra ch' at' gh’é cuat'r o sìnch di pù fort fóra, mo l’é anca véra ch' at' gh’é 'na corasäda e la vól portäda in port al prìmma posìbbil, sénsa pèrdor trop colp par sträda, parchè a mi am' pjäzrìss anca rivär a sént pónt, acsì par sodisfasjón; dai eh, fòrsa e coràg'
CARICA CROCIATI !!!
(Tgnèmmos vìsst)
(Testo di Crociato 63)
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)

lunedì 23 novembre 2015

Sta per partire la nuova edizione di Natale in vetrina Crociata 2015 con il Parma Calcio 1913


Sta per partire la nuova edizione di Natale in vetrina Crociata 2015 con il Parma Calcio 1913.Scuole ed istituti di accoglienza allestiranno le vetrine di alcuni negozi e centri commerciali di Parma con i simboli crociati e la maglia bianco crociata, i colori della città ed il Natale.


Tgnèmmos vìsst

domenica 22 novembre 2015

UN POMERIGGIO MUSICALE IN FAMIJA PRAMZANA ANNI SESSANTA


L'EVENTO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE E' STATO RIMANDATO A NUOVA DATA
Mercoledì 25 novembre alle ore 16  Presso la sede della Famija pramzana si presenta lo  spettacolo musicale “ amarcord  ‘na  sira a  la Raquette  o al king” dove Giorgio Capelli e alcuni componenti degli Snakes,     William Tedeschi, Michela Tedeschi, Corrado Medioli , proporranno la  musica dei  famosi “anni sessanta” per ricordare il musicista e amico Enrico Celebrano recentemente scomparso. Sono invitati  sia i soci che i simpatizzanti.



Tgnèmmos vìsst



sabato 21 novembre 2015

DA SABATO 21 NOVEMBRE, IN VENDITA NELLE EDICOLE DI PARMA E PROVINCIA IL LUNARIO 2016 DI "IO PARLO PARMIGIANO".CON LA GAZZETTA DI PARMA A 10 EURO OLTRE IL PREZZO DEL QUOTIDIANO.


(CLICCA SULLA LOCANDINA PER INGRANDIRLA)



Tgnèmmos vìsst

IL VANGELO DELLA DOMENICA: COMMENTO DI DON UMBERTO COCCONI.


Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Tu sei il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te oppure altri te l'hanno detto sul mio conto?». Pilato rispose: «Sono io forse Giudeo? La tua gente e i sommi sacerdoti ti hanno consegnato a me; che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce». Gli chiese Pilato: «Che cos'è la verità?».

1.       «Che cos'è la verità?». Si chiede forse troppo? Non è questa la domanda più importante, la domanda suprema? Anche se molti l'accantonano o altri le riservano risposte sbrigative o altri ancora sono scettici sulla possibilità di una risposta, noi oggi vogliamo “abitare” questa domanda.
2.       Come afferma il filoso Kant: “Sapere aude!”, Abbi il coraggio, l'audacia di conoscere! Dove si trova e soprattutto come cercarla? Succede che dopo averla magari trovata fatichiamo ad accettarla, soprattutto se mette in discussione la falsa verità in cui credevamo prima di sapere la vera verità.
3.       Quando Ponzio Pilato chiese a Gesù: "Cos’è la verità?", Gesù rimase in silenzio. Come mai Pilato non attese la risposta, lasciò la stanza e andò via e Gesù rimase in silenzio, perché tali comportamenti?
4.       Forse Pilato pensava che non potesse esserci risposta alla domanda sulla verità? Gesù, al contrario, sembra dirci: "Stai in silenzio, come io sono in silenzio e saprai, il silenzio è la risposta!”. Non esiste una domanda che sia più sublime di questa, perché non esiste una religione più sublime della verità. “Chiudi gli occhi, entra nella domanda, lascia che la domanda si dispieghi dentro di te.
5.       Non tentare di rispondere, perché tu non conosci la risposta. Ti arriveranno delle risposte perché la mente cerca sempre di fornirle, di dogmatizzare. Ma considera il fatto che non sai, perciò fai la domanda.
6.       Bisogna comprendere la domanda, bisogna analizzarla, ma potremo mai penetrare in profondità in essa? Penetrando in profondità nella domanda, la domanda stessa inizierà a scomparire.
7.       Quando la domanda sarà scomparsa, troveremo”. Paradossalmente MeisterEckhart parla della necessità di “liberarsi proprio dalla verità”. Anzi, al posto della dimensione possessiva del sapere, dovrebbe sostituirsi in noi lo spogliamento, il distacco da ogni elemento “accidentale del nostro io”, fino, a giungere nel fondo essenziale, che è il vuoto, il nulla. Allora sì che saremo nella Verità!
8.       L’evangelista Giovanni ci presenta in questo resoconto l’incontro/scontro tra due autorità o meglio tra due modi di esercitare l’autorità: basati sulla violenza/menzogna o sulla libertà/verità. Alla domanda di Pilato: «Dunque tu sei re?», l’accusato rivendica una regalità e un regno totalmente diverso da quello di Roma.
9.       Il potere militare è basato sulla forza, sulla violenza, niente di ciò si trova in Gesù, il suo è un regno non violento, non dispone di alcuna legione. La sua regalità è singolare, è particolare: è quella di Dio che è Padre e la sua regalità si manifesta nel farsi fratello di tutti. La verità è che Dio è Padre e noi siamo fratelli.
10.   E se vogliamo essere come Dio, dobbiamo essere con gli altri, non contro gli altri. Pilato invece di rispondere alla verità che ha davanti, non si lascia mettere in discussione da essa, infatti lui sa che Gesù è innocente, per tre volte lo proclamerà, ma preferisce sottostare alla menzogna pur di dominare.
11.   «Così anche noi tante cose non le sappiamo, i problemi sono complessi, la verità è qualcosa di molto complesso. Sì, ma intanto incomincia a fare quelle cose vere che hai capito, da quelle ne capisci altre. Se tu però non prendi posizione pratica nei confronti della verità, e ti difendi, stai tranquillo vai sempre verso la menzogna, verso la violenza» (Silvano Fausti).
12.   Per Gesù la verità è forse una categoria politica? Non è forse vero che le grandi dittature sono vissute in virtù della menzogna ideologica e che soltanto la verità poté portare la liberazione?
13.   Michel Foucault ricorda che non vi è esercizio del potere senza aleturgia, ovvero il potere produce la propria verità e quella è la verità. Per cui la verità è legata strettamente a sistemi di potere che la producono e la sostengono. Che cosa è, dunque, la verità? Possiamo ri-conoscerla?
14.   Può essa entrare, come criterio, nel nostro pensare e volere, nella vita sia del singolo che in quella della comunità? In questo senso, la verità è il vero “re” che a tutte le cose dà la loro luce e la loro grandezza.
15.   «Possiamo anche dire che dare testimonianza alla verità significa: partendo da Dio, dalla Ragione creatrice, rendere la creazione decifrabile e la sua verità accessibile in modo tale che essa possa costituire la misura e il criterio orientativo nel mondo dell’uomo» (Benedetto XVI).
16.   Diciamolo pure: la non-redenzione del mondo consiste, appunto, nella non-decifrabilità della creazione, nella non-riconoscibilità della verità. “Dare testimonianza alla verità” significa mettere in risalto Dio e la sua volontà di fronte agli interessi del mondo e alle sue potenze: Dio è la misura dell’essere.
17.   L’uomo diventa vero, diventa se stesso se diventa conforme al progetto di Dio. Allora scopre la sua vera natura: essere figlio di Dio.
(DON UMBERTO COCCONI)



PER GLI AMANTI DELLA STORIA DI PARMA E DEL DIALETTO, APPUNTAMENTO A QUESTA SERA ALLE 21,10, SU TV PARMA CON “La Congiura di Fevdatäri”, LETTURA DI ENRICO MALETTI, PIETRO VITALE E CRISTINA CABASSA.



A sessant'anni dalla morte del poeta dialettale parmigiano Alfredo Zerbini avvenuta in novembre del 1955, questa sera alle ore 21,10, TV Parma trasmette

 “La Congiura di Fevdatäri”

scritta dallo Zerbini nel 1947. L'argomento è la Congiura del 1611-1612 ordita dai Feudatari Parmensi contro Ranuccio I° Farnese quarto Duca di Parma. Il “poemetto storico narrativo”che TV Parma trasmette, è diviso in quattro parti di venti sonetti ognuna, “I Fevdatäri”, “La Congiura”, “Al Procés”, “La Grand Giustìssia”. La lettura, che è storia di Parma completamente in dialetto parmigiano, è interpretata dagli attori Enrico Maletti e Pietro Vitali, sarà preceduta ad ogni capitolo dalla spiegazione in italiano di Cristina Cabassa. La regia è di Enrico Maletti.


NELLA FOTO DI LUCA VITALI,
ENRICO MALETTI, CRISTINA CABASSA , PIETRO VITALI



Tgnèmmos vìsst


venerdì 20 novembre 2015

SAPETE COSA VUOL DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO ???





Sapete cosa vuole dire in dialetto parmigiano la parola “NANTÉN”. In Italiano il “ NANTÉN“ è un “PEZZO DI FERRO MURATO ALLA BASE DELLA PARETE ESTERNA CHE SERVIVA PER PULIRE LE SUOLE DELLA SCARPE. (PROBABILE CHE LA PAROLA “ NANTÉN“DERIVI DA (NETTARSI LE SCARPE O GLI STIVALI). A PARMA NE ESISTE UNO SOTTO I PORTICI DEL TEATRO REGIO”.

Sapete cosa vuol dire in dialetto parmigiano la parola "CIORBÌGA", In Italiano "CIORBÌGA" è “QUANDO UNA PERSONA HA LA VISTA CORTA”. 

Sapete cosa è in dialetto parmigiano il “SOTT - CALDÉRA In Italiano “SOTT - CALDÉRA” è “IL GARZONE DEL CASARO, SI DICE ANCHE AL GARZONE DELL'ARTIGIANO”.

Sapete cosa è in dialetto parmigiano il " CANTARÉN DA PJASA. In Italiano il “CANTARÉN DA PJASA” è il “GIULLARE”. 


Sapete cosa sono in dialetto parmigiano i "CAGAPÒJJ". In Italiano i "CAGAPÒJJ" è “IL FRUTTO O LA BOCCA DEL BIANCOSPINO 

Grazie agli amici di Facebook 
e a www.gazzettadiparma.it che mi seguono. 


Tgnèmmos vìsst