(Foto di Matteo Mezzadri e Cristina Cabassa)
(Clicca sulle foto per ingrandirle)
(Testo blu in
italiano)
Le feste sono finite,
quest’anno a causa della crisi economica
si è cercato in tutte le famiglie di economizzare nei regali natalizi.
Mentre per quanto può essere l’alimentare,
i parmigiani sono stati in linea con gli altri anni, merito anche dei nostri
prodotti, in primis gli anolini cotechini zamponi e i formaggi di cui i
parmigiani sono la capitale italiana dell’alimentazione.

(Testo giallo dialetto parmigiano)
Dòpa il magnädi dìll fést
un consìlli ala “pramzàna” con al spetacol “Spéta ch’a m’ mètt a djéta” dmàn da
sìra su TV PARMA.Il fèsti j én fnìdi, st’an’ a cavsa ädla crizi economica s’ é sarchè in tutt il famjj äd fär economìz in-t-i regal äd Nadäl. Invéci par cuant a pól ésor l’alimentär, i pramzàn j én stè in linea con ch’ ät’r an’, mérit anca di nostor prodòtt, da j anolén cotghén sanfón e i formàjj vìsst che i pramzàn j én la capitäla italjàna äd l’alimentasjón. Però a s’ sa che par chil fésti chì cavsa l’abondär in-t-al magnär, a s’ é mìss su un cuälch chilo äd tròp.

E.M.
(Nelle foto, 1) Il gruppo di “Spéta ch’a m’ mètt a djéta”, 2/3/4), Enrico Maletti, Giuseppe Mezzadri, Maurizio Landi, Anna Maria Dall'Argine e Claudio Cavazzini in alcuni momenti dello spettacolo.)
Nessun commento:
Posta un commento