"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







venerdì 31 ottobre 2014

Presentato il “Lunario Parmigiano” 2015 di Parma Nostra giunto alla 34ma edizione.


(FOTO DI CRISTINA CABASSA)
(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)

(Testo blu in italiano)
Nella suggestiva cornice dell'Aula Magna dell'Università di Parma, alla presenza delle autorità e di un folto pubblico di “Pramzàn”, è stato presentato il Lunario Parmigiano 2015 di Parma Nostra, giunto quest'anno alla 34ma edizione. 
A fare gli onori di casa il Pro Rettore Maria Cristina Ossiprandi, seguita dal saluto del presidente di Parma Nostra Renzo Oddi. Ha preso la parola il relatore Professor Almerigo Novarini che ha spiegato alcuni punti dello zibaldone parmigiano. Quindi la parola a Giuseppe Mezzadri Vice presidente di Parma nostra e anima operativa del lunario. 
Ad allietare come al solito il coro delle voci bianche della Corale Verdi diretto da Beniamina Carretta. Enrico Maletti ha declamato alcune poesie in dialetto che sono presenti quest'anno sul lunario, di Umberto Tamburini, Vittorio Campanini e Bruno Pedraneschi. Il professor Giovanni Mori docente di chimica all'Università di Parma ha parlato di alcuni punti importanti della nostra lingua ed ha parlato del libro di Giuseppe Mezzadri che uscirà prossimamente con la Gazzetta di Parma.
Presenti in sala il Vice Prefetto Fernanda Canfora, il capitano dei Carabinieri Giovanni Orlando, l'Assessore alla cultura del comune di Parma Laura Ferraris, Maurizio Trapelli maschera di Parma il presidente della Corale Verdi Andrea Rinaldi e Mirella Cenni in rappresentanza della Famìja Pramzàna.
(Testo giallo dialetto parmigiano)
Preszentè al “Lunäri Prarmzàn” 2015 äd Pärma Nostra rivè ala 34ma edisjón.

In-t-la béla corniza äd l'Aula Magna äd l'Università äd Pärma, ala prezénsa dillj autoritè e d' un pùbblich äd “Pramzàn”, é stè prezentè a Lunäri Pramzàn 2015 äd Pärma Nostra, rivè st'an' ala 34ma edisjón. 
A fär j onor äd ca' al Pro Retór Maria Cristina Ossiprandi, seguìda dal salut dal presidént äd Pärma Nostra Renzo Oddi. Dòpa à parlè al relator Profesor Almerigo Novarini ch' l' à spieghè socuànt pónt dal lunäri. Po' la parola a Giuseppe Mezzadri Vice presidént äd Pärma Nostra e anima operativa dal lunäri. 
Ad alietär come al solit al coro dill vózi bianchi ädla Coräla Verdi dirét da Beniamina Carretta. Enrico Maletti l'à declamè socuànt poezjj in djalètt ch' j én in-t-al lunäri, d' Umberto Tamburini, Vittorio Campanini e Bruno Pedraneschi. Al profesór Giovanni Mori docént äd chimica a l'Universitè äd Pärma l'à parlè äd socuànt pónt important ädla nostra lénngua e l'à parlè dal lìbbor äd Giuseppe Mezzadri ch' al gnarà fora prosimamént con la Gazètta äd Pärma. Prezént in säla 
Al Vice Prefét Fernanda Canfora, al capitan di Carabinér Giovanni Orlando, l'Asesór ala cultura dal cmón äd Pärma Laura Ferraris, Maurizio Trapelli màscra äd Pärma al presidént ädla Coräla Verdi Andrea Rinaldi e Mirella Cenni par la Famìja Pramzàna.
Tgnèmmos vìsst
E.M.

"Il Pagéli di Crozè in Djalètt Pramzàn" Turén Pärma 1-0. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma de 31 ottobre 2014.

Testo in dialetto parmigiano
Turén Pärma 1-0
Mirànt zéro : n’ätor intarvént da gàt äd pjòmb, at' gh’é mìss méz’ ora andär zò e intant al balón l'é pasè ! Ormäj la gata la riva puntuäla cme n’arlój zvìssor

Santacròza séz : cól tristèssi ch' a sèmma abituè a vèddor da l’inìssi dal campionät, al morètt al pär infìnna un zugadór äd balón, a ’n sarvìssa dìr njént ätor

Felipe séz : dòpa 'na vìtta e méz 'na suficénsa ! ala fén la n’é mìga sarvìda a njént mo almeno a ’n s’é mìga vìsst di lavor da Amorini cme a s’éron abitvè

Costa séz : e färol zugär pù de spèss col tésta cuädra chi ? anca jerdlà a ’n me miga dispiazù par njént, mólt méj äd parècc' ch' a zuga pù che lù;

Rispoli séz : dal prìmm al second témp cme tùtta la scuädra 'na märcia in pù e socuànt cross interesant ! second mi al gh' à la gamba par fär la fàsa da lù, anca parchè zbatù lasù cme cól Sasól l’é stè cuäzi ridìccol

Gobbi sìncov : Massimo a t' si un po’ stuff ahn ? mi at' vój bén bombén però a té m' pär un po’ sòtta osigeno ultmamént; a gh' n’ in vrìss vón da mandär avanti e ti a färogh da ciòsa eh ?

Lodi zéro : dù, forsi tri balón tochè in tùtta la partìda, un pàs da Iraia, 'na grénta da tomboläda äd San Stévon, insòmma zéro totäl ; p'r adésa un flop totäl

Acquah du : tropa, tropa confuzjón, tùtta la conisjón ch' a paräva l’aviss mìss su l’ an' pasè la pär sparìda d’ un bòt, al pärda di balón pericolóz bombén, fal sénsa séns, gol magnè, insòmma mìga un méz dizastor, sèmma béle a tri cuärt

Mauri séz : da un ragas äd dezdòt an' co vrèmma preténdor ? però al s’ à 'viè mäl e marcordì ch’ al s’é limitè a fär al so compitén al m’à un po’ deluz ; n’é mìga ch’ al sia 'drè tirär al freno a man parchè i gh' àn béle dìtt ch’ al va via dédchi a poch ?
Belfodil zéro : mìga ch' al me fìss stravèddor gnanca du an' fa, mo adésa l’é semplicemént inguardabil ! sperèmma ch’ a gh' sia un cuälch mat ch’ al la vénna sarcär, anca a prési da fér véc' la va bén listés, basta ch' a’ s pulìmma in cantén’na

Còvva sètt : séns’ ätor al pù pozitiv äd tutt ! mo mi digh, có fal cóll ragas chi äd difarént da ch’ j ätor in alenamént che po’ in camp al va al dòppi ? o l’é cuestjón äd mèttrogh al cór e basta ?

Casàn séz : Antonio, a vól fat ancòrra äd pù, acsì a ’n basta miga, ti e soltant ti at' pól salvär cla scuädra chì, e cavärgla la sarìss cme vénsor un scudètt

Donadón zéro : Mìsster a né gh' sèmma mìga ! l’à zbaljè pù mòsi in nóv partìdi che in ch’j ätor tri an' ; l’é véra che al capón e al mànz i n’ én mìga äd prìmma e fòrsi gnanca äd seconda, mo zbaljär brónza tutt il volti al bròd al vén balórd ogni gir ! A gh' n’al pù vója äd stär chi ? parchè la sensasjón ch' l’é 'drè där a tutt l’é còssta chi, elora sarìss mìga 'na brùtta idea där il dimisjón e andär a ca' da sjór !

AVANTI CROCIATI!!!
Tgnèmmos vìsst

(Testo di Crociato 63)


(Correzzione ortografica a cura di Enrico Maletti)



martedì 28 ottobre 2014

"Il Pagéli di Crozè in Djalètt Pramzà": Pärma Sasól 1-3. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 27 ottobre 2014.


Testo in dialetto parmigiano
Pärma Sasól 1-3
Mirànt zéro : p'r il parädi ch' a t’é fat da l’inìssi äd l’an', päri a zéro, e par catär su la bala in fónda al sach, a va bén anca un portér da condomìnni a milla e dozént evro al méz, ätor che bali; un bradipo in méza ala porta !

Mendes zéro : al gh' à 'na capacitè strepitóza d’ésor sémpor indó al né gh' à mìga da ésor, e di che cl’ernia äd Casàni la doväva pròpria gnir fóra adésa ?

Còvva séz : l' à fat pù lù in-t-un témp che tanta génta in òt partìdi; almeno al dà l’idea d’impgnäros cme un mat e l’ùnnich tir séri al l'à fat lù !

Lucaréli zéro : Oh Capitàn, elóra ??? sui prìmm du gòl a ’n vój mìga dir ch' a t’é dormì, pés ancòrra, a t' paräv adritùra paralizè, dai ch' a tòcca a tì e Casàn tirär fóra dala lìddga cla manga äd mälmadùr chi, mo bizòggna ch' at' stàgh trancuìll tì par prìmm, capì ?

Felipe zéro : la Gialappa’s cuand l’é a cùrt d’ idéi, l'à gh' n’ariss abasta äd gnir a fär un video äd chilù e l'à gh’ ariss materjäl abasta par déz puntädi; un campionäri äd zvirgolädi, stop zbaljè, balón in tribuna, pasag' a ch’j ätor, ch' a n’ò mäj vìsst un lavór compagn'

Gobbi zéro : Massimo che confuzjón ahn ? sa' t’aviss savù a màgg' ch' at' fäv 'na fadiga compagna e dil figuri da cicolatén principalmént par colpa äd cuälchidón ätor, second mi t’ariss giustamént fat il valizi e tribulè un po’ meno dato che ormäj a né t' si mìga lontan ala pensjón

Sousa zéro : eh Mama mia Aldo, e Giovanni e Giacomo indó j’ät lasè ? mo indó l’àni catè chilù, in-t-l’ óv äd Pascua scadù ? S’ al né gh’aviss mìga la crozäda adòs al me podrìss anca fär rìddor, acsì am' vén da cridär e basta

Acquah séz : séns’ ätor vón di meno pés, anca se sénsa Marchino e Paról a gh’é gnù a mancär i dù chi pensävon anca par lù, insòmma ragionär n’é mìga la so fòrsa, e purtop a s’é 'drè vèddor

Mauri sètt : l’ùnnica béla notìssja äd sté inìssi d’ an' dizastróz un ragas con dill gran cualitè ch’ al farà la meritäda cariéra séns’ ätor, al fat l'é che sa' continuarà a tirär st’ aria chi, al podrìss fär il valizi béle a znär
De Ceglie zéro : cuand’ am' prepär par fär il pagéli, à scriv la formasjón a memoria, pròprja par vèddor sa' m’arcòrd tutt; ecco Raimondo l’é talmént invizibbil in camp ch' l’é béle la seconda volta ch' a m ’al scòrdi e am' l’arcòrd soltant cuand a vèdd ch’j én vón in meno e vagh a ciapär un sìt indó gh’é la formasjón; fa tì che acuistón ch’j àn fat

Rispoli zéro : dai, cualchidón am' pól dir che còll ch' l’ à zughè l’éra vón ch' l’à dè 'na baciarläda in tèsta a Rispoli e al s’é mìss la so màscra in tésta ? eh parchè l’é tant balord e zo äd fäza ch’ al né pol mìga ésor vér dailà, un zugadór acsì al tribùlla a zugär a Rèzz a v’al dìgh mi

Casàn séz : ecco, al gh’ arà al so caràtor, mo cuand l’é in camp a gh' sa briga bombén fär la figura da nàdor dónca l’é còll ch' a gh' la mètta pù äd tutt, fin in fónda, purtrop in-t-na scuädra dal gènnor, Antonio al pól fär pòch bombén, anca parchè al né sa pròprja mìga con chi podér parlär la stésa lénngua, e anca i sinch gol p'r adésa i sarvìsson a pòch, ansi a njénta

Donadón zéro : Mìsster, certo che st’ an' anca lù vùnna che vùnna a ’n l’imbròca mìga ! mo gh’éra bizzògna äd fär la rivolusjón prìmma d’ un “sparègg' ” cme jerdlà ? e adésa ? certo che se dòpa al “Gir d’Itàlja” äd st’ istè al gh' äva da artornär indrè con cla vója chi, sarìss stè méj där il dimisión no ?
AVANTI CROCIATI
Tgnèmmos vìsst

Testo di Crociato 63

Correzzione ortografica a cura di Enrico Maletti




lunedì 27 ottobre 2014

PRESENTATO A L'HOTEL DE LA VILLE AI SOCI DEL ROTARY CLUB FARNESE IL LIBRO “Fumära” di LORENZO SARTORIO. OSPITI LORENZO SARTORIO E ENRICO MALETTI.

CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE


Tgnèmmos vìsst


Sabato 01 novembre ore 10.30 - Cimitero Villetta campo degli Evangelici inaugurazione monumento funerario dedicato a Giordano Ferrari (1905-1987). Saranno presenti : il coro della Corale Verdi - Corrado Medioli - Eugenio Martani - Enrico Maletti - Monica Farina.

Pomeriggio ore 15.30 museo dei burattini 

spettacolo dei Ferrari. 

Vi aspettiamo Daniela e Giordano

(CLICCA SULLA LOCANDINA PER INGRANDIRLA)


Tgnèmmos vìsst


INVITO ALLA PRESENTAZIONE DEL "LUNARIO PARMIGIANO 2015", GIOVEDI 30 OTTOBRE ORE 17,30 AULA MAGNA DELL'UNIVERSITA' DI PARMA.



Il Presidente dell’Associazione Culturale
PARMA NOSTRA”
Renzo Oddi

Invita la S.V.
alla presentazione del
LUNARIO PARMIGIANO 2015”
che si terrà
Giovedì 30 Ottobre 2014
alle ore 17,30
presso l’Aula Magna dell’Università di Parma
in via Università, 4

Relatore
Il Prof.Almerico Novarini
Già Docente e Preside Facoltà Medicina Università di Parma.
Parmigiano, cultore delle antiche tradizioni e del dialetto della sua terra

Esibizione dei cori
Voci Bianche della Corale Verdi
e coro Verdi Melodie dell’Istituto
Comprensivo Parmigianino
diretti dalla Maestra Beniamina Carretta

Al termine della manifestazione
ai presenti verrà offerto
in omaggio una copia del
Lunario Parmigiano



domenica 26 ottobre 2014

1° EDIZIONE DELLA "PARMIGIANITA' SI INCONTRA" AL CIRCOLO AQUILA LONGHI. RADUNO ANNUALE DELLE ULTIME SENTINELLE PARMIGIANE. PREMIATI "GLI ANGELI DEL FANGO".




 GRAZIE A CORRADO MARVASI E A TUTTO IL CIRCOLO L'AQUILA LONGHI. 

A si stè fort bombén...



(FOTO DI GIOVANNA ZIVERI DI PARMAFOTOGRAFICA)
(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)

Tgnèmmos vìsst

sabato 25 ottobre 2014

IL VANGELO DELLA DOMENICA. COMMENTO DI DON UMBERTO COCCONI.



IL VANGELO DI DOMENICA 26 OTTOBRE
I farisei si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti». (Vangelo secondo Matteo)

Perché “l’Amore non è amato”? Perché l'Amore non è capito? Perché l'Amore è calpestato? Perché Colui che ama non è amato? E’ incredibile, è pazzesco tutto questo! Non solo Dio non è amato, ma anche noi non siamo più capaci di amarci, perché? Come mai l’uomo di oggi, troppe volte, non sembra in grado di amare? Forse perché non sappiamo più riconoscere che la vita è un dono, perché non sappiamo più dire grazie, anzi dubitiamo che ci sia davvero qualcuno che ci ami, figuriamoci all’infinito. Dentro di noi ci rode continuamente l’inquietudine di non sentirci considerati con amore, non solo dagli altri esseri umani, ma anche da Dio. Come potrei mai essere oggetto d’amore io che sono miserabile, sbagliato, inadeguato? Ecco che, allora, ci chiudiamo in noi stessi e tutt’al più ci arrabattiamo per carpire a destra e a manca un poco d’amore. Ma come fai a non accorgerti «di quanto il mondo sia meraviglioso. Perfino il tuo dolore potrà apparire poi Meraviglioso. Ma guarda intorno a te, che doni ti hanno fatto: ti hanno inventato il mare! Tu dici: “Non ho niente”. Ti sembra niente il sole, la vita, l'amore? Meraviglioso il bene di una donna che ama solo te, la luce di un mattino, l'abbraccio di un amico, il viso di un bambino… Meraviglioso!» (Domenico Modugno). 

Non ci accorgiamo nemmeno di quanti doni quotidianamente riceviamo dalle persone che abbiamo accanto, dagli amici, dai genitori, dai figli e così non siamo più in grado di aprire il cuore ai loro piccoli e semplici gesti d’amore. Nelle nostre case c'è tanta gioia che attende di essere accolta: la gioia della tavola, del cibo consumato insieme, del tempo in cui siamo tutti riuniti, la gioia di andare a trovare chi ti attende, la gioia di avere qualcuno che parteggia per te. Tutt’intorno a noi c’è l’amore di Dio e non ce ne accorgiamo mai! Forse perché il più delle volte pensiamo che amare sia ricevere e non dare! Il verbo del grande comandamento biblico, “Amerai…”, è coniugato all’imperativo futuro, che è poi un futuro senza fine, un incoraggiamento e una promessa nello stesso tempo, dato come un comando: questo ci lascia davvero perplessi! Tutto si può comandare, ma l’amore, può forse essere comandato? Eppure, Dio ci comanda di amarlo. Non fa tenerezza un Dio che dice: “Amami per favore, anzi… te l’ordino”? Evidentemente, l’oggetto del comando è qualcosa di radicalmente necessario alla nostra felicità! Dio è “circolazione d’amore”: quando lo amiamo, diventiamo realmente suoi figli, perciò fidiamoci di lui, perché Lui è l’Amore! Abbiamo assoluto bisogno di essere amati e di amare, altrimenti perdiamo la nostra identità di figli, per cui non possiamo ereditare quella pienezza di Vita e di Gioia che ci spetta.

 «Amerai il Signore Dio tuo»: certo, ma come? Con tutto il tuo cuore, che è il “centro” della persona, con tutta la tua psiche, con tutte le tue energie e con tutta la tua intelligenza. C’è un detto medievale che recita: «Nulla che sia meno di Dio può riempire ciò che è capace di Dio, e l’uomo è capacità di Dio». Solo Dio può essere amato in modo “assoluto”, perché amare in modo assoluto un essere umano porta come conseguenza il diventare suo schiavo e considerarlo un idolo. “Dio è il mai abbastanza”, è Amore che non è mai ricambiato a sufficienza. Gesù afferma che il secondo comandamento è simile al primo: «Amerai il prossimo tuo come te stesso». Ma che cosa vuol dire veramente amare se stessi? Amare se stessi non vuol certo dire soddisfare i propri appetiti più superficiali, ma è rispettarsi, è darsi tempo, è trattarsi con indulgenza, è riconoscere di essere soprattutto limitati, ma unici. Nell’originale greco, la parola che noi traduciamo come “prossimo” ha un significato profondo: c’è nella prossimità un senso di repulsione che deve essere superato attraverso la misericordia, ma una misericordia sofferta, che “lacera le viscere”: prossimo, infatti, è ciò che differisce inesorabilmente da noi. Afferma Massimo Cacciari: «La nostra identità e la conoscenza di noi stessi sono il risultato di un processo che non finisce mai: si costruisce il nostro “io” avvicinandosi agli altri, nell’incontro con gli altri senza però mai “con-fondersi” con loro. L’identità non è un ordito fisso, è invece il risultato di un processo durante il quale è possibile anche incontrare lo straniero che ci sconquassa, ma ci fa pensare». 

Parma in questi giorni di fango ha vissuto l’esperienza della prossimità e l’ha vissuta nei volti di tanti giovani che hanno saputo condividere e sporcarsi non solo mani, i piedi, il viso, il corpo, ma questa “meglio gioventù” ha donato il cuore, l’anima, e l’intelligenza. Le parole di Francesco Bandini, uno dei tanti “angeli del fango”, ci aiutano a comprendere che cosa abbia significato, per i giovani come lui, amare il prossimo: «Io sono i Giovani per Parma e oggi sono cresciuto … credevo di non essere nulla fino a ieri. Io sono i Giovani per Parma e oggi ho trovato il mio presente. Ho tolto fango dalle cantine, asciugato a secchiate cortili, spazzato strade, aiutato anziani, portato rifiuti. Ho le unghie piene di terra e gli occhi rossi per la stanchezza, forse anche per qualche lacrima. Ho la schiena a pezzi e ne sono felice. Io sono i Giovani per Parma  e oggi mi sono conosciuto. Ho braccia più forti di qualsiasi fiume. Ho un cuore più grande di ogni inondazione. Mi sono riversato, come mai avrei pensato di fare, tra le vie della città, in cui c’è tutto o anche solo una parte del mio cuore. Aiuto chi ha bisogno e non chiedo assolutamente nulla in cambio. Guardo gli altri senza vergogna, senza paure del loro giudizio perchè so di stare facendo qualcosa di grandissimo. Ed è questa la medaglia più grande che mi potessero dare. È forse triste dirlo, ma nella disgrazia di alcuni sto trovando me stesso, anche se mi davano per perso, o all’estero. Io sono i Giovani per Parma e in questo fango, tra queste mura sporche, in questo quartiere ferito sto innalzando uno dei pilastri più belli che compongono il mio futuro: me stesso».
(DON UMBERTO COCCONI)

Torna l'ora solare. Questa notte ricordiamo di mettere indietro di un'ora le lancette degli orologi.


Tgnèmmos vìsst


Sabato 01 novembre ore 10.30 - Cimitero Villetta campo degli Evangelici inaugurazione monumento funerario dedicato a Giordano Ferrari (1905-1987). Saranno presenti : il coro della Corale Verdi - Corrado Medioli - Eugenio Martani - Enrico Maletti - Monica Farina. Pomeriggio ore 15.30 museo dei burattini spettacolo dei Ferrari. Vi aspettiamo Daniela & Giordano


Tgnèmmos vìsst


mercoledì 22 ottobre 2014

PUBBLICAZIONE N° 46: "PROVERBI SUL CORPO E MALATTIE" IN DIALETTO E ITALIANO: Parmaindialetto pubblica 3 proverbi in dialetto e in italiano


Pubblicazione N° 46
Proverbi sul corpo e malattie

Provérbi sul còrp e malatij

Cärna sénsa dént l’à frèdd da tutt i témp

Carne senza denti ha freddo in ogni tempo 

Neonati e vecchi soffrono il freddo


Cärna stiräda la còsta ‘na psäda 
Carne stirata vale una pedata
Lo stiracchiarsi denoterebbe scarsa vigoria

St’ an' bognóz, e st’ an' ch’vén spóz
Quest’anno brufoloso, l’anno
prossimo sposo
Cioè: l’acne è propria della
giovinezza

Tgnèmmos vìsst

martedì 21 ottobre 2014

Il "Pagéli di Crozè in djalètt Pramzàn". Atalanta Pärma 1 - 0. Testo pubblicato sulla Gazzetta di Parma del 21 ottobre 2014.

(Testo in dialetto parmigiano)
Atalanta Pärma 1-0
Mirànt zéro : s' l’é vèra che Pärma l’é la petìt Paris, a t’ al digh in francéz : ch' a va sans dir ! sèmma a sinch gàti e l’é la sésta partìda, pù che in tutt j’ àn pasè con la crozäda adòs ! zvélja ch' a n’é ora tato

Ristovsky séz : prìmm témp discrét, cme discréta la scuädra, decizamént méj che col Milan, po’ al Mìsster l’à pensè bén äd cambjär tant par cambjär e al second témp l’é dvintè 'na via crucis

Ghezzal zéro : zugadór da Amorini, o da campètt dal Parco Feräri, mo in che rìffa i’ l’ àn véns chilù ?

Mendes cuàtor : trop lént, a gh' mètta n’ ora e vint par giräros, elóra al gh' à da cminsär a giräros in-t-i prìmm vint minud, sionò la partìda l'à fnìssa ch' al gh’é ancòrra 'drè !

Lucaréli séz : da Capitàn, e da gran profesjonìssta té t' si arpiclè sùbbit, partìda 'd gran sostansa a sarcär äd stopär tutt i bùz äd 'na näva ch' la pär sémp'r äd pù al Titanich; purtrop sté gir la pärta äd Schettino l’é tocäda a Mirànt !

Felipe sìncov : e dir ch' a l’ò vìsst zugär méj jerdlà che tanti ätri volti l’é dir tutt; d’ätra pärta l’é còll ch' a pasa al convént, un convént che st’ àn al pär con dill gran peniténsi

Gobbi sìncov : prìmm témp a 'n bél rìttmo, second témp col freno a man tirè e al motór ch' l’ andäva a tri ! al bón Massimo al speräva äd gnir chi a fär da ciòsa par tri o cuatr an' prìmma äd la meritäda pensión invéci l’é tri o cuat'r an' ch' a gh' tòcca tirär al carèt péz che al pòvor Torén

Jorquera zéro : sl’ éra stè tòt al post äd Marchionni a sèmma a pòst ; elóra putost Marchino fin a sincuant an', al njénta totäl, zéro corsa, tecnica acsì acsì, poch fizich, zugädi elementäri, poca grénta, balón pärs, insòmma fin adésa un dizastor totäl

Lodi zéro : l’é sòtta j’ òc' äd tutt : pù o meno al stés discors äd Jorquera, al pär sémpor sòtta bromuro, al sariss stè tòt par tirär rigor e punisjón, mo sa tribulèmma a pasär metè camp al sarvìssa a poch valà

Acquah sìncov : la brùtta copia äd còll äd l’ an' pasè, l’é stè còll ch' l’à patì pù äd tutt il parténsi äd Parolo e Marchionni, l’é che po’ al dvénta materiäl e al fa di lavór da ciòld e al mùccia di cartlén vón adrè a ch' l’ätor

Mauri sètt : l’ ùnnich ràg' äd sól fin adésa äd 'na stagjón nasùda mäl st’ istè e ch' l’é 'drè crèssor péz ; e dir che sa fùss stè p'r un cualchidón al sarìss andè in préstit anca lù cme Cerri, e l’é tutt dir con l’abondansa ch' a gh’é
Casàn cuàtor : un pär äd zugädi dil sòvvi in-t-al prìmm témp e po’ lùza zmòrsa, baterji scàrghi e la sensasjón ch’ al sia 'drè scolegär anca la tésta, e s’l'à dovrìss ésor acsì as' podèmma mèttor al cór in päza ch' a s' va zò a strìch òc'

Còvva sìncov : solita grénta, solit impìggn, tozäda da fär stravèddor, mo purtrop strìcca strìcca njént äd bón e gnanca un tir in porta, e p'r un centravanti s'a né s' tìra mìga in porta l’é béle al sincuanta par sént in meno

Donadón zéro : Mìsster, inùttil girärogh d’atorna, d’acordi che sibén i fan fénta äd njént i gh' àn vindù séz o sètt titolär äd l’an' pasè, l’é vera chi gh’ àn tòt di zugadór ch’ i 'n podävon mìga ingagiär ch' a né s' sarìss mìga vìsst la diferensa, però al sò gir d’Italia äd st’ istè prìmma äd tornär a màma l’é stè dizastróz cme un teremòt, mi al vèdd sénsa pù cla grénta, sénsa pù cla luciditè äd j’an' pasè, pròprja st’ an' che la bärca al l'à doväva salvär lù par prìmm invéci l’é n’erór adrè ch' l’ ätor


AVANTI CROCIATI
(Tgnèmmos vìsst)
(Testo di Crociato 63)
 (Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)