Come la tradizione vuole da parecchi anni , nell’Aula Magna dell’Università di Parma è stato presentato il Lunario Parmigiano redatto anche quest’anno dall’Associazione Culturale “Parma Nostra”. A fare gli onori di casa è stato il Presidente Renzo Oddi, la presentazione del pomeriggio è stata affidata al vicepresidente Giuseppe Mezzadri, mentre il lunario è stato sfogliato pagina per pagina e spiegat
Numeroso il pubblico presente, questa probabilmente l’edizione più seguita, le autorità e le persone che hanno partecipato alla ben riuscita del pomeriggio.
Peppino Spaggiari ed Enrico Maletti, vicepresidente di Parma Nostra e ideatore del sito www.parmaindialetto.it hanno letto alcune poesie pubblicate sul lunario 2010, il coro verdi melodie diretto dalla
maestra Beniamina Carretta ha interpretato tre brani puramente in “Djalètt Pramzàn”, i due mini attori dialettali Giulia e Marco, diretti dalla loro insegnante Cristina Cabassa , hanno sceneggiato la poesia dialettale “’Na buja fra can e gat” scritta da Bruno Pedraneschi.Il Professor Giuseppe Marchetti critico letterario, ha parlato dell’importanza del dialetto come forma culturale, che non serve solo per fare ridere ma ha sottolineato la forza della nostra lingua nel esprimere forme che in italiano non hanno la stessa resa.
Personalità presenti fra il pubblico, il senatore Antonio Vicini, l'assessore al Welfare Lorenzo Lasagna, il comandante dei Carabinieri di Parma, colo
nnello Paolo Cerruti, il consigliere regionale avvocato Roberto Corradi, il colonnello Donato Carlucci, il commissario capo di Polizia David Barbaro, il professore Carlo Coscioni, il consigliere comunale Giovanni Ricci, il delegato del sindaco Vignali all'associazionismo e alla cooperazione internazionale Ferdinando Sandroni, nonchè Al Dsèvvod (Maurizio Trapelli), il presidente della Famìja Pramzàna Anna Maria Dall'Argine, il presidente del Circolo Pertini, Ermes Ghirardi, il presidente della Corale Verdi Andrea Rinaldi, il giornalista Lorenzo Sartorio, una delle primissime "anime" del Lunario, l'ex arbitro internazionale Alberto Michelotti. Alla fine è stato donato a tutti i presenti una copia del lunario e una copia del libro “La pjasa”, poesie in dialetto scritte da Vittorio Campanini(Testo giallo dialetto Parmigiano)
Prezentè al Luanäri Pramzàn 2010 äd ”Pärma “Nostra”.
Cme la tradisjón la vól da parèc’ àni , in-t-l’Aula Magna äd l’
Univarsitè äd Pärma è stè prezentè al Lunäri Pramzàn fàt anca st’àn da l’Asociasjón Culturäla “Pärma Nostra”. A fär j onor äd cà è stè al Presidént Renzo Oddi, la prezentasjón dal dopmezdì l’é städa afidäda al vicepresidént Giuseppe Mezzadri, invéci al lunäri l’è stè sfojè pagina par pagina e spieghè dal giornalìssta Achille Mezzadri, che Parmaindialetto l’à definì al Testimonial di “Strajè p’r al mónd”, parché al s’ é fat i òs cme giornalìssta ala Gazètta äd Pärma e po da i prìmm àni stànta al stà a Milàn e l’ à fat ‘na stupénda carriéra profesjonäla da giornalìssta, in-ta-l magg’ dal 2007 l’é stè l’inventór äd http://www.pramzanblog.com/ al giornäl online che tutt i gióron al
pùbblica divärs fatt äd Pärma, Achille Mezzadri un vér inamorè ädla sò citè e dal sò djalètt, al Pramzàn.Numeróz al pùbblich prezént, còssta probabilmént l’ediasjón pù seguìda, ilj autoritè e il parsónni ch’ j an’ partecipè ala bén riusida dal dopmezdì.
Peppino Spaggiari ed Enrico Maletti, vicepresidént äd Pärma Nostra e ideatór dal sito http://www.parmaindialetto.it/ j àn lizù socuànti poezjj publicädi sul lunäri 2010, al còro verdi melodie dirét dala méstra Beniamina Carretta l’à interpretè trì bràn muzicäl puramént in “Djalètt Pramzàn”, i du mini atór djaletäl Giulia e Marco, dirét dala sò insegnànta Cristina Cabassa , j àn senegè la poezia djaletäla “’Na buja fra can e gat” scrìtta da Bruno Pedraneschi.
Al Profesór Giuseppe Marchetti critich leteräri, l’à parlè äd l’importansa dal djalètt cme forma culturäl, ch’ l’an sarvìssa
Parsonalitè prezenti fra ‘l pùbblich, al senatór Antonio Vicini, l'asesór al Welfare Lorenzo Lasagna, al comandànt di Carabinér äd Pärma, colonél Paolo Cerruti, al consjér regionäl avocät Roberto Corradi, al colonél Donato Carlucci, al comisäri capo äd la Polisja David Barbaro, al profesór Carlo Coscioni, al consjér comunäl Giovanni Ricci, al deleghè dal sìnndich Vignali a l'asociasjónizom e ala cooperasjón internasjonäla Ferdinando Sandroni, nonchè Al Dsèvvod (Maurizio Trapelli), al pr
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)
Nelle foto: 1) Renzo Oddi Presidente di Parma Nostra, 2) Renzo Oddi, il giornalista Achille Mezzadri, Enrico Maletti, 3) la maschera Dzèvvod con i relatoti, 4) Enrico Maletti, Cristina Cabassa, con i piccoli attori Giulia e Marco, 5) Cristina Cabassa con Giulia e Marco, 6 e 7) il pubblico presente nell'Aula Magna dell'Università, 8) il coro verdi melodie diretto dalla maestra Beniamina Carretta.
(Guarda i filmati sul canale TV di www.pramzanblog.com

Nessun commento:
Posta un commento