Terza Puntata:
Prima parte, durata min. 4,59
Cliccare sotto
http://www.youtube.com/watch?v=9quZwLpzazI
Terza Puntata:
seconda parte, durata min. 6,49
Cliccare sotto
Il blog di www.parmaindialetto.it parmaindialetto@gmail.com
L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.
Terza Puntata:
Prima parte, durata min. 4,59
Cliccare sotto
http://www.youtube.com/watch?v=9quZwLpzazI
Terza Puntata:
seconda parte, durata min. 6,49
Cliccare sotto
(Testo blu in Italiano)
e di gara. Una carriera piena di aneddoti a partire da quello di quando un giocatore in una partita a livello regionale, offese la madre di Michelotti, rimediando un cazzotto in faccia, oppure alla sospensione della partita Roma Inter per invasione di campo a un minuto dalla fine. Il 15 di luglio Alberto compierà 80 anni, ma un fisico da 20 anni in meno, questo libro per lui è stato un regalo e una vera gioia per un vichingo dal cuore morbido come al “pjén p’r j Anolén”.
ch’ l’à fat da moderator, l’autor dal lìbbor Claudio Rinaldi, al campion dal mond äd ciclisom Vittorio Adorni, e Enrico Maletti espèrt äd tradisjón Pramzàni, ch’l’ à curè la pärta djaletäla dal lìbbor e l’à lizù socuànt toch scriti in pur djalètt Pramzàn. Béj bombén j én stè i scambi d’arlìa fra Adorni e Michelotti, ch’ j àn ricordè j àni cuand Alberto l’ äva seguì al gir d’Italia dòpa aver finì la carjéra d’ arbitro. ‘Na sträda cominciäda a 28 àni e fnìda socuàntàni dopa, con a l’ativ 145 partìdi diréti in sèria A, 115 in B 55 in C e 86 partìdi internasjonäli, un biljètt da vizita da fär invidia a parèc’ diretor äd gari. ‘Na carjéra pjén’na äd fat curjóz a partir da còll cuand un zugadór in-t-na partida a livél regjonäl, l’ äva oféz la mädra äd Michelotti, rimediànd un puggn in facia, sionò ala sospensión ädla partida Roma Inter p’r invazjón ‘d camp a un minud dala fén. Al 15 äd lujj Alberto al compirà 80 àni, mo con un fizich äd 20 àni in meno, còll lìbbor chì par lu l’é stè un regal e ‘na vera gioia p’r un vichingo dal cor molzén cme al “pjén p’r j Anolén.Seconda puntata:
Prima Parte, durata min. 5,40
Cliccare sotto
Seconda puntata:
Seconda Parte, durata min. 7,45
Cliccare sotto

Lucaréli òt : garansia äd rendimént, profil bàs, pochi ciac’ri e zò d’ vanga ! Al Lucaréli giùsst? A’m sa pròprja äd si


(Nelle foto: 1) lo stemma del Parma F.C., 2) la maglia Crociata, 3) la bandiera Crociata allo stadio Tardini, 4) il disegno di Cristina Cabassa nella poesia "La Maja Crozada" tratto dal libro di poesie dialettali "La vrìss ésor poezia" di Bruno Pedraneschi edito da Azzali.

(Correzione ortografica di Enrico Maletti)
Prima parte; durata min. 6,58
delle Circoscrizioni organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma con la partecipazione del gruppo interassociativo “Stasìra parlèmma in djalètt”, che per le occasioni metterà in scena lo spettacolo “Spéta ch’ am mètt a djéta”, improntato sulle diete alimentari e i prodotti del nostro territorio. Novità di quest’anno sarà la trasmissione televisiva dal titolo “Socuànt minùd in djalètt Pramzàn” che insegna a scrivere e a parlare il dialetto Parmigiano, e andrà in onda in digitale terrestre s
u l’emittente televisiva “Giovanni PaoloTV” vhf 184.50 a partire dal 16 maggio tutte le domeniche sera alle ore 21 e ci accompagnerà per venti puntate con il dialetto per tutta l’estate, le stesse trasmissioni si potranno vedere in internet su youtube. Ma la novità più curiosa dell’estate dialettale è la serata che si svolgerà il 13 agosto a Gramignazzo di Sissa, dove Mauro Adorni ed Enrico Maletti, si affronteranno in una sfida all’ultimo dialetto, fra il vernacolo della bassa di Adorni e lo schietto dialetto Parmigiano di Maletti. La faranno da padrone i testi, le poesie, le battute che i due attori e autori Parmigiani e Parmensi hanno scritto nei loro libri pubblicati, e presenteranno al pubblico in occasione di questa serata che si svolgerà al
-il pjasi dil Circoscrisjón organizädi da l’Asesorät ala Cultura dal Cmón äd Pärma con la partecipasjón dal grup interasociativ “Stasìra parlèmma in djalètt”, che par l’ ocazjón al metrà in séna al spetacol “Spéta ch’ am mètt a djéta”, improntè sul djéti alimentäri e i prodòt dal nostor teritori. Novitè äd st’an’ a srà la trazmisjón televiziva dal tittol “socuant minud in djalètt Pramzàn” ch’ l’ insègna a scrivvor e a parlär al djalètt Pramzàn, e l’andrà in onda in digitäl su l’emiténta televiziva “Giovanni PaoloTV” vhf 184.50 da la metè äd magg’ tutt il doménich sira allj ori 21” e l’a ‘s compagnarà con al djalètt par tutt l’istè, il stési trazmisjón i ‘s podran vèddor in internet su youtube. Mo la novitè pu curioza äd l’istè djaletäla l’é la seräda dal 13 d’agòst a Gramgnàs äd Sissa, indò Mauro Adorni e Enrico Maletti, i s’é sfidaràn a l’ultom djalètt, fra al djalètt ädla basa d’ Adorni e al sc’èt
(Clicca sotto per il filmato)



Da sabato 15 maggio uscirà in edicola con la "Gazzetta di Parma" il libro sulla vita di Alberto Michelotti "Pramzàn dal sas", arbitro internazionale di calcio, dal titolo "Dirige Michelotti da Parma"

(Testo blu in Italiano)

(Correzione ortografica a cura di Enrico Maletti)
tenimént chi l’é städa d’ un grup d’ insegnanti ädla stésa scola, il cuäli i crèddon in-t-al trasmèttor in manéra giocoza al nostor djalètt pramzàn. Cuäzi dozéntdéz putén i s’én catè in-t-la paléstra ädla scola par dvintär pärta integrant äd l’ intratenimént stés. Giuseppe Mezzadri e Enrico Maletti vice presidént ädl’Asociasjón Culturäla “Parma Nostra”, dòpa avér portè i salut dal Presidént Renzo Oddi alla Vice Presidè 'd l'Istitut Maria Grazia Benassi e a tutt i Docént, j àn intratgnù i putén. La matinäda l’é städa diviza in du momént indò in-t-la prìmma pärta gh’éra la prezénsa di putén äd prìmma e seconda clasa, in-t-la seconda pärta il clasi äd tersa, cuärta e cuinta. La méstra Beniamina Carretta l’à condot al coro ädla scola e l’à fat ezeguir socuànt cant pramzàn mimè , Mezzadri e Maletti j àn spieghè paroli e socuant manéri äd dir dal nostor djalètt e j àn coinvolt i ragas ch’ j àn rispost con dil dmandi bén mirädi riguardànt il fräzi presentädi, scritti e studiädi dai putén. La méstra Beniamina l’à solecitè i putén a fär dmandi liberi al parsón’ni prezénti e ecco che dmandi bén mirädi j àn fat si che ‘na matinäda sémplic’ che’ l’an gh’äva miga mìri d’é dvintär ‘na lesjó