"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







venerdì 31 agosto 2012

LP inciso dai CORVI. Il complesso Beat di Parma degli anni 60.


 
 
I CORVI
(Testo blu in italiano)
Gimmi Ferrari, Angelo Ravasini, Claudio Benassi e Fabrizio Levati (Billo). I 4 ragazzi di Parma componenti del complesso Beat “I CORVI”. Nell’L.P. inciso alla fine degli anni 60, che Enrico Maletti ha in mano nella foto, sono incise 12 canzoni. Lato A: Un ragazzo di strada, Che strano effetto, Quando quell’uomo ritornerà, Datemi una lacrima per piangere, Voglio finirla..! Che notte ragazzi. Lato B: Bang bang, Luce, I colori, Si prega sempre quando è tardi, C’è un uomo che piange, Resterai.

 
I CORVI
(Testo giallo dialetto parmigiano)
Gimmi Ferrari, Angelo Ravasini, Claudio Benassi e Fabrizio Levati (Billo). I 4 ragas äd Pärma componént dal complés Beat “I CORVI”. In-t- L.P. inciz ala fén  ädj ani 60, che Enrico Maletti al gh’à ha in man in-t-la  foto, gh’é inciz 12 cansón. Lato A: Un ragazzo di strada, Che strano effetto, Quando quell’uomo ritornerà, Datemi una lacrima per piangere, Voglio finirla..! Che notte ragazzi. Lato B: Bang bang, Luce, I colori, Si prega sempre quando è tardi, C’è un uomo che piange, Resterai.
(Tgnèmmos vìsst)
E.M.

 


martedì 28 agosto 2012

Dalla Compagnia I Burattini dei Ferrari riceviamo e pubblichiamo.

 
 
 
 
(FOTO DI ENRICO MALETTI)
 
La Compagnia I Burattini deiFerrari
è lieta di invitarVi 
alla Pergola della Corale Verdi Vicolo Asdente 1 - Parma

Venerdi 31 agosto 2012 ore 21.15
In caso di maltempo lo spettacolo slitterà a sabato 01 settembre 2012 stesso luogo


" IL GATTO CON GLI STIVALI”
Fiaba musicale in 3 atti – musiche del M° Piero Barbieri
Vi attendiamo
Daniela & Giordano Ferrari
 
 
 

A Rubbiano di Solignano, cena a favore della "Pubblica Assistenza" e dell'Associazione "Noi per Loro"



Venerdi 31 agosto 2012






lunedì 27 agosto 2012

Da Alessandro Alberici, da Miami Florida, amico di "Parmaindialetto", riceviamo e pubblichiamo.

 
 
 
 Alessandro Alberici figlio di un famoso "strajè pramzàn", che parmaindialetto ha ritrovato dopo tanti anni e fra un qualche giorno si occuperà del famoso padre "strajè", ci ha mandato questa frase.
 
 
 
 
 
 

"Il Pagéli di Crozè in Djalètt Pramzàn". Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 27 agosto 2012 Juventus Pärma 2-0






(TESTO SOLO IN DIALETTO PARMIGIANO)
 Juventus Pärma 2-0

Mirant séz : rigor parè l’é véra, mo p’r al rést incioldè sul prìmm gol, indormintè sul second parchè anca s’al n’éra miga déntor, ti ch’ a t’ gh’è zughè a t’al dovriss savér méj che mi che con lilór i gh’ al dan anca s’ l’é fóra

Rosi cuator : oh tato, con cla petnadura da Geronimo, magna ädla fója parchè n’é miga posìbbil färos saltär acsì cme in-t-al prìmm  gol, al l’äva capì anca mé nòna ch’al fäva cla zugäda li e ti trach….. tè gh’ si caschè scärpi e calsètt

Zacärd séz : ancòrra in rodàg’ e mancè bombén dardè, mo a Miclón a’n gh’é da insgnärogh  njént.

