"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







domenica 1 febbraio 2009

"Parmaindialetto" pubblica la vita del Beato Andrea Carlo Ferrari nella ricorrenza dell'anniversario della morte avvenuta il 2 febbraio 1921

(Il testo è in Italiano. Solo alla fine viene pubblicato il testo di un canto in dialetto della zona di Lalatta di Palanzano, oggi Lalatta del Cardinale, il paese nativo del Beato Andrea Carlo Ferrari. Si noti la diversità dal dialetto Parmigiano.)
(Testo blu in Italiano)
La vita del Beato Andrea Carlo Ferrari
(13 Agosto 1850 - 2 Febbraio 1921)
Arcivescovo di Milano
Nacque a Lalatta, frazione di Pratopiano, nella Diocesi di Parma, il 13 Agosto 1850 da Giuseppe e Maddalena Longarini.

Nel 1861 fu accolto nel Seminario di Parma per i primi studi ecclesiastici. Il 20 Dicembre 1873 fu ordinato Sacerdote e il 21 dello stesso mese celebrò la sua prima Messa al santuario della Madonna di Fontanellato. Nel Febbraio 1874 fu nominato Delegato Vescovile (ufficio di parroco) di Mariano, paese presso Parma. Il 4 Luglio dello stesso anno divenne coadiutore dell'Arciprete di Fornovo di Taro. Nell'autunno del 1875 fu nominato Vicario Curato di S.Leonardo, ma subito dopo richiamato in Seminario quale vicerettore del Seminario e professore di fisica e matematica. Nel 1877 divenne Rettore del medesimo Seminario, dove dal 1878 insegnò Teologia fondamentale, Storia ecclesiastica e Teologia morale : nel 1885 dava alle stampe il frutto dei suoi insegnamenti : una Summula theologiae dogmaticae generalis, che prima della fine del secolo conobbe tre edizioni. Il 29 Maggio 1890 venne eletto Vescovo di Guastalla e fu consacrato a Roma dal Card. Parocchi. Esattamente un anno dopo, il 29 Maggio 1891 era trasferito alla sede di Como, dove si distinse per lo zelo, che lo portò a visitare tutta la vastissima Diocesi : "il Vescovino di Como", come lo chiamava con simpatia il suo vicino, il vecchio buon Arcivescovo di Milano Luigi Nazari da Calabiana. E poi Mons. Nazari morì e il Vescovino, che era fuori Como per la visita pastorale, seppe che a Roma si era deciso per lui come successore.

Nel Concistoro del 18 Maggio 1894 fu creato Cardinale prete del titolo di S. Anastasia ed il 21 dello stesso mese nominato Arcivescovo di Milano. Fu in quell'occasione che assunse accanto al suo nome di Battesimo -Andrea- anche quello di Carlo, in onore di S. Carlo Borromeo. Nel Marzo del 1895 iniziò la sua prima visita pastorale, che ripetè cinque volte, non trascurando le parrocchie alpine. Durante le visite rivolgeva più volte la parola ai fedeli, faceva l'esame della dottrina cristiana ai fanciulli, amministrava la Cresima e distribuiva l'Eucaristia, spesso consacrava chiese : qui a Legnano ha consacrato Legnanello, S.Domenico, SS.Martiri e la Madonna delle Grazie. Celebrò il Sinodo diocesano, che non si teneva dal 1687, nel 1902 e ancora nel 1910 e nel 1914, mentre nel 1906 adunò il Concilio Provinciale. Volle inoltre diversi congressi : quello Eucaristico (1-5 Sett.1895), il XV Congresso della Musica Sacra, che fece conoscere il giovane Lorenzo Perosi in occasione delle feste per il XV centenario della morte di S.Ambrogio (maggio-dicembre 1897). Celebrò solennemente il cinquantesimo anniversario del Dogma dell'Immacolata (1904) e delle apparizioni di Lourdes (1908) e nel 1910 organizzò le feste per il terzo centenario della canonizzazione di S.Carlo celebrando anche in quell'occasione un sinodo ed un congresso catechistico. Nel 1913 promosse le "settimane costantiniane", a ricordo del XVI centenario dell'editto di Costantino.

L'Arcivescovo Ferrari s'interessò anche ai problemi sociali, e in omaggio all'enciclica di Leone XIII Rerum novarum istituì in Seminario la cattedra di economia sociale, affidandola al prof. Giuseppe Toniolo dell'Università di Pisa, quindi al prof. Dalmazio Minoretti, che sarebbe diventato poi Cardinale e Arcivescovo di Genova. Sotto il suo impulso, il clero si dedicò con entusiasmo alle opere sociali (casse rurali, società di mutuo soccorso, leghe operaie, agricole, ecc...). Anche la stampa cattolica diocesana ebbe le cure dell'Arcivescovo : al suo arrivo a Milano, essa era rappresentata da due quotidiani in lotta fra loro : L'Osservatore Cattolico, fondato e sostenuto da D. Davide Albertario, campione dell'intransigenza contro lo Stato Italiano, e la Lega Lombarda, che invece era per l'accettazione dell'Italia unita e per il dialogo con essa (guarda guarda...). Egli tentò la fusione dei due giornali con la fondazione de L'Unione, che si chiamò poi l'Italia (che negli anni '60 di questo secolo si sarebbe a sua volta fusa con l'Avvenire d'Italia di Bologna, dando origine all'attuale Avvenire.). Nel 1898, durante i gravissimi disordini scoppiati a Milano a causa del malessere sociale, lo si accusò di tutto : di aver fomentato la rivolta in odio allo stato italiano, di essere fuggito nel giorno più sanguinoso della rivolta, con la scusa della visita pastorale che lo attendeva ad Asso, di non avere il coraggio di rientrare in città... il Generale Bava Beccaris, tra una cannonata e l'altra contro gli operai, gli dedicò una lettera sprezzante ed offensiva, la stampa lo denigrò senza complimenti, e si arrivò a spargere la voce che Ferrari era ormai finito, e che il Papa l'avrebbe imboscato in Vaticano.

Ma Egli non si arrese e restò al suo posto : c'era un'altra tempesta da affrontare, ben più dolorosa, che doveva venirgli dall'interno della Chiesa di lì a qualche anno. Durante la campagna antimodernista (primo decennio del secolo), il Cardinale, così ossequiente alle direttive della S. Sede, fu sospettato di deviazionismo se non proprio di eresia, e come tale pubblicamente attaccato da intransigentissimi giornali cattolici, quali La Riscossa di Vicenza e La Liguria di Genova. Nell'accusa -presa per buona purtroppo dal Papa S. Pio X- vennero coinvolti il seminario e il clero : né le precisazioni dell'Arcivescovo, né le lettere spedite in Vaticano da molti Vescovi e Cardinali servirono a chiarire l'equivoco : il Cardinale allora si chiuse nel silenzio e nella preghiera aspettando che l'ora delle tenebre passasse. E l'ora passò : negli ultimi mesi della sua vita, Pio X fu udito dire :"Su Ferrari ci siamo sbagliati". Ma fu soprattutto il nuovo Pontefice, Benedetto XV, a consolare l'Arcivescovo.

Ma intanto un'altra tribolazione colpiva il Cardinale con tutto il suo popolo, la Prima Guerra mondiale. Durante il periodo bellico, Egli si dedicò alla più attiva carità verso gli orfani, le vedove, le famiglie disagiate, i soldati, i prigionieri, e nella ricerca dei dispersi. E finalmente, anche nell'opinione pubblica più anticlericale, si dissipò il pregiudizio che faceva apparire il Cardinale come antipatriota.

Dopo la guerra comparvero i primi sintomi della malattia che lo doveva condurre alla morte : un cancro alla gola. L'Arcivescovo tentò di lