
Vittorio Adorni nato a Parma il 14 novembre 1937.
Oggi spegne 71 candeline i Parmigianissimo Vittorio Adorni, campione ciclista degli anni 60/70. Adorni, dopo aver partecipato alle Olimpiadi di Roma del 1960, esordisce fra i professionisti nel 1961e nella sua carriera durata 10 anni raccoglie grandi e numerosi successi. Fra tutti spicca la vittoria nel Mondiale il 1° settembre1968 a Imola dove vinse con un vantaggio abissale di 9'50" su Van Springel e su Michele Dancelli (a 10'18"). Franco Bitossi, Vito Taccone e Felice Gimo
ndi, nei primi sei arrivati ben cinque italiani. Nel suo palmarès c'è anche il Giro dìItalia del 1965, quando batté di ben 11'26" Italo Zilioli e di 12'57" Felice Gimondi; da allora simili vantaggi al Giro non si sono più ripetuti. L’anno successivo nella tappa a cronometro del Giro d’Italia di Baganzola con l’arrivo davanti allo stabilimento della Salvarani, conquista la maglia rosa vincendo la tappa alla media oraria di KM 48,617. In totale in carriera Adorni ha vinto 60 corse professionistiche. Ha vestito per 19 giorni la maglia rosa di leader del Giro d'Italia. Nel 1964 ha vinto il Giro di Sardegna e nel 1966 il Giro del Belgio. Lasciata l'attività agonistica è stato per un certo periodo commentatore televisivo. Per due anni è stato poi direttore sportivo alla Salvarani e nel 1973 ha ricoperto lo stesso incarico alla Bianchi. E’ stato Presidente del “Panathlon International” e attualmente è Assessore allo sport del Comune di Parma. Buon compleanno Vittorio, vero “Pramzàn dal sas), che hai fatto onore a Parma in tutto il mondo.

(Testo giallo dialetto Parmigiano)
Vitòri Adorni nasù a Pärma al 14 novémbor 1937.
Vitòri Adorni nasù a Pärma al 14 novémbor 1937.
Incó al zmòrsa 71 candlén’ni al Parmigianìssim Vitòri Adorni, campjón ciclìssta di àni 60/70. Adorni dòpa aver partecipè alj Olimpìadi äd Ròmma dal 1960, l’ ha ezordì fra i profesjonissta in-t-al 1961e in-t-la sò carjéra duräda déz àni al gh’ à vù grànd e numeróz sucés. Fra i pù importànt la vitòrja in-t-al Campjonät Mondjäl dal 1° setémbor dal 1968 a Imola indò l’ha véns con un vantàg’ abisäl äd 9'50" su Van Springel e su Michele Dancelli (a 10'18"). Franco Bitossi, Vito Taccone e Felice Gimondi. In-t-i prìmm séz arivè, bén sìncov italjàn. In-t-a

(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)
(Nelle foto. Vittorio Adorni in una foto recente, Adorni in azione con la maglia rosa in una tappa del giro d'Italia con la maglia della Salvarani, Adorni con la maglia della Scic di campione del mondo. Da notare che Adorni ha vestito le maglie della Salvarani, Salamini, Scic, tutte e tre società Parmigiane, ma il Campionato del Mondo, il 1° settembre del 1968, l' ha vinto con la scuadra della Faema.)
Nessun commento:
Posta un commento