Lucaréli sìncov : dailà lòmmo, ciapär gol da còll savatón  lì n’ätra volta, in méza a l’area picén’na da lu, a né s’ pól miga ! Vè ät béle tachè a fär la solita clasjón porta fortón’na al Barino con Pavlén ? Dagh adrè che al fén al vól miss  in-t-al fnìl  prìmma posìbbil !

Palètta séz : un vót in pu dal tò zmél  p’r il cargagnädi ch’ a t’é dè a Govinco in-t-al second témp ! T’è fat bén bombén!

Gobbi séz e mèz : un méz vót äd pu parchè Massimo l’é stè al pu bón di crozè. Al solit zugadór che da cuand l’é andè via al sior Pascuäl Marino dala banchén’na dal Pärma,  l’à zbaljè si e no trej partidi

Biabiany  séz : al solit Biabiany… pu un coridór che un zugadór da balón,  specialmént a l’inìssi äd l’an’ parchè a s’ vèdda che d’istè al sé scorda il lesjón äd tatica  äd  l’an’ prìmma, donca al né pol che miljorär andär inans.

Valdes séz : dzämma ch’ a s’é intravìsst al gran bél zugadór ädla fén äd l’an’ pasè, che anca se contra al gh’ äva un sjòr centorcamp,  in pu  ‘jutè da l’arbitro cme sémpor,  l’à fat al “sòvv” con grénta e parsonalitè

Aquah sìncov : gh’al ancòrra l’etè da där in man a Fausto Pizzi col ragas chi ? Parchè a mi, a prìmma vìssta, al mé pär  pròprja mälmadur al dozént par sént… fizich impresjonànt e basta ( p’r adésa )

Paról  sìncov : gol magnè clamoróz, va bén ch’ l’éra trop bonóra e chilór ( ansi j arbitri )  j’arìsson fat a témp listés a recuperär,  mo intant zbàtla déntor e pò a s’ n’ in parläva

Pabón sìncov : un pò cme Aquah, mälmadur da mat, dai nànno dagh adrè parchè s’at vól  lasär al sìggn  cme Tino a tè’ gh’  n’ è da fär äd l’òvra vè

Donadón sèt : Mìsster, tutt  somè l’à  zbaljè pòch o njént, la scuädra l’à lotè e a s’ sa  a Torén cme la va a fnìr nóv volti su déz, al sät l’é parchè la so superioritè confront a sèrta génta la s’ vädda principalmént fóra dal camp, a gh’é n’abìss d’educasjón e signorilitè  tra lu e chi  ‘rogant là.

Arbitro e Juventus zéro : cme al solit, ansi péz dal solit parchè adésa  i gh’ n’ àn zontè ätor du e sùbbit  i s’én fat conòssor ! La solita vargòggna  a l’italjana, la solita tòta  in gir ( adritùra con la complicitè äd Sky j’ àn infìnna  modifichè la foto äd Mirant par fär vèddor ch’ l’éra gol, no fa tì ); cme dzäva ‘na nòstra amiga jerdlà sira, “la nostra pu  bèla vitoria l’é  n’ésor mìga cme vojätor”. E adésa zò a scrìvvor al Diretór  dai pur, tant a restarì sémpor col ch’ a si sémpor stè… vargòggna !
(Tgnèmmos vìsst)
(Testo di Crociato 63)
 
(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)

 

domenica 26 agosto 2012

IL VENGELO DELLA DOMENICA. COMMENTO DI DON UMBERTO COCCONI.








Pubblicato da Don Umberto Cocconi il giorno mercoledi 26 agosto 2012 alle ore 14,10

Dal Vangelo secondo Giovanni: Molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell'uomo salire là dov'era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono». Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui. Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».
 
Se dopo il segno della moltiplicazione dei pani la folla desidera fare di Gesù un re, ora, dopo aver ascoltato le sue parole nella sinagoga di Cafarnao, che svelano il vero senso del miracolo  e il desiderio di farsi Pane di vita con il suo corpo per la salvezza del mondo, tutti mormorano contro di lui perché il suo linguaggio risulta esser duro, non più consono alle loro aspettative. Gesù intende dire alla folla: “Guardate che il vostro bisogno di pienezza è più grande della vostra fame naturale di pane”; infatti abbiamo pane in abbondanza, ma spesso ci manca il gusto del vivere. Anche se la vita ci va complessivamente bene, ciò non basta a darle un senso, un significato che davvero ci soddisfi per questo Gesù sembra dire a chi lo ascolta: “Se lasci entrare me come risposta al tuo bisogno, potrai veramente trovare quello per cui sei nato, quello che ciascuno di noi desidera per sé e per le persone che ama”. E’ qui che appare ancora una volta l’irriducibilità di Gesù, in tutta la sua forza: non accetta di essere annacquato, addomesticato, stiracchiato a piacimento, non si piega alle nostre aspettative. Se noi ci accontentiamo del pane che sfama per un solo giorno, lui invece vuole donarci il Pane che dà la vita eterna. Noi, il più delle volte, “riduciamo” i nostri desideri, ossia  l’umano, nella sua verità profonda,  al livello dei nostri bisogni.
 
Gesù punta sempre “più in alto”, non abbassa l’asticella per venire incontro alle nostre aspettative, ma ci spinge ad osare di più. Ieri come oggi, anche noi abbiamo preso l’abitudine di mormorare contro Gesù dicendo: “Ma che cosa vuole?”. E Gesù, di fronte all’incredulità, allo scandalo, davanti alle richieste ossessive di “miracoli”, non fa neppure un segno per accreditarsi agli occhi di chi, in realtà, si rifiuta di accettarlo o perlomeno di mettere in discussione le attese ed opinioni su di lui. Gesù non scende a compromessi, neppure  con i suoi amici, ai quali non dice: “Almeno voi restate qui, non lasciatemi solo”. No e rilancia la sfida: “Volete andarvene anche voi?”. In questa domanda c’è tutto il rispetto di Gesù per la libertà degli apostoli e di ogni persona che si rapporta a lui. «Gesù non risparmia loro la libertà, non risponde al loro posto. Anzi li provoca in modo tale che siano loro a rispondere, a prendere consapevolezza di quello che hanno vissuto, a darsi le ragioni per rimanere» (don Luigi Giussani). Nelle parole di Pietro possiamo leggere :  “Anche se non comprendiamo quello che dici  - perché siamo semplici pescatori, non siamo teologi - , dal Tuo sguardo che ci fa sognare, parli al nostro cuore.
 
 Le tue parole sono vita, ci scaldano, danno un senso di pienezza al nostro desiderio di vita vera e con la tua presenza, ci nutri, prendendoti cura di noi”. E’ grande Pietro a ribaltare tutte le pretese “scientifiche” dei nostri ragionamenti quando dice:  «Noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio». E’ proprio perché crediamo, ti possiamo conoscere! Noi, invece, uomini della modernità razionalista e scientista, figli del metodo sperimentale, affermiamo che a fondamento del credere o del non credere ci deve essere essenzialmente il conoscere e il sapere dimostrativo. Pietro invece sembra dirci: “Guarda, non conoscerai mai Gesù se prima di tutto non ti fidi di lui. Lasciati provocare dalla sua parola e dal suo stile di vita. Non analizzarlo secondo la tua ottica, secondo le tue visioni di pensiero. Lui non si fa rinchiudere nei tuoi ragionamenti. Solo se ti apri a lui e gli dai fiducia, saprai chi è veramente. Lo conoscerai come lui è e non come tu pretendi che sia”. Anche un moderno filosofo come Edmund Husserl, quando parla del modo corretto di indagare sul reale, sulle cose, usa il termine epochè, che significa “sospensione del giudizio”.  Apri la tua mente a ciò che si sta manifestando davanti a te! Non bloccare l’essere nel suo darsi, perché solo così avviene la vera conoscenza, altrimenti rischiamo di rimanere prigionieri del nostro soggettivismo. Perché “vediamo” le cose dal nostro punto di vista, non come esse si mostrano veramente, in tutta la loro ricchezza, ma come le percepiamo. Il “credere”, invece, fa fare un salto di qualità nella conoscenza del reale: “sospendendo il giudizio” liberiamo la mente dal pre-giudizio, ossia da tutto ciò che ci impedisce di vedere con occhi trasparenti e puri le cose e le persone. Occorre un atteggiamento di accoglienza vera, in fin dei conti ciò è una modalità dell’amore; del resto, nel linguaggio biblico, “conoscenza” equivale sempre a relazione profonda, intima, come quella sponsale tra l’uomo e la donna.
 
 E’ paradossale, tutto questo? Certo, e non potrebbe essere diversamente: è questa la modalità di comunicazione fra Dio e l’uomo. Non è forse paradossale che proprio mentre Gesù si fa conoscere, usando un linguaggio “senza se e senza ma”, categorico, la folla mormori, non si fidi più di  lui, e lo stesso accada perfino tra  i suoi amici e discepoli, i compagni più assidui? Dietro alle parole di Pietro – «da chi andremo?» – c’è però la forza, la profondità unica dell’esperienza vissuta con il maestro di Nazaret, che neppure il buio, la confusione, la solitudine che ora agitano anche il cuore di Pietro possono cancellare. Per mesi, per anni, Pietro ha vissuto a fianco di Gesù, giungendo a cogliere qualcosa del mistero che si celava nella sua persona. Pensate che il miracolo più grande, da cui i discepoli erano colpiti, fosse quello delle guarigioni fisiche straordinarie? Il miracolo più grande, ai loro occhi, era il suo Sguardo, al quale non potevano sottrarsi. «Non c’è nulla che convinca l’uomo, come uno sguardo che afferri e riconosca ciò che esso è, che scopra l’uomo a se stesso» (don Luigi Giussani). Pietro si è sentito penetrato e accolto nella sua umanità da questo sguardo, che lo accettava e lo amava così com’era. Se non abbiamo incontrato questo sguardo, se non abbiamo fatto una simile esperienza di vita con Gesù, quando arriverà il momento della difficoltà, della malattia, della crisi, qualsiasi imprevisto, qualsiasi sbaglio, qualsiasi scandalo si trasformerà in tragedia.
 
 L’io del credente non è più potente perché è “dalla parte della maggioranza”, ma perché la sua consistenza è fondata totalmente sulla relazione con Gesù, sulla fiducia riposta in lui. E che cosa rende Gesù così irriducibile da non cedere a compromessi?  Perché arriva ad accettare di restare solo? Soltanto il legame ultimo con il Padre può renderlo così libero e determinato. E’ la coscienza del suo essere figlio che lo rende capace di fare la volontà del Padre e non quella degli uomini. Nulla Lo può separare dal Padre. Senza la consapevolezza profonda di questo legame sostanziale, con il Padre della Vita, saremo sempre esposti ai “mille venti” della nostra fragilità. Abbiamo bisogno di una Presenza come la sua nella nostra vita di ogni giorno. E abbiamo anche bisogno di uomini e donne che gli assomiglino: non persone pronte a scendere a compromessi, ma veri amici, compagni di strada che ci conoscano e ci accettino, e che insieme ci aiutino a non smarrire la via, l’orientamento verso una vita vera e piena.
 
Il film di questa settimana  “Ora mi posso fidare” è davvero originale perché è stato girato in Ciad dagli amici delGruppo mission di Parma. Il film si apre con la scena iniziale della sala d’attesa dell’aeroporto di Linate. Il volo ci stava aspettando: destinazione Ciad. Ormai le ansie della partenza si diffondevano tra noi, non tanto per le paure fugaci legate all’aereo, quanto perché d’un tratto ci siamo accorti che poco, troppo poco, conoscevano del posto in cui saremmo giunti. Forse il venerdì sera prima della partenza, invece di  uscire per salutare amici che mal comprendevano i motivi della nostra partenza, avremmo dovuto rimanere in casa, magari accendere il computer  e cercare tra le mille pagine web per soddisfare la nostra sete di notizie – che a dir la verità regalano più paure e dubbi, di solito, che risposte. Ma a chi credere?  A cosa credere? Cliccando “Ciad” su Google  emergono storie di massacri, di governi cacciati  e instabili, di pochi nomadi e di elefanti in estinzione. Ma sarà davvero così il Ciad? Sarà solo così? E la popolazione e i bambini, come sono? I bambini andranno a scuola, si suppone ...  Ciò che sapevamo quella mattina in aeroporto era solo che il missionario comboniano, Filippo, ci stava aspettando. Ci aveva avvertiti  di qualche noia, delle varie zanzare... Ma ad ogni nostra domanda nelle e-mail aveva sempre evitato le risposte dirette, limitandosi a scrivere: “Tanto ... non  preoccupatevi ... non abbiate paura!”. Sì, Filippo stava dando la sua vita ai più poveri, ai dimenticati da tutti,  ai più  isolati tra le savane africane... Ma... Potevamo fidarci di lui? La referente dell’associazione diceva di andare senza fare troppe domande e senza cercare troppe giustificazioni. Infatti non avevamo molte risposte alle nostre domande, a quei pensieri che somigliavano a erbacce infestanti nelle nostre menti.  Ma questo comunque non ci ha impedito di essere li,  credendo alle parole di Filippo, senza conoscere molto della realtà che andavamo a incontrare. E ora, al ritorno, cosa è rimasto di tutte le nostre ansie? Solo la consapevolezza di aver vissuto venti giorni pieni di avventura, senza conoscere preventivamente tante cose e senza la pretesa di conoscerle... E’ stato talmente bello che ci dispiacque ritornare a casa. Ma eravamo felici: tra le tante esperienze, abbiamo anche scoperto quanto è piacevole avere fede. 
(DON UMBERTO COCCONI)
 
 
 

GUARDALINEE DISTRATTO O HA DIMENTICATO GLI OCCHIALI???



 
 
(Testo blu in iatliano)
Era in linea !!!! no ma dico io !!! 
premesso che arbitri e guardalinee superano test alla vista accuratissimi, premesso che quel "signore" non è lì per caso ma è lì per guardare esattamente la posizione dell'ultimo difensore in ogni secondo di gioco, PREMESSO CHE QUESTO SIGNORE INFATTI STA GUARDANDO PROPRIO LI'...... ma nonostante la sua vista perfetta non lo vede !!!!!!!! 
(Testo in italiano di Federico Delle Donne)

 
(Testo giallo dialetto parmigiano)
L’éra in linea !!!! no mo dìgh mi !!! 
Vìsst  che arbitri e guardalinee i superon test ala vista precìz, atént e diligént, vìsst  che còll  "sjór" al n’è mìga li par cäz mo l’é lì par guardär ezatamént la pozisjón äd l'ùltom difensor in tutt i momént dal zógh, VÌSST CHE CÓLL  SJÓR LI  L’É ‘DRÈ GUARDÄR PRÒPRJA LI'...... mo nonostànt la sò vìssta parféta a ‘n la vèdda mìga!!!!! 
(Tgnèmmos vìsst)

E.M.


 

sabato 25 agosto 2012

Ricomincia la rubrica sulla "Gazzetta di Parma" "Il Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn"









 
 
 
 
 











Grasja!!! P'r i avguri.
Stamatén’na, dòpa mé  mojéra e i mé du fiójj, al fiól ‘d Gino, (Crociato 63)  l’é stè al prìmm a färom j avguri e al m’à dìtt che da dman comicia l’aventura dil  pagéli in djalètt insìmma ala Gazètta äd Pärma. Gino Delle Donne, l'é stè al grand chef dal Maxim in vjäl Mentana. Incó al Pärma al m’à promìss  ch’ al mé portarà a ca’ da Torén un bél regal.

Tgnèmmos vìsst
Enrico Maletti
(Nelle foto: 1) La squadra del Parma 2012/2013 con la seconda maglia nera con croce bianca. 2) Federico Delle Donne (Crociato 63) figlio di Gino Delle Donne indimenticato chef del Maxim. 3) Enrico Maletti.
 


venerdì 24 agosto 2012

DALLA COMPAGNIA "I BURATTINI DEI FERRARI" RICEVIAMO E PUBLICHIAMO:


 
(FOTO DI ENRICO MALETTI)
 
La Compagnia I Burattini deiFerrari
è lieta di invitarVi 
alla Pergola della Corale Verdi Vicolo Asdente 1 - Parma

Venerdi 31 agosto 2012 ore 21.15
In caso di maltempo lo spettacolo slitterà a sabato 01 settembre 2012 stesso luogo


" IL GATTO CON GLI STIVALI”
Fiaba musicale in 3 atti – musiche del M° Piero Barbieri
Vi attendiamo
Daniela & Giordano Ferrari
 
 

mercoledì 22 agosto 2012

LATTINE E BOTTIGLIE DI VETRO VIETATE IN ZONA STADIO TARDINI PER LE PARTITE CASALINGHE DEL PARMA.




(TESTO SOLO IN ITALIANO)

Tali restrizioni verranno applicate nelle tre ore precedenti l’inizio della partita e nell’ora successiva la fine della partita, fatta eccezione per la sola somministrazione al tavolo effettuata congiuntamente al pasto, con riferimento ai seguenti incontri calcistici: Parma-Chievo; Parma-Napoli; Parma-Fiorentina; Parma-Genoa; Parma-Milan; Parma-Catania; Parma-Sampdoria; Parma-Torino; Parma-Roma; Parma-Pescara; Parma-Siena; Parma-Udinese; Parma-Inter; Parma-Lazio; Parma-Atalanta; Parma-Cagliari; Parma-Bologna; Parma-Palermo.
 





Le modalità di applicazione dei divieti e zone interessate dall'ordinanza (dal comunicato del municipio):
a) L'ordinanza dispone il divieto di vendita di bevande non alcoliche in lattine e contenitori di vetro, prevedendo in sostituzione la vendita in contenitori di carta o plastica, e il divieto assoluto di vendita di bevande alcooliche e superalcooliche per tutti i pubblici esercizi (fatta eccezione per la sola somministrazione al tavolo effettuata congiuntamente al pasto), punto ristoro interno allo stadio, circoli privati, attività di commercio su area pubblica, attività artigianali operanti nel settore alimentare (quali pizzerie d’asporto, gastronomie, ecc.), attività dotate di distributori automatici di bevande e alle attività di vendita al dettaglio di cui al D.lgs. 114/98, ricompresi nella parte di territorio delimitato dalle seguenti strade, pure ricomprese: piazzale Risorgimento, viale Partigiani d’Italia (nel tratto compreso da piazzale Risorgimento a via Zarotto), via Zarotto (nel tratto compreso da via Emilia Est a via Montebello), via Montebello (nel tratto compreso da via Zarotto fino a viale Rustici), viale Rustici (nel tratto compreso da via Montebello fino a viale Berenini), viale Berenini (nel tratto compreso da viale Rustici fino a barriera Farini), strada Farini (nel tratto compreso da piazza Garibaldi fino a barriera Farini), strada della Repubblica (nel tratto compreso da piazza Garibaldi fino a piazzale Vittorio Emanuele II), via Emilia Est (nel tratto compreso da piazzale Vittorio Emanuele II fino a strada Zarotto);
b) L’ordinanza dispone, novità di quest’anno, anche il divieto assoluto di consumo di bevande alcooliche e superalcooliche nelle vie che conducono agli ingressi dell’impianto sportivo “Ennio Tardini”, nella parte di territorio delimitato dalle seguenti strade, pure ricomprese: piazzale Risorgimento, viale Partigiani d’Italia, via Puccini, strada Torelli.


ANCHE OGGI SI SONO TOCCATI I 40 GRADI.



Via Traversetolo parcheggio Esselunga ore 18,00, temperatura 40 gradi.
Via Travarsèddol  parchegg’  Esselunga séz e méz dal dopmezdì 40 gräd.



ECCO GLI INCONVENIENTI PER CHI NON ADOPERA LE PISTE CICLABILI.



Adoperiamo le pista ciclabili.
Drovèmma il pìssti par biciclètti



Tgnèmmos vìsst
(Sperèmma)

E.M.

martedì 21 agosto 2012

FONTANE CHIUSE A PARMA PER L'ALLENAMENTO DEL MARATONETA PARMIGIANO PAOLO BUCCI.




(Testo blu in italiano di Paolo Bucci)
Corso come sempre in pausa pranzo, intorno alle 13 … cosciente della temperatura, fornito di bottiglietta da mezzo litro d’acqua, e arrivato alla Fattoria di Vigheffio dopo 7 chilometri, trovo la solita fontana per ristorarmi, per tornare altri 8 chilometri… so che ho a mia disposizione altre 4, dico  4 fontane… tutte chiuse!!!... Al  bar di via Baganza, chiedo una bottiglietta di acqua a credito, penso sono a Parma , la mia Parma… o nel deserto???
Chiusa anche la fontana del recinto per i cani. POVERI ANIMALI!!!




(Testo giallo dialetto parmigiano)
Cors cme sémpor  in-t-la  pausa diznär, intorna a n’ra dal dopmezdì … cosiént ädlla temperatura, gh’ò con mi  ‘na botiljètta da mez lìttor d’acua, erivè ala Fattoria äd Vighéfi  dopa 7 chilometri, a càt  la solita fontana par ristorärom, par tornär  ätor  8 chilometri… so che gh’ò  a mè dispozisjon  ätri 4, digh  4 fontani… tùtti sarädi!!!... Al  bar äd via Bagansa, a dmànd  ‘na botiljètta d’ acua a crédit,  a péns :  sónja  a Pärma , la mè Pärma… o in-t-al  dezèrt???
Saräda su anca la fontana dal recìnt p’r i can’. PÓVVRI BÉSTJJ!!
Tgnèmmos vìsst
Enrico Maletti

COMMEMORATO IL PROF. ALESSANDRO LAURINSICH, NEL 1946 FU IL FONDATORE DELL'AVIS COMUNALE DI PARMA.


Il 14 agosto  una delegazione del AVIS di Parma, con il suo Presidente, Doriano Campanini, ha fatto visita al Cimitero monumentale S. Anna di Trieste, per commemorare il suo fondatore ed ex Presidente Prof. Alessandro  Laurinisich. Il Prof. Laurinisich originario di Monfalcone, fu il fondatore dell’AVIS Comunale di Parma nel 1946 e dell’AVIS Provinciale di Parma nel 1956. Insignito della medaglia d’oro dal Comune di Trieste, della Croce per meriti di guerra, della medaglia d’ora della C.R.I. e della medaglia d’oro per i benemeriti  della scuola della cultura dell’arte, il Prof. Laurinisich, fu un grande pediatra di fama internazionale, concludendo la sua carriera come direttore della Clinica Pediatrica di Parma e come Presidente della facoltà di medicina della stessa Università. Fu anche autore di innumerevoli pubblicazioni  scientifiche e promotore di opere ospedaliere e assistenziali nella città di Parma, dove resta indimenticato benefattore.  Dinnanzi alla sua tomba è stata deposta una corona di fiori.



Nelle foto. 1) Il Prof. Alessandro Laurinsich, 2) Premiazione di donatori con Laurinsich e il Sindaco di Parma Baldassi, 3) Doriano Campanini presidente AVIS Comunale di Parma, rende omaggio alla tomba di Laurinisich.