"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







giovedì 28 gennaio 2010

Da "AC" Portale di aiuto per i cani di tutta Italia, riceviamo e pubblichiamo.

(Testo blu in Italiano)
Sono 8 le cucce arrivate pochi giorni fa e altre 8 cucce arriveranno nei prossimi giorni.
Moltissimi cani del Rifugio Martinelladi Parma, grazie all'impressionante contributo di tantissimi donatori, e amanti degl ianimali, hanno trovato una nuova casa dove stare; calda, accogliente, più grande e ribusta.
Dal 31 dicembre del 2009 il progetto “Cuccia dolce Duccia” – Martinelle promosso e pubblicizzato dall'associazionedi protezione animale Amici Cani, ha raccolto l'impressionante cifra di 7.345 euro, somma a dir poco impressionante raccolta in poco più di un mese.
Amici Cani e i volontari del Rifugio Martinella Parma ringraziano tutti i donatori e le persone che hanno contribuito a iniziare a migliorare la Martinlla.
Ricordiamo che chiunque voglia fare una dinazione, può consultare la sezione Priority Proiects alla voce “Cuccia Dolce Cuccia” Martinella.






(Testo giallo dialetto Parmigiano)
J én 8 il cùcci rivädi socuant gióron fa e ätri 8 cùcci i rivaràn da chì socuànt gióron.
Parèc' can dal Rifùg' Martinellaäd Pärma, gràsja a l'impresjonànt contribut äd tantìssim donatór, e amànt di càn, j han catè 'na nóva ca indò stär; cälda, acoljénta, pù granda e robùsta.
Dal 31 dzémbor dal 2009 al progét “Cuccia dolce Duccia” – Martinella promòs e publicizè dal l' asociasjón äd protesjón animäl Amici Cani, l'à catè su l'impresjonànta cifra ä 7.345 evro, cifra a dir pòch impresjonanta catäda su in pòch pù d' un méz.
Amici Cani e i volontäri dal Rifùg' Martinella a Pärma i ringràsjón tutt i donatór e il parsón'ni ch' j han contribuì a cominciär a miliorär la Martinella.
Arcordèmma che chi vól fär 'na dinasjón, al pól consultär la sesjón Priority Proiects ala vóza “Cuccia Dolce Cuccia” Martinella.
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)

Sabato 30 gennaio 2010 ore 14,30 sala conferenze Hotel Toscanini "La dinamica globale, la dinamica locale e il caso padano"





martedì 26 gennaio 2010

Il Pageli di Crozè in djalètt Pramzàn, testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 25 gennaio 2010








(Testo solo in dialetto Parmigiano)
Catania Pärma 3-0

Mirant sèt : e l’é tut dir, l’à limitè al pasìv con socuànti parädi decizìvi ! L’éra cme ésor al frónt con ‘na sfrómbla in man !

Dellafiore zéro : al gh’ äva la facia d’un putén ch’ al s’é pärs al marchè e ’l né cata pù so mädra! L’éra lì par cäs

Lucaréli zéro : chi l’à vìsst Mascara ? A l’ò vìsst pù mi in tele che lù in camp, un dizàstor totäl

Paci dù : se non ätor l’é stè còll con pù impìggn l’ à zardè in méza, con pòca sostansa l’é véra ma la grénta par lù la gh’è städa

Panucci zéro : dòpa Gènnva a né ’t si pù stè col äd l’inissi ! Lént piantè sénsa grénta sénsa vója, có é drè sucédor Christian ? No parchè acsì a né ’s va miga avanti bombén

Morón zéro : in ritärdi sul prìmm gol , in ritärdi tùtta la partìda, cme ch’ j ätor dal rést ! bravo a dmandär scùza ai tifóz, ma a ’n basta miga a vól cambjè regìsstor subìt

Dzemaili zéro : a giùr ch’ a né ’m ricord miga d’avärol vìsst incuadrè ‘na volta a pärta la gomndäda, l’é béle dit tùtt

Lunardén zéro : ‘na spana e ‘na märcia in meno, al paräva l’ozlén d’al frèdd in méza, la paura in-t-ì oc’ secónd mi a gh’ éra davis d’ ésor in-t-un film äd Dario Argento

Mariga du : unica cóza l’alibi d’ésor rientrè dopa tri méz, p’r al rést njénta äd njénta, ansi pròprja njénta

Bojinov zéro : al vot compagn ai tir in porta ch’ a t’é fat, alj ocazjón, al zugädi importanti, zéro su tùtta la linea !

Amoruso zéro : partìda da späda e Nick al tira fóra al solit fiorètt, risultät…………al s’é vìsst !

Guidolin zéro : Oh Don, có gh’è ??? Có iv fat su a Mälta ? A gh’é cuél ch’ a spùssa in-t- l’ambiént o am zbalj mi ? Certo che Barbiàn l’é drè a dvintär un Gavia o un Mortiról, ànim Don, ànim Pärma

Boys domilasincsént : al vót p’r i Boys j’én i chilometri andäda e ritóron da Via Calestani al Stadio äd Catania, par väddor còl spetàcol lì ! Però adésa par tùtt ch’j ätor ( i Boys j’ al san béle da lor ) l’é al momént äd fär vèddor ch’ a sèmma tifóz dabón, còmda cuand a va tùtt bén, fóra il ……… adésa tùtt cuant che doménica a gh’é l’Inter ! AVANTI CROCIATI
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)
(Testi di Crociato 63)
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)

domenica 24 gennaio 2010

Innaugurata dal Vescovo Solmi la "Giovanni Paolo TV" la prima TV parrocchiale di Parma

(Testo blu in Italiano)
«Giovanni Paolo tv» vola sempre più in alto. Il canale televisivo ideato nel 2006 dalla parrocchia di San Paolo, in via Grenoble, è cresciuto e ora trasmette in tutta Parma sul digitale terrestre. E oggi «Giovanni Paolo tv» è stata inaugurata dal vescovo Enrico Solmi, con il parroco don Francesco Rossolini a fare gli «onori di casa». Hanno partecipato anche, tra gli altri, il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, l'assessore comunale all'Ambiente Cristina Sassi e il presidente del Consiglio comunale Elvio Ubaldi. Soprattutto, tanti parrocchiani hanno partecipato all'evento.«Giovanni Paolo tv» è visibile a Parma 24 ore su 24 sul digitale terrestre: ha un canale proprio. Per riceverla bisogna sintonizzarsi sul canale E6 frequenza 184,500, possedere un’antenna di terza banda e abitare in città. L’emittente parrocchiale trasmette un notiziario settimanale sui fatti diocesani e la diretta della messa domenicale (nella chiesa sono state installate ben quattro telecamere) ed altre iniziative che si svolgono in ambito parrocchiale. Prestano servizio volontario a «Giovanni Paolo tv» giovani cronisti, appassionati di video, tecnici e lavoratori in pensione.
Domenica 7 febbraio si svolgerà nella Parrocchia di S.Paolo l' ottava edizione del “Cantainsieme” A.N.S.P.I, dove si esibiranno bambini cantanti dai 3 ai 13 anni e alcuni cori provenienti da tutte le Parrocchie Parmigiane, e sarà il primo evento ad essere completamente ripreso dalla televisione Giovanni Paolo TV.

(Testo giallo dialetto Parmigiano)
«Zvàn Pàvol tv» l'a vola sémpor pù in ält. Al canäl televiziv ideè in-t-al 2006 dala parrocchia äd San Pàvol, in via Grenoble, l'é carsù e adésa al trasmètta in tutta Pärma sul digitäl teréstr. E incó «Zvàn Pàvol tv» l'é städa inauguräda dal vèsscov Enrico Solmi, con al paroch don Francesco Rossolini a fär j «onór äd ca». A' partecipè anca, tra ch'j ätor, al presidént ädla Provìncia Vincenzo Bernazzoli, l'asesór comunäl a 'Ambiént Cristina Sassi e al presidént dal Consìlli comunäl Elvio Ubaldi. E, tant parochjàn j àn partecipè a l'evént.«Zvàn Pàvol tv» l'é vizìbil a Pärma 24 or su 24 sul digitäl teréstr: al gh'à un canäl par so cont. Par ricévorla bizòggna sintonizäros sul canäl E6 frecuénsa 184,500, avérogh n’antènna äd tèrsa banda e abitär in citè a Pärma. L’emiténta parochjälale l'a trasmètta un notisjäri setimanäl su i fàt diocezàn e la diréta ädla mèssa ala doménica (in-t-la céza è stè instalè bén cuator telecameri) e ätri inisjatìv in-t-l' àmbit parochjäl. A fa sarvìssi volontäri a «Zvàn Pàvol tv» giòvvon cronìsta, apasjonè äd video, técnich e lavoratór in pensjón.
Doménica 7 farvär a gh' sarà in-t-la paròchia äd S.Pàvol l' otäva edisjón dal “Cantainsieme” A.N.S.P.I, indò s' ezibiràn di ragas cantànt dai 3 ai 13 àni e socuànt cori provenjént da tutt il parròchjj pramzàni, e srà al prìmm evént a ésor completamént registrè dala televizjón “Zvàn Pàvol TV”.
“Tgnèmmos vìsst”
“Pramzàn dal sas”
(Nelle foto di Angelo Boni Sforza il momento dell'inaugurazione)
(Il testo in italiano è stato tratto da http://www.gazzettadiparma.com/ )

venerdì 22 gennaio 2010

AUTO IN SOSTA NEL PARCHEGGIO RISERVATO AGLI INVALIDI


Un nostro lettore di “Parmaindialetto”, titolare di un esercizio commerciale a Parma nella zona dello stadio Tardini, ci scrive chiedendo di inserire nel nostro blog quanto gli è accaduto.

(Testo blu in Italiano)
Un sabato delle settimane scorse, alle 13 circa, un mio cliente invalido non si è potuto fermare per l’ennesima volta con la propria vettura nel mio punto vendita zona stadio, dove di fronte è situato un parcheggio con righe gialle per invalidi, perché nello spazio riservato a questi era parcheggiata, come di consueto a quell’ora, una vettura di un automobilista sanissimo e addirittura di traverso, così impediva anche il passaggio sul marciapiede e con il dietro ostacolava il passaggio dei veicoli, (non è la prima volta che questa vettura di marca KIA parcheggia nel posto degli invalidi senza autorizzazione). Io e mio figlio abbiamo attraversato la strada per vedere di chi era l’auto, e con meraviglia chi ci siamo trovati davanti? Un personaggio che ha fatto parte della Giunta a Parma come Consigliere Comunale sano e vegeto senza alcun problema di salute e senza autorizzazione per aver parcheggiato l’auto dove il nostro cliente munito di regolare permesso di sosta non aveva potuto fermarsi, questa persona aveva parcheggiato l’auto in quel modo (come sempre) per andare a prendere i bambini a scuola. Mio figlio ha fotografato la posizione dell’auto, (foto che allego) e ha registrare con il telefonino il colloquio fra me e lui che insisteva dire che si era trattato di solo due minuti, e con ironia ha dichiarato che l’invalido, il quale si doveva fermare nel suo posto, poteva fermarsi più avanti dove sono le righe blu. Oltre al danno economico che ho subito perdendo la visita del cliente, credo che il personaggio in oggetto non si sia comportato molto bene e non abbia dato un buon esempio. Confermo che il colloquio è stato tutto registrato con il telefonino.
Ringrazio lo staff di “Parmaindialetto” per aver divulgato l’accaduto.


(Testo giallo dialetto Parmigiano)
Un nòstor letor äd “Parmaindialetto”, titolär äd n’ esarcìssi comerciäl a Pärma zona stadio, al s’à scrìtt dmandànd äd divulgär medjant al nòstor blog, coll ch’à gh’è sucés.
Un sàbot dil stmàni indrè, alj ói 13 cìrca, un mè cliént invalid al n’à mìga podù farmäros cme al sòlit con la pròprja machina in-t-la mè botéga äd via Bandini indò äd fronta a gh’è un parchègg’ con rìghi giäldi p’r invàlid, parchè in-t-al post risarvè a invàlid gh’éra parchegè, cme al solit a cl’ora li, ‘na machina äd n’ avtomobilìssta sanìssim e adritùra äd travärs, acsi al blocäva anca al pasàg’ sul marciapiè e con al dardè l’ostacoläva al pasàg’ äd ch’ilj ätri machini , a ‘n’ è mìga la prìmma volta che cla machina äd märca KIA l’a parchèggia in-t-al pòst d’ j invalid sénsa autorizasjón.
Mi e mé fjól émma travarsè la sträda par vèddor äd chi l’éra l’avtomòbil, e con maravja chi j émma catè davanti? Un parsonàg’ ch’ l’à fàt pärta ädla Giunta a Pärma cme Consjér Comunäl frìss e vìv, sénsa probléma äd salute e sénsa autorizasjón p’r avér parchegè l’avtomòbil indò al mè cliént, con regolär parmés äd sosta al n’äva mìga podù farmäros, cla parsón’na chì l’äva parchegè l’vtomòbil in cla manéra (cme sémpor) p’r andär a tór i putén a scóla. Mè fjól l’à cominciè a fotografär la pozisjón äd la machina, (la foto l’é alegäda) e a registrär con al telefonén la conversasjón fra mì e lu ch’ l’ insistäva dìr ch’ a s’èra tratè äd du minùd e basta, e con ironìa l’à dichiarè che l’invàlid, al cuäl al gh’äva da farmäros in-t-al so post, al podäva farmäros pù avanti indò gh’éra il strìssli blu. Óltra al dan econòmich ch’ j ò subì p’r avér pärs la vizita dal cliént, a crèdd che al parsonàg’ in ogét al n’é sia mìga comportè mólt bén e al n’à mìga dè un bón ezémpi. Conférom che la conversasjón l’é städa tutta registräda col telefonén.
Ringràsi j amìgh äd “Parmaindialetto” p’r avér divulghè col fat chì.
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)
(Nella foto: l'autovettura in sosta nel parcheggio degli invalidi)
Cliccare sulla foto per ingrandirla.



giovedì 21 gennaio 2010

COMUNICAZIONE IMPORTANTE A TUTTI I PARMIGIANI

IMPORTANTE!!!
Fate attenzione nel mangiare polli arrostiti o comunque aromatizzati se non sapete la provenienza


Per preservare la vostra salute, fate attenzione ai prodotti alimentari importati dalla Cina…
Consumate soprattutto prodotti locali più sicuri
Come sapere se un prodotto arriva dalla Cina ?
Le prime 3 cifre del codice a barre di un prodotto indicano il codice del paese d’origine del prodotto.

Esempio

Tutti i codici che iniziano per :
690, 691, 692 fino a 695 sono tutti della Cina.
il codice 471 indica un prodotto fatto a Taiwan.


Ecco tutti i codici-barra utilizzati
00 fino a 13 Etats-Unis et Canada

30 fino a 37 France
40 fino a 44 Allemagne
49 Japon
50 Grande-Bretagne
57 Danemark
64 Finlande
76 Suisse et Liechtenstein
628 Arabie Saoudite
629 Émirats Arabes Unis
740 fino a 745 Amérique Centrale
480 fino a 489 Philippines

Informate i vostri familiari ed amici !

E’ un nostro diritto essere informati !

martedì 19 gennaio 2010

Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 19 gennaio 2010










(Il pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn)
(Testo solo in dialetto Parmigiano)
Pärma Udinéz 0-0

Mirant òt : doménica indrè a t’ äva stusighè e subìt a ’t m’é fat do parädi strepitózi ! Béla risposta, trancuill e sicur avanti acsì

Zenón séz : partìda äd sacrifìssi jerdlà lilór i gnävon zò in socuant e tutt nojóz, po’ cuand a sämma restè in déz a ’t tocäva anca scurtär a metè camp, ma cme sémpor ‘na garansia

Zacärd òt : centräl, lateräl, a metè camp, indò t’ al mètt al zuga ! S’ a sarvìss l’andrìss anca in porta ! Ancòrra ‘na volta al pu bon in camp.

Lucaréli séz : mo che ràza dì, al prìmm témp a ’n t’é fat che brangognär con tutt, guardalinee arbitro avarsäri, péz che ‘na suocera, però in ripréza a livél atlétic,h a gh’ vräva poch dopa ch’ a t’j é buscädi in velocitè da tò fradél.

Paci ot : béla partida con di atacant pù bas äd vint bòr con ch’ il do gambi longhi lì a ‘t rizgäv äd tribulär invéci t’è fat ‘na partida strepitóza, ätor sént äd ch’ il partìdi chi

Castlén séz : stéss discors äd Dino, a gh’ariss piazér ch’ a ’t podìss sgnär un gol parchè secónd mi a ’t gh’è un péz in-t-la tésta dopa l’autogol ch’ a t’ al sè ti e basta ! Al tir al vol da ridolini dal secónd témp l’é ‘na dimostrasjón ! Dai Pavlén forsa e corag’ tén dur

Galloppa dù : dailà da n’armìssa col man té ’t si fat ciapär in méza cme ‘n giovedì
A n’é ’s pól miga fär dil cojonädi compagni ! Lòmo l’é ora äd fär ‘na flébo äd cafè parchè l’é un perìod ch’ a ‘s dorma e miga poch

Dzemaili sét : manca poch poch, manca luciditè e anca ésor pù decizìv la davanti, p’r al rést a gh’ sämma bombén, bél zugadór dabón……..

Morón sèt : dil volti a ’s vädda ch’ l’é pròprja stuff però al n’é mòla miga, al còrra indrè ch’ a pära ch’ al daga zò da un momént a ch’ l’ ätor però al n’é mola mäi !

Biabiany sìncov : eh dai l’é un vót parchè a né ’t tir mäi in porta miga ‘na volta che vùnna oh ! Magna un po’ äd pan e volpa che p’r al rést la va bén

Amoruso cuator : al conträri che col Bològgna, al rigor zbaljè al t’ à tajè il gambi cme un maràs, domenica NO ! Capita…….tant a ‘t si talmént pràtich che béle domenica a ’t n’ in farè vünna strepitóza

Guidolin sìncov : méj dal zéro äd doménica pasäda mo anca jerdlà so cuant còzi un po’ da discuttor, però a ’n vój gnànca enträr trop in-t-i discors técnich, però ‘na dmanda la vój far : e Bojinov ?

Leonärdi déz : gran béla préza äd pozisjón con la Juve par la facénda äd Lansafàm ! complimént e avanti acsì, un dirigént con i barbìz dabón e di ch’ impäron chi prepotént là !
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)
(Testi di Crociato 63)
(Correzzione ortografica a cura di Enrico Maletti)

lunedì 18 gennaio 2010

Dalla compagnia i Burattini dei Ferrari, riceviamo e pubblichiamo


Storia di una famiglia di burattinai
I FERRARI DI PARMA
a cura di Remo Melloni e Paolo Parmiggiani
Questo libro è il frutto di un complesso lavoro di ricerca avviato nel 2004 con la pubblicazione del catalogo del Castello dei Burattini. A partire da quell'iniziativa editoriale, i materiali d'archivio riguardanti la compagnia Ferrari sono stati sistematicamente messi a confronto con le testimonianze dei famigliari: non si è prediletta a priori alcuna fonte, ma si sono messi in relazione quanto più possibile i documenti manoscritti, le fotografie storiche, i materiali cartacei e audiovisuali con le odierne testimonianze orali.
L'intreccio che ne è emerso, messo in evidenza e chiarito dalle note che completano il testo principale, è pertanto volto a descrivere, con un tono narrativo e colloquiale richiesto dall'argomento, il quadro delle relazioni umane e degli aspetti creativi e artistici dei burattinai. Al fine di rendere i fatti il più possibile aderenti alla mentalità e al retroterra culturale dei protagonisti del racconto, si è spesso ricorso alla citazione dei documenti e delle testimonianze, nella convinzione che il lavoro di riscrittura, oltre che a spegnere la vivacità e la varietà dei racconti, avrebbe rischiato di snaturarne la sostanza.

La ricchezza degli avvenimenti storici e dei rapporti tra i protagonisti delle vicende ha comportato l'inserimento di schede diapprofondimento dedicate a eventi, luoghi e personaggi di particolare rilevanza. L'apparato iconografico del libro è costituito in massima parte da materiali conservati negli archivi del Castello dei Burattini, anche se determinante è stato l'apporto di fotografie e documenti ancora di proprietà della famiglia Ferrari.
Daniela Ferrari

La Compagnia I Burattini dei Ferrari
è lieta di ComunicarVi che trovere in vendita c/o
il Museo Giordano Ferrari - il castello dei burattini via Melloni, 3 -
Parma
per prenotazioni 0521-239810

il libro sulla famiglia Ferrari
" I FERRARI DI PARMA
STORIA DI UNA FAMIGLIA DI BURATTINAI"
120 anni
4 generazioni di burattinai

in omaggio un DVD contenente 3 documentari (Italo Gimmi Maura Ferrari)
2 spettacoli concessi dalle teche RAI 1973-1974 (Luciano Gimmi Giordano
Ferrari)
Audio inedito del 1950 spettacolo recitato da Italo e Giordano Ferrari
"Sandrone reduce dai bagni di Salsomaggiore"

saluti
Daniela e Giordano Ferrari

sabato 16 gennaio 2010

La Compagnia "Pisoléz e la zonta" sabato 23 gennaio 2010 a Corcagnano


Sabato 23 Gennaio 2010
Al teatro parrocchiale di Corcagnano ore 21
il Circolo ANSPI

Presenta

"Pisoléz e la zonta"

In
I Cont 'dla Contèssa Dolores

Personaggi ed interpreti :

La Contessa Dolores - Patrizia
Il maggiordomo Bernardo - Massimo
Il Conte Virgilio - Loris
Il Conte Annibale - Graziano

L’affittuario Belardo - Paolo
Il figlio Ernesto - Marco
L’affituaria Bice - Claudia
La figlia Ines - Roberta
La domestica Nella - Giulia
La domestica Gigia - Alice

La nostra memoria – Stefano

Beve storia della compagnia
(Testo blu in Italiano)
Pisoléz e la zonta.

E' una tradizione che è nata a Pizzolese alla fine degli anni 50 circa, la sera di Natale i giovani del paese portavano in scena una rappresentazione ( farsa, piccoli scheck etc.) teatrale, che a parte per qualche anno di sospensione, si è tramandata fino ad oggi.Solo da circa da 10-12 anni che facciamo commedie in dialetto parmigiano, abbiamo fatto testi parmigiani tipo: Al padron dal vapor, e altri di Tamburini, ora recuperiamo copioni di vari dialetti ( ferrarese, mantovano ) e li traduciamo modificandoli a secondo delle nostre esigenze. Siamo circa 10-12 componenti stabili e di solito la portiamo in giro per 4-5 volte cioè da Natale ai primi di marzo poi basta fino a settembre dove mettiamo in cantiere la nuova.Tutto quello che riusciamo a racimolare lo devolviamo in beneficienza, abbiamo un adozione a distanza e facciamo anche delle offerte a delle associazioni di volontariato locali.

(Testo giallo dialetto Parmigiano)
Pisoléz e la Zonta.
La sò stòrja

L’é ‘na tradisjón ch’l’ é nasuda a Pisoléz ala fén di àni 50, la sìra äd Nadäl i giòvvon dal paéz i portävon in séna ‘na raprezentasjón ( färsa, scheck etc.) teaträla, che a pärte par socuànt àni äd sospensjón, l’é städa tramandäda fin a incó. Sol da cuäzi 10-12 àni fämma dil comédjj in djalètt pramzàn, j émma fat tést pramzàn tipo: Al padron dal vapor, e ätor äd Tamburini, adésa recuperèmma copión di djalètt ( feraréz, mantvàn ) e j a traduzémma modifichicànd a secónd dil nostri ezigensi. Sémma in 10-12 componént stàbil e äd solit a portémma la comédia in gir par 4-5 vòlti cioè da Nadäl ai prìmm äd märs po basta infìnna a setémbor indò metèmma in cantér ch’ la nóva.Tutt còll ch’ à racimolèmma al dèmma in beneficénsa, èmma fat anca n’ adosjón a distansa e fèmma anca dilj ofèrti a dilj asociasjón äd volontariät locäli.
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)

(Nella foto: i componenti della compagnia "Pisoléz e la zonta)

venerdì 15 gennaio 2010

CONSEGNATO IL “SANT’ILARIO DI PARMA NOSTRA 2010” AI SALESIANI

(Testo blu in Italiano)
E’ avvenuta, in una atmosfera familiare, la consegna del “Premio Sant’Ilario di Parma Nostra 2010” al Centro salesiano di Parma. Presso l’Istituto del San Benedetto di Parma, il presidente di “Parma Nostra”, Renzo Oddi e il vice – presidente Enrico Maletti, hanno consegnato al direttore del Centro salesiano don Giuliano Giacomazzi, la targa recante la motivazione dell’assegnazione del premio.

Per quanto precede, “Parma Nostra, è ben lieta di assegnare il “Premio S.Ilario 2010, riservato a cittadini o istituzioni particolarmente meritevoli, alla Congregazione salesiana che opera in Parma - Parma S.Ilario 2010.

Oltre al Direttore del Centro erano presenti i salesiani don Vago, don Messa, don Cassinotti, don Picchierri, don Rossi, don Lodi, don Limardo, il chierico Migliorini e, in rappresentanza della famiglia salesiana, il presidente degli exallievi dell’Istituto Mambriani, il presidente degli exallievi dell’Oratorio Mezzadri, il presidente dei Cooperatori salesiani Bosi, altri exallievi e, in rappresentanza del Comune di Parma, Giovanni Ricci.

Oltre alla targa Renzo Oddi ha consegnato al Direttore una scultura commissionata al noto scultore Maurizio Zaccardi, socio di “Parma Nostra”, autore del “Sicuri” di piazzale della Macina nonché dei monumenti a Toscanini e a Guareschi.

Siccome lo statuto di “Parma Nostra” prevede la valorizzazione della nostra storia e delle nostre tradizioni, l’Associazione ha consegnato anche un contributo in denaro per favorire la diffusione del libro che un gruppo di exallievi sta preparando che, oltre a ripercorrere la storia dell’Istituto, dell’Oratorio e delle altre realtà della famiglia salesiana, si ripromette di far conoscere il pensiero di don Bosco sempre tanto attuale.

A conclusione dell’incontro Enrico Maletti, ex-allievo dell'istituto e dell'oratorio, ha letto una simpatica poesia scritta, oltre cinquant’anni fa, da Franco Franciosi “storico” exallievo dell’Oratorio che, nella sua semplicità, rende bene l’idea del clima che si respirava in Oratorio.
(Testo giallo dialetto Parmigiano)
CONSGNÈ AL “SANT’ILÄRI ÄD PÄRMA NOSTRA 2010”
AI SALEZJAN
L’é städa in-t-n’ atmosfera familjära, la consèggna dal “Prémi Sant’Iläri äd Pärma Nostra 2010” al Céntor salezjan äd Pärma. A l’Istitut dal San Bendètt äd Pärma, al presidént äd “Pärma Nostra”, Renzo Oddi e al vice – presidént Enrico Maletti, j àn consgnè al diretor dal Céntor salezjàn don Giuliano Giacomazzi, la tärga con la motivasjón äd l’asegnasjón dal prémi.

Óltra al Diretór dal Céntor gh’éra prezént i salezjàn don Vago, don Messa, don Cassinotti, don Picchierri, don Rossi, don Lodi, don Limardo, al cèrrogh Migliorini e, in raprezentànsa ädla famìja saleziàna, al presidént di exallievi äd l’Istitut Mambriani, al presidént di exallievi ädl’Oratori Mezzadri, al presidént di Cooperatór salezjàn Bosi, in raprezentànsa dal Cmon äd Pärma, Giovanni Ricci.

Óltra ala tärga Renzo Oddi l’à consgnè al Diretor ‘na scultura comisionäda al famóz scultór Maurizio Zaccardi, sòcio äd “Pärma Nostra”, avtor dal “Sicuri” äd pjasäl ädla Macina e di monumént a Toscanini e a Guareschi.

Dato che al statut äd “Pärma Nostra” al prevéda la valorizasjón ädla nostra storia e dìl nostri tradisjón, l’Asociasjon l’à consegnè anca un contribùt in sold par favorìr la difuzjón dal lìbbor che un grupp d’ exallievi l’é drè a preparär che, óltra a ripercòrror la storja ädl’Istitut, ädl’Oratòri e dilj ätri realtè ädla famìja salezjàna, al ripropònna äd fär conòssor al pensér äd don Bosco sémpor tant atuäl.

A concluzjón ädl’incontor Enrico Maletti, ex-alliév 'd l'istitut e 'd l'oratòri, l’à lizù ‘na simpatica poezia scrìtta, sincuant’ani fa, da Franco Franciosi “stòrich” exallievo äd l’Oratòri che, in-t-la so semplicitè, l’à rénda bén l’idea dal clima ch’a ‘s respiräva in-t-l’ Oratòri.
(Tgnèmmos vìsst)
Leggi l'articolo pubblicato su www.pramzanblog.com

martedì 12 gennaio 2010

In edicola con la Gazzetta di Parma il libro “Torlìdi” di Lorenzo Sartorio edito da Tecnografica

(Testo blu in Italiano)
Sorpresa del giorno di Sant Ilario è il nuovo libro di Lorenzo Sartorio la “Torlìda” in vendita a € 7,90 oltre la Gazzetta di Parma. La “Torlida” è una espressione prettamente parmigiana, il suo significato è la canzonatura elegante e spiritosa. Un posto dove nei vecchi tempi la “Torlìda” regnava, erano le osterie luogo di aggregazione delle persone che caratterizzavano una volta i borghi di Parma. Questo libro racchiude i modi di dire le parole in dialetto parmigiano che sono uscite dalla bacchetta magica di Lorenzo Sartorio con la collaborazione dell’ormai inseparabile amico Enrico Maletti, una copia di pramzàn che si sta dedicando alla salvezza delle tradizioni parmigiane in particolare al suo dialetto. Dopo il successo ottenuto da Sartorio con il libro di Natale non si deve perdere questa ultima pubblicazione dal sapore nostrano e Padano.


(Testo giallo dialetto Parmigiano)
In edìccola con la Gazètta äd Pärma la “Torlìda” äd Lorenzo Sartorio

Sorpréza dal gióron äd Sant Iläri l’é l’ultom lìbbor äd Lorenzo Sartorio la “Torlìda” in vendita a € 7,90 pu la Gazètta äd Pärma. La “Torlida” l’é n’ espresjón pretamént pramzàn, al so significät l’é la cansonatura elegànta e spiritóza. Un pòst indò da chì indrè la “Torlìda”l’a regnäva, j éron ilj ostarjj un sìt d’ agregasjón dil parsón’ni ch’i caraterizävon ‘na volta i bórogh äd Pärma. In col lìbbor chì gh’ é déntor il manéri ‘d dìr il paròli in djalètt pramzàn ch’j én gnùdi fora dala battècca magica äd Lorenzo Sartorio con la colaborasjón äd l’ormäj inseparàbil amìgh Enrico Maletti, ‘na copia äd pramzàn ch’ l’é adrè dedicäros ala salvèssa dil tradisjón pramzàni in particolär al sò djalètt. Dòpa al sucés otgnù da Sartorio con al lìbbor äd Nadäl a ‘n gh’é mìga da pärdor cla pubblicasjón chì dal savór nostràn e Padàn.
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)
(Nella foto la copertina del libro "Torlìdi"
Clicca sulla foto per ingrandire la copertina

Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 12 gennaio 2010


Cristiàn Lucaréli, castiga Pärma
(Testo solo in dialetto Parmigiano)
Livorno Parma 2-1

Mirànt cuàtor : njénta äd speciäl, a ’t sarè anca sfortunè, mo a pärta còlla äd Firéns a l’ultom minud, a ’n t’ho mäj visst fär ‘na paräda fóra dal righi, un tir un gol du tir du gol e cära al me ragas……un po’ poch, un po’ trop poch

Zacärd sèt : anca jerdlà al pù pozitiv, l’à cors rado piè scalè anca par tut ch’j ätor dardè chi s’én ciapè dormì

Panucci zéro : no Cristian a gh’ sèmma miga, a t’ ò sémpor diféz, a ’t gh’è un caràtor ch ’am piäza bombén però ultmamént a ’t si drè pù a tacangnär che a zugär, in camp a ’s badacia tròp, anca jerdlà sémp’r in ritärdi e un pär äd dormidi pjén d’armó! cambiär regìstor subìt !

Lucaréli zéro : l’é tutt l’an’ ch’ a digh ch’ j ämma tgnù al Lucaréli giùsst e cuand al cata Cristiàn da ch’ l’ätra pärta a ’t fè la partìda pù brùtta äd la storia e ch’ l’ätor al fa gol ! Second mi tò fradél un salàm col pensér a ’m l’à dedichè………e l’à fat bén al gh’ à avù ragión lù

Paci cuàtor : ma co t’ al dit al Don äd fär al centravanti ? No parchè t’é ciapè pù bali in-t-l’area dal Livóron che in-t-la tòvva

Antonéli cuàtor : a ’t coräv ch’a ‘t paräv Pinocchio chi t’ à fat il scärpi Geppetto ?
Lunardén cuàtor : al so tato ch’ a té gh’ la mètt tùtta, mo a’t zi dzèvvod cme ch’ il còzi ch’ a magna ch’ il dònni cuand i ’s mètton in tésta äd dimagrir ( e miga ch’ il dònni e basta ) ! Par fär la serie A a ’t gh’è da madurìr un bél pò

Galloppa séz : un brizinén in ripreza da ilj ultmi partìdi, mo ancòrra lontan dal Galloppa dil prìmmi cuìnndoz partìdi

Dzemaili òt : séns’ ätor al pù pozitiv äd la scuädra, corsa grénta técnica e gran parsonalitè, l’é drè a crèssor partìda dopa partìda in-t-na manéra impresjonànta

Biabiany cuàtor : insìmma al pè la bala par cambiär la partìda e gol magnè clamoróz, basta e avansa p’r al vót, la vlontè la ’n manca miga, la concretèssa e l’utilitè par la scuädra l’é n’ätor pär d’ manghi

Paloschi cuàtor : fòrsi la vója äd strafär, sta äd fat che al Paloschi äd l’an’ pasè l’arìss fat tri gol e invéci jerdlà a ’n t’é tochè gnàn ‘na bala, su lòmo zblòcot a la zveltén’na

Amoruso òt : l’à cambiè facia e péz a l’atàch ! Vitima dal trop “turnover” là davanti

Guidolin zéro : Mìster cuand l’a gh’ vól l’ a gh’ vól, l’é un méz ormäj che psicologicamént al n’é ciàpa miga na mòsa ! Tròpa paura tròpa prudénsa, anca in-t-il dichiarasjón trop cambi ogni fésta la davanti, a’v vrämma bén p’r al corag’, stì miga zugär con la paura, e pèrs par pèrs, il partìdi col grandi l’é méj zugärja a l’arembàg’, miga sarè su la dardè che po’ a s’ é vìsst che al gol al ciapämma sémpor ! Dai Don, forsa e sopratutt corag’ ! Valabén ?

Tifóz déz : cme al solit par chi poch ch’ à gh’éra, zéro par coj ch’é stè a cà ( stavolta anca mi), mo m’arcmànd, fin adésa a sämma nojätor in débit con la scuädra, adésa l’é ora äd pagärol con l’atacamént, con la vóza e con al tifo domenica, TUT CUANT MIGA I BOYS E BASTA ! AVANTI CROCIATI
(Tgnèmmos vìsst)
(Testi di Crociato 63)
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)




lunedì 11 gennaio 2010

In occasione della festa di Sant Ilario "Parmaindialetto" pubblica una breve storia del Patrono di Parma, in Italiano e dialetto Parmigiano.


(Testo blu in Italiano)
Sant’ Ilario di Poitiers
(Patrono di Parma)

Ilario nasce a Poitiers (in Aquitania, Francia) tra il 310 e il 320, da una famiglia di nobili.
Di animo generoso, convertito al Cristianesimo da adulto, dopo una ricerca tra le filosofie Pagane, trova una prima luce nell’antico testamento e, più tardi, viene rinsaldato nella fede di Cristo dalla lettura del Vangelo. Dotato di una intelligenza non comune, è eletto Vescovo verso l’anno 350 e da quel momento si dedica totalmente alla cura della Chiesa, conducendo un’ azione contro l’eresia di Ario (256 – 336), il quale negava la natura divina di Cristo. Nel 356 l’Imperatore Costanzo II, seguace di Ario, lo manda in esilio a Frigia (in Asia minore), dove studia il pensiero Teologico orientale e lotta con vigoria per la difesa della fede, il suo zelo gli fa dare il nome di Atanasio dell’occidente. Mentre è in esilio, S. Ilario si mantiene in contatto con la sua diocesi, poi viene convocato il Concilio di Rimini (per i Vescovi dell’Occidente) e quello di Seleucia (per i Vescovi orientali), S. Ilario partecipa al secondo nel settembre 359. Nel 360 ritorna in Gallia (l’attuale Francia) dove con difficoltà prosegue nella sua idea antiariana fino a che nel 361 o 362, il Concilio di Parigi liberò la Gallia dai Vescovi seguaci di Ario. Viene inviato a Milano per contrastare il Vescovo Ariano Assenzio ma la protezione dell’imperatore Valentiniano permette a quest’ultimo di prevalere e S.Ilario rientro a Poitiers, dove si dedica al ministero Pastorale. Il Santo patrono di Parma muore il 1° novembre ( secondo alcuni il 13 gennaio ) del 367, viene proclamato Dottore della Chiesa nel 1851. Parma lo ricorda per l’episodio del calzolaio, episodio che ha dato vita alla tradizione delle dolci scarpette il 13 gennaio di ogni anno.



(Testo giallo dialetto Parmigiano)
Sant’ Iläri di Poitiers
(Protetớr äd Pärma)

Iläri al nàsa a Poitiers (in Aquilania, Francia) tra j àni 310 e 320, da ‘na famja äd nòbil.
D’Ànim generóz, convartì al Crstjanìzom d’etè carsùda, dòpa ‘na ricérca tra il filosofìj Pagani al càta ‘na prìmma lùza in-t l’antìgh testamént e, pu tärdi, al s’rinsälda in-t-la fèda äd Crìst da la letùra dal Vangéli. Fornì d’ inteligénsa mìga cmón, al vén fàt Vèsscov värs l’àn 350 e da col momént li al s’dèdica totalmént ala cura ädla Césa, andànd con n’ azión contra l’erezìa d’ Ario (256 – 336), ch ‘al negäva la natura divìna äd Crìst. In-t-al 356 l’Imperatór Costanzo II, partegiànt d’Ario, al la mànda in ezìlli a Frigia (in Asia Minor), indò al stùdja al pensér Teològich Orjentäl e al lòta con forsa par la diféza ädla féda, al so entuzjàzom al l’à fa ciamär l’Atanasio ädl’ Ocidént. Intànt ch’ l’ éra in ezìlli, S. Iläri al s’ manténa in contàt con la so djòcezi, po al vén convochè al Concìlli äd Rìmini ( p’r i Vèsscov ädl’ Ocidént) e col äd Seleucia (p’r i Vèsscov Orientäl), però lu al partècipa solamént al second in-t-al setémbor 359. In-t-al 360 al torna in Gallia (l’atuäla Francia) indò con dificoltè al va avànti in-t-la so idéa antiariàna infìnna a che in-t-al 361 o 362, al Concìlli ä Parigi al lìbera la Gallia da i Vèsscov partegiànt p’r Ario.
Al vén inviè a Milàn par contrastär al Vèsscov Ariano Assenzo ma la protesjón ädl’ Imperatớr Valentiniano la parmètta a st’ ùltim äd prevalér e S. Iläri al torna a Poitiers, indò al s’ dèdica al Ministér Pastorèl. Al Sànt Patròn äd Pärma al mora al 1° äd novémbor ( sécond socuànt al 13 äd znär ) dal 367, l’é stè proclamè Dotór ädla Céza in-t-al 1851. Pärma al la ricorda par l’epizòdi dal cibàch, epizòdi ch’ la dè vìtta a la tradisjón dìl dolsi scarpètti al 13 äd znär d’ògni àn.
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)







domenica 10 gennaio 2010

NEL CANILE "LA MARTINELLA DI PARMA", MORTI 7 CANI IN 40 GIORNI

(Testo solo in Italiano)
Dall'AIDAA riceviamo e pubblichiamo

Roma (10 Gennaio 2010) Nel periodo compreso tra il primo dicembre 2009 ed il 10 gennaio 2010 al canile rifugio La Martinella di Parma gestito dalla Lega Nazionale del Cane sono morti 7 cani in concomitanza con il periodo di maggior freddo, e di questi 2 cani sono deceduti solamente nei primi 10 giorni di gennaio.

La morte degli animali se non è da ritenersi per causa di assideramento è sicuramente da ricercarsi in motivi (struttura fatiscente) e patologie che grazie al gran freddo hanno accelerato la morte degli animali.

Tutti coloro che hanno visitato o conoscono il canile rifugio La Martinella sanno che le strutture ricettive sono fatiscenti, ed obsolete rispetto alle modalità e agli standard previsti per la gestione dei canili stabilita dalle leggi nazionali e regionale dell’Emilia Romagna.

Nei giorni scorsi è stato lanciato un appello per la raccolta dei fondi per l’acquisto di cucce termiche da destinare al canile La Martinella. Tale appello pubblicato sul sito dell’Associazione AmiciCani ha trovato in AIDAA la massima adesione alla raccolta fondi. In tale appello si parla anche di cani morti in conseguenza del freddo dei giorni scorsi.

Conoscendo la situazione in cui versa La Martinella AIDAA intende lodare e non certo colpevolizzare il lavoro fatto quotidianamente dai volontari che operano nel canile e di chi in questi mesi si è adoperato per migliorare la struttura e la vivibilità degli animali ospiti.

Proprio per quanto sopra premesso riteniamo un fatto inaccettabile la morte di 7 cani in meno di 40 giorni per patologie e complicanze correlate al freddo.

In tempi non sospetti AIDAA ha sostenuto e continua a sostenere la necessità che la regione Emilia Romagna e l’ente Provincia di Parma debbano investire fondi nella realizzazione di almeno 3 nuovi canili, o in via subordinata per l’ammodernamento di canili quali La Martinella.

AIDAA da mesi sta portando avanti una battaglia a livello nazionale per chiedere al Governo 30 milioni di €uro per finanziare da subito la realizzazione da parte degli enti locali di almeno 100 nuovi canili in tutta Italia.

Nel caso specifico abbiamo ritenuto di chiedere alle autorità competenti di verificare le eventuali responsabilità penali in relazione alla morte dei 7 cani della Martinella, in quanto riteniamo che se anche la morte di uno solo di questi cani sia dovuta a negligenza si debba procedere contro i responsabili di tale morte (non per forza gestori o volontari) applicando l’articolo 544 del Codice Penale che punisce il maltrattamento dei cani fino a provocarne la morte.

Riteniamo altresì che qualora si ravvisino reati penali l’applicazione di suddetta legge debba valere sia per i privati cittadini che per i responsabili a vari livelli di strutture ospitanti animali, siano essi canili o canili rifugio, pubblici o privati.

Per info 392 6552051 – 347 8883546

Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn. Il testo sarà pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 12 gennaio 2010


Martedi 12 gennaio 2010 pubblicheremo le pagelle in dialetto Parmigiano di Livorno Parma

Livóron Pӓrma 2-1

Cristiàn Lucaréli castiga Pärma

Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 8 gennaio 2010

(Testo solo in dialetto Parmigiano)
Parma Juve 1-2

Mirànt séz : cme al solit gol imparabil, po’ a s’ è gh’ mètta anca Pavlén andämma bén, p’r al rést njént äd speciäl

Zenón òt : partìda coj barbìz Dino, gran cross sul prìmm gol, gran tir in-t-al secónd, Don secónd mi al dovrìss zugär un po’ äd pù col ragas chi

Dellafiore sèt : molt bén concentrè grintóz aténti, sénsa colpi sui gol, insòmma vón ch’ a s’ é gh’ pól contär cuand l’ é ora

Zacärd òt : n’ätra partìda ecesjonäla, sia da centräl che da tarsén, ‘na grénta da chi indrè, a la fén l’éra sconsolè, pròprja in dispiazér sincer, gran profesjonìssta dabón

Panucci òt : anca par Cristian ‘na béla partìda, purtrop a s’é ciapè du gol in manéra insensäda, mo p’r al rést zbaljè njénta gnànca vón contra vón

Castlén zéro : Pavlén mo có èt fat ? ‘Na roba che gnànca Niccolai a’s l’insognäva ! In-t-la partìda äd l’an’ un lavor acsì l’é städa ‘na pugnaläda al cór

Morón sèt : da capitàn, ormäj da méz pramzàn a’s capìva ch’ l’arìs paghè äd so sacòsa par vénsor ch’ la partìda chi ! Grintóz cme sémpor la pavsa la gh’è sarvìda par cargär il batarìj

Galloppa cuàtor : al bis dal vot äd Ròmma ! Daniele zvélja ch’ a ’n sämma gnànca a metè, e a pära ch’ at gh’è la ridòtta a zugär semp’r in ritärdi a ’t pärdi un sach äd balón, imprecìz, in pochi paroli, voltär pagina subìt

Dzemaili séz : gran corsa poca poca sostansa, trop narvóz, tropa vója äd strafär, la coza pozitiva l’ é che adésa al va al dòppi che a l’inissi äd l’an’

Biabiany sìncov : povrén al paräva Davide contra Golia, ansi äd Golia a gh’ n’ éra pu che vón, al gh’é rimbalsè contra tutta la partìda, sicuramént la n’ éra miga la so fésta

Amoruso déz : e mama che partìda Nick ! Gol da campión, col tir là che s’al va déntor a sarìsson ancòrra là a zbrajär, ‘na partìda äd cualitè sostansa e maruga, un zugadór presjóz dabón e po’ sénsa tanti bali anca ‘na béla esultansa

Guidolin sìncov : eh Mister, tri centräl contra ‘na pónta j’éron un po’ tròp ! N’ätra partensa trop tìmmid cme a Milan e a Ròmma, p’r al rést a ’n gh’éra miga tant da sarnìr, però dai un po’ pù ad coràg’ al né ’s dispjazriss miga Don, anca contra il scuädri forti

Tifóz òt : finalmént ‘na béla prestasjón e finalmént poch poch poch juventén in tribuna e in-t-i distint, sarìs bél andär in-t-un bél ciòp a Livóron, dmàndja tròp ? AVANTI CROCIATI
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)
(Testi di Crociato 63)(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)



venerdì 8 gennaio 2010


Martedi 12 gennaio a l'Hotel De La Ville verrà premiato con la “Scarpètta Dòra” 2010 della Famija Pramzàna un noto e simpatico giornalista “Pramzàn Strajè”

Il giornalista "Pramzàn" Giorgio Torelli sarà premiato con la "Scarpètta Dòra 2010".

Leggete l'articolo con l'intervista di Achille Mezzadri a Torelli su www.pramzanblog.com
Nella foto Giorgio Torelli alla presentazione del Lunario Parmigiano di "Parma Nostra"




martedì 5 gennaio 2010

Il Sant Ilario 2010 di “Parma Nostra” a l’Istituto Salesiano San Benedetto.

(Testo blu in Italiano)
Mercoledì 13 gennaio, festa di Sant Ilario alle ore 16.00 una delegazione dell’Associazione Culturale "Parma Nostra",composta dal Presidente Renzo Oddi, dai vice presidenti Giuseppe Mezzadri, Enrico Maletti e il giornalista Lorenzo Sartorio, si troverà nell'Istituto San Benedetto per i 120 anni dalla venuta a Parma dello storico Istituto di via Saffi, voluto da San Giovanni Bosco. In tale occasione “Parma Nostra” offrirà la targa con la motivazione del Premio Sant Ilario, una scultura di Maurizio Zaccardi, nonché un contributo in denaro. L’ex allievo Franco Franciosi di 80 anni ha scritto su l’oratorio di San Benedetto una poesia in dialetto Parmigiano delicata e con tanto sentimento. Parmaindialetto la pubblica qui sotto nel testo in dialetto Parmigiano.
(Testo giallo dialetto Parmigiano)
Al Sant Iläri 2010 äd “Parma Nostra” a l’Istitut Salezjan San Bendètt.

Marcordì 13 znär, festa äd Sant Iläri alj or 16.00 ‘na delegasjón äd l’Asociasjón Culturäla "Parma Nostra",compòsta dal Presidént Renzo Oddi, dai vice presidént Giuseppe Mezzadri, Enrico Maletti e dal giornalìssta Lorenzo Sartorio, l’a ‘s catarà in-t-l' Istitut San Benedètt p’r i 120 àni dala fondasjón a Pärma dal stòrich Istitut äd via Saffi, volsù da San Giovanni Bosco. In ch’l ocazjón “Parma Nostra” l’ offrirà la tärga con la motivasjón dal Prémi Sant Iläri, ‘na scultura äd Maurizio Zaccardi, e un contribùt in sòld.
L’ex aljev Franco Franciosi d’ 80 àni l’à scritt su l’oratòri äd San Benedètt ‘na poezìa in djalètt Pramzàn delicäta e con tant sentimént. Parmaindialetto la pubblica chì sòtta in-t-al tést in djalètt Pramzàn.
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)

L’ oratòri äd San Bendètt

L'Oratòri äd San Bendètt
par mi l'é cmé na cà,
par mi l'é cmé n'azil.
Coi so prét e i me amigh,
con ‘na partida in compania,
a pas il fésti in alegria.
J'én tant'anì ch’ son nasù
e i ricord in f'nisson pu:
Mo i pu bej j én tutt chi dentor.
E par tutt i Salezian,
coj d'incò e coj d'admàn,
pregarò col cór in man

Franciosi Franco
Nelle foto 1) l'immagine di Don Bosco con i ragazzi, 2) l'Istituto Salesiano di Parma.

domenica 3 gennaio 2010

Proposta di legge “Basta macellare i cavalli”

(Testo blu in Italiano)
Il cavallo pesto, la tagliata, lo stracotto e la tartara potrebbero presto sparire dalle tavole dei parmigiani se dovesse passare una proposta di legge depositata a novembre dall'onorevole del Pdl Paola Frassinetti. «Norme per la tutela degli equini e loro riconoscimento come animali d’affezione», è il titolo della bozza della proposta di legge, che prevede sanzioni salatissime per i trasgressori - dai 2 mila ai 50 mila euro - che potrebbero essere anche puniti con la reclusione da tre mesi a tre anni. Lo scopo è chiaro, «spezzare quella terribile catena vecchiaia-macello che ha condannato a questa triste fine migliaia di animali non più idonei all’esecuzione di prestazioni agonistiche e di lavoro in genere, per motivi di malattia o di anzianità», ma in una città come Parma, dove il cavallo è un piatto della tradizione e dove decine di persone sono impiegate nella lavorazione delle carni, i nobili propositi della Frassinetti si scontrano con un'abitudine alimentare che dura da secoli.

(Testo giallo dialetto Parmigiano)
Propòsta äd légia “Basta macelär i cavàj”
Al cavàl pìsst, la tjäda, al stracòt e la tartara i podrìsson sparir dal tävli di pramzàn s’a dovrìss pasär ‘na propòsta äd légia depozitäda a novémbor da l'onorévole dal Pdl Paola Frassinetti. «Nòrmi par la tutela di cavàj e al lor riconosimént cme animäl d’afesjón», l’é al tìttol ädla bòsa ädla propòsta äd légia, ch’ l’a prevèdda sansjón salatissimi p’r i trasgresór - dai 2 mìlla ai 50 mìlla evro – ch’i podrìsson ésor anca punì con la recluzjón da trì méz a trì àni. Al scopo l’é cér, «rompor cla terìbbil cadén’na v’cèra-macél ch’l’ à condanè a cla trista fén mjär äd béssti mìga pù bón’ni a l’ezecusjón äd prestasjón agonìsstichi e ‘d lavor in gènnor, par motiv äd malatjj o d’ ansjanitè», mo in una citè cme Pärma, indò al caval l’é un piat ädla tradisjón e indò tanti parsón’ni j én impiegädi in-t-la lavorasjón ädla cärna, i nòbil propòzit ädla Frassinetti i s’é scóntron con n'abitudine alimentära ch’ l’a dura da sécol.

(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)
(Nelle foto; 1) L'entrata di una delle macellerie da cavallo più vecchie di Parma in via Rodolfo Tanzi, 2) un piatto di cavallo pesto macinato, 3) un cavallo al galoppo).
Il testo in Italiano e tratto da
www.gazzettadiparma.it

sabato 2 gennaio 2010

Già dai tempi di Maria Luigia il piatto principale Parmigiano si chiamava "Anolén" non "Caplètt"

Parmaindialetto pubblica sia in Italiano che in dialetto Parmigiano
LA STORIA DEGLI ANOLINI ALLA PARMIGIANA

Questo testo, in parte a carattere ironico, conferma con un briciolo di fantasia la “rivalità” che esiste fra le città di Parma e Reggio Emilia, è stato scritto da Enrico Maletti nel 2000, e il giorno 1 maggio 2002 si è classificato al terzo posto al concorso dialettale “Giorgio Fini” a Modena riguardante i dialetti e i piatti dell’Emilia Romagna. Alla manifestazione hanno partecipato scrittori dialettali di tutte le città della nostra regione. Questo testo basato su alcune ricerche fatte da Maletti sul piatto degli Anolini, richiama l’anolino dalla prima apparizione del piatto parmigiano ad opera di Bartolomeo Scappi nel 1570, al cuoco Palermitano Carlo Nascia, 1659, al cuoco Bartolomeo Stefani, dello stesso periodo del Nascia, che anche loro cucinavano già da allora gli anolini, fino ad arrivare a Vincenzo Agnoletti, confetturiere-credenziere e cuoco della Duchessa Maria Luigia che diceva; "Solo al Re Anolino la Duchessa Maria Luigia porge l'inchino". Il piatto principale Parmigiano, già alla corte della Duchessa, era chiamato “Anolén” e non “Caplètt”. A Reggio Emilia il Cappelletto, che è a forma di tortellino, viene chiamato “Caplàtt”. La forma del “Caplàtt” Reggiano richiama il cappello delle Suore che prestavano servizio negli ospedali fino agli anni 50/60. Di seguito la storia degli anolini sia in Italiano che dialetto Parmigiano. Buona lettura!!!

(Testo blu in Italiano)
Parma, città al centro dell’Emilia, dove a tavola si risolvono tanti problemi.

Stare a tavola e mangiare bene fa parte della nostra cultura, anche perché a pancia piena si ragiona meglio. Nella provincia di Parma ci sono tanti paesi che producono del salume, verso la collina Langhirano con il prosciutto, Felino con il salame, nella zona della bassa, S.Secondo con la spalla cotta e a Zibello il culatello e ad ogni angolo esiste un caseificio che con tanti litri di latte, del caglio, del sale, produce quello che si chiama “parmigiano reggiano” e noi Parmigiano chiamiamo “grana”, che è il re dei formaggi.

I nostri cugini di Reggio, dicono che la patria del grana è dalle parti di Bibbiano, invece noi Parmigiani, forse un poco bugiardi, vantiamo l’invenzione di questo capolavoro, perché dovete sapere che la forma del grana sembra sia nata quadrata, (come le teste dei nostri cugini Reggiani), poi sono arrivati i Parmigiani che con una lima hanno smussato gli angoli della forma, così da Bibbiano verso Parma, con la poca discesa, verso Montecchio, è passato da Montechiarugolo, e come una fucilata è arrivato fino a Parma, ecco perché è diventato PARMIGIANO.

No!!! Avrete capito che queste battute servono per prendere in giro i nostri vicini che abitano dall’altra parte del ponte sull’ torrente Enza.
Tornando alle specialità di Parma, uno degli emblemi della nostra cucina è la sfoglia, che una volta era una presenza quotidiana nelle case. La massaia, che è la regina della casa, cominciava ad impastare la sfoglia alla mattina di buon ora, ed a stendere con il mattarello sopra ad un tagliere un disco giallo e sottile, che serviva per fare le tagliatelle sottili da brodo, tagliatelle grosse per la pasta asciutta, i maltagliati e per il minestrone, la sfoglia è anche la base per fare gli anolini, ed è proprio di questo piatto Parmigiano che io vi voglio parlare.

I peccati di gola nelle feste contadine portano lontano nel passato la ricerca della nascita dell’anolino parmigiano, quel fagottino con dentro un impasto con delle sfumature diverse, a secondo delle zone; concorrente dei ravioli, tortelli, agnolotti e dei cappelletti, famose e squisite creazioni delle città Padane.

E' di Bartolomeo Scappi, La prima apparizione storica dell’anolino risale al 1570, in un famoso trattato di cucina dal titolo “L’Oper dove c’è la ricetta per fare dei tortelli con pancia di maiale. Bartolomeo Scappi, probabilmente Bolognese, è stato il più grande cuoco del suo periodo, è stato al servizio del Cardinale Lorenzo Campeggi, lo chiamavano il cuoco segreto di Papa Paolo III che era Alessandro Farnese, che fu anche Vescovo di Parma, e Pio V Antonio Michele Ghisleri.

Gli anolini dovevano essere di nobile sapore e avere un aspetto gustoso, se un cuoco come lo Scappi gli aveva fatti apparire sulle tavole dei Re e dei Papi del millecinquecento. La preparazione degli anolini di allora rispecchia il gusto delle corti di quei tempi, dove imperava il sapore dolce, con degli ingredienti che al giorno d’oggi farebbero rivoltare lo stomaco, con dello zucchero, cannella, pepe, garofano, noce moscata, uva passa e zafferano.

Purtroppo sembra che il posto dove sono nati gli anolini non sia Parma, come tutti possono pensare, ma Roma dove i suoi usi si perdono nelle più umili cucine, è solo attraverso il casato dei Farnese che gli anolini da Roma sono venuti a Parma alla metà del milleseicento alla corte di Ranuccio II.

Un cuoco Palermitano Carlo Nascia, al servizio del Duca dal 1659, aveva scritto in un libro di ricette, insieme a tanti piatti freddi, caldi e arrosti, la presentazione di un piatto caldo; gli anolini.
Nello stesso periodo del Nascia c’era un cuoco dal nome Bartolomeo Stefani che in una delle sue ricette per fare gli anolini, per la prima volta ha fatto apparire il pane grattugiato scottato con il brodo, proprio come si fa al giorno d’oggi.

Nel 1800 alla corte di Maria Luigia di Asburgo, moglie di Napoleone e duchessa di Parma, c’era un cuoco di nome Vincenzo Agnoletti, autore di parecchie ricettari dove anche lui esaltava nelle sue ricette la bontà l’anolino e proprio a Vincenzo Agnelotti è stata attribuita la frase che diceva:

“Solo al Re anolino la Duchessa Maria Luigia porge l’inchino”.

Tornando ai nostri giorni, bisogna dire che gli anolini siano un rito nelle solennità famigliare dei Parmigiani, non c’è casa che per Pasqua o Natale non abbia il suo piatto di anolini.
Adesso parliamo degli ingredienti per fare gli anolini.
Per fare lo stracotto: carne di manzo, vitello e maiale, acqua e sale, verdure, cipolle, carote, chiodi di garofano e fare bollire per qualche ora.
Per fare il ripieno: in un tegame, pane grattugiato, formaggio grana grattugiato, due uova, un pizzico di noce moscata; colare il sugo dello stracotto e bagnare il pane grattugiato con il liquido dello stracotto ancora caldo, aggiungere formaggio grana grattugiato, uova e tutto tritato metà del manzo, vitello e maiale.

Per fare il brodo: carne di manzo (meglio sotto spalla), un osso di manzo mezza gallina o cappone, cipolla e carota.
Per fare la sfoglia: farina, uova e sale.
Il più importante per fare la sfoglia, è la massaia che è la regina della casa, si veste con un grembiule fresco di bucato, le maniche rimboccate fino al gomito, il mattarello; che meraviglia quando quelle mani possono andare dentro a una montagna di farina bianca e tante uova per impastare un capolavoro di sfoglia liscia e sottile e poi tagliata a strisce, dove mette tante palline di ripieno grosse come noccioline, poche per volta in fila come tanti soldatini, piega la pasta, e con il suo stampo rotondo e della dimensione di uno scudo d’argento di Maria Luigia, rigorosamente di legno di bosso, fa gli anolini, qualcuno per stampo adopera un bicchierino di vetro rovesciato.

(Al giorno d’oggi causa la tecnologia, il mattarello è stato messo in pensione e sostituito dalla macchina per fare la sfoglia).
Una volta fatti questi benedetti anolini, si mettono sopra ad un ripiano di legno coperto da una tovaglia in un posto fresco e asciutto, per uno o due giorni e dopo due giorni; signori!!!

Buon appetito.
Enrico Maletti


(Testo giallo dialetto Parmigiano)
La stòrja d’j’anolén a-la pramzàna

Pärma, citè al céntor äd l’Emila indo’ a tävla as risòlva tant probléma.

Stär a tävla e magnär bén bombén, a fa pärta ädla nòstra cultùra, ànca parchè a pànsa pjén’na as ragiớn’na pu bén. In-t-la nòstra provìncia gh’é tant paéz chi prodùzon dal salùm; da Langhiràn col parsùt, a Flén col salàm, a San Zgớnd con la spàla còta, Zibél col so culatél, e a ogni spudàc’ a g’hè un cazél che con tant lìttor äd lat, dal cag’ par cagiäda, dal säl, al produza còll chi ciàmon al “parmigiano reggiano” che nojätor pramzàn al ciamèmma “grana”,ch’l’é al re di formàj.

I nòstor cuzén äd Rèzz i dizon che la pàtrja dal grana l’é dal pärti äd Bibiàn, invéci nojätor pramzàn, fòrsi un po’ bagolớn, a vantèmma l’invensjớn äd sté caplavớr, parchè gh’ì da savér che la fớrma dal formàj grana a pèra ch’ la sia nasùda cuadräda, (cmé il testi di nòstor cuzén Arzàn) po é rivè i pramzàn che con n’a lìmma j’an zmusè tutt i cantớn ädla fớrma, acsì da Bibbiàn, vèrs Pärma con ch’ la poca diséza, vèrs Montèch, le pasè da Montc’rùgol, e cmé na fuziläda l’é rivè fin a Pärma, ecco parchè l’é dvintè PARMIGIANO.

No!!! arì capì che ch’ ìl batùdi chi jén solamént par där äd l’arlìja ai nòstor zvinànt chi stàn dòpa al pớnt äd l’Enza.

Tornànd al specialitè äd Pärma vớn di embléma äd la nòstra cuzén’na l’é la fojäda, che ‘na volta l’éra ‘na prezénsa cuotidjàna in-t-il cà.
La rezdớra, ch’ lé la regén’na ‘dla cà, la cominciäva a impastär la fojäda a la matén’na bonớra e a sténdor con la canéla insìmma al tavlòt un disch giäld e sutìl, ch’ al sarvìva par fär dil tajadéli sutìli da bròd, tajadéli gròsi par la pàsta sùtta, mältajè p’r al mnestrớn, la fojäda l’é anca la base par fär j’anolén, e l’é pròprja äd ste pjàt pramzàn che mi av’ vớj parlèr.

I pchè ‘d gola in-t-il fésti contadén’ni i pòrton lontàn in-t-al pasè la ricérca ’dla nasita äd l’anolén pramzàn, còl fagotén con déntor un impàst con dìl sfumadùri divèrsi, a secớnd dil zòni; concorént di ravjớj, di tordlètt, di agnolòt e di caplètt, famớzi e scuizìdi creazjớn dilj ätri citè padani.

La prìmma aparisjớn storica ädl’ Anolén le dal millaesincsentstanta in-t-un famớz tratè äd cusé’nna dal tittòl “L’Opera”, di Bartolomeo Scappi, indò g’hé la ricéta par fär di tordlètt con pànsa äd gosén. Bartolomeo Scappi, probabilmént Bolgnés, lé stè al pu importànt cớgh, o cuzinér, di so témp, l’é stè al sarvìssi dal Cardinèl Lorenzo Campeggi, j’al ciamävon al cớgh segrét di Päpa Paolo III, ch’l’éra Alessandro Farnese ch’ lé stè ànca Vesscòv äd Parma, e Pio V Antonio Michele Ghislieri.

J’anolén, i gh’ävon da ésor äd nobil savớr e avérog n’ aspét gustớz, se un cớgh cmé al Scappi alij’ äva fat comparìr insìmma al ménsi di re e di Päpa dal millesincsént.
La preparazjớn d’janolén d’alora la rispécia al gùsst dil cớrti äd chi témp indo’ imperäva al savớr dớls, con d’ ingredjént che al dì d’incớ i farìsson arvoltär al stòmmogh, con dal sùccor, canéla pìsta, pévor, garòfon, nớza moscäda, ùvva pasa e con dal zafféran.

Purtròp a pära che al sit indo’ è nassù j’anolén al né sia miga Pärma, cmé tutti i pớlon pensär, ma Ròmma indo’ il so strasjón is pèrdon in-t-il pu umili cuzé’nni, le sớl travärs al casato di Farnése che j’anolén da Ròmma j’én gnù a Pärma a la metè dal millesesént ala cớrta äd Ranuccio II.

Un cớgh Palermitàn Carlo Nascia, al sarvìssi dal Ducca dal milasesentzincuantanớv, l’äva scrìtt in-t-un lìbbor äd ricéti, insèmma a tant pjàt frèd, cäld e aròst, la presentasiớn d’un pjat cäld; j’anolén.

Dal stés témp dal Nascia a g’héra un cớgh äd nòm Bartolomeo Stefani, che in vùnna dìl sò ricéti par fär j’anolén, par la prìmma volta la fat comparìr al pan razù scotè con al bròd, cmé s’fa al dì dincớ.

In-t-al milaeotzént ala corta äd Maria Luiggia d’Asburgo, mojéra ‘d Napoleớn e Duchèssa äd Pärma, a gh’ éra cme cớgh un certo Vincenzo Agnoletti avtớr äd parècci
ricetäri indo’ ànca lu l’esälta la bontè äd l’anolén in-t-il so ricéti, e pròprja a Vincenzo Agnoletti è stè atribuij ‘na frèsa, cla dzèva:

“ Solo al Re anolino la Duchessa Maria Luigia porge l’inchino”.

Tornànd ai nòstor giớron bizòggna dir che j’anolén jén un rito in-t-il solenitè familiäri di pramzàn, an’ghé cà che par Pàscua o Nadäl l’an gàpia mìga la so béla tondé’nna d’anolén.

Adésa parlèmma d’ingredjént par fär j’anolén.

Par fär al stracòt: cärna äd manz, vitél e gozén, àcua e säl, verdùri, caròtli, cigòlla, ciòld äd garòfon, e bòjor par socuànt ớri.

Par fär al pjén: in-t-na tdgàma, pan razù, formàj grana razù, du ớv, un psigòt äd nớza moscäda; colär al sùg dal stracòt, e bagnär al pan razù con al lìccuid dal stracòt ancòrra cäld, zontär formaj grana razù, ớv, e tutt tridè metè dal manz, vitél e gosén.

Par fär al bròd: cärna äd manz ( méj sòtta spàla) un òs äd manz, metè galén’na o capớn, cigòlla e caròtla.

Par fär la fojäda: faren’na ớv e säl.

Al pù importànt par fär la fojäda, l’è la rezdớra regén’na ädla cà, l’a svestìssa con un scosäl frèssch äd bugäda, il manghi fati su fin ai gòmmod, con in man la canéla; che maravìja ch’il man cuànd i pớln’ andär dént’r in-t-na montagna äd farén’na bianca e tant ớv p’r impastär un caplavớr äd fojäda, lìssa e sutìla e po taiäda a strìssli, indớ a gh’ mètta su tanti balén’ni äd pjén grosi cmé nisớli, pochi par vòlta, in fila cmé tant soldatén, la pìga la pàsta, e con al sò stamp rotớnd äd la dimensjớn d’un scùd d’argént äd Maria Luiggia, rigorozamént äd lèggn äd bòss, la fa j’anolén, cuälchidớn p’r al stàmp al drớva al cul d’un bic’rén.

(Al dì d’incớ, purtròp càzva la tecnologìa, la canéla l’é städa mìssa in pensjớn e sostitujda dal machinètti par tirär la fojäda)
Na vòlta fat sti bendèt anolén is mètton insìmma a ‘n ripjàn äd lèggn cuatè da ‘na tvàja in-t-un sit frèsch’ e sut par vớn o du giớron, e dòp du dì; signori!!!

bớn aptìtt.
Enrico Maletti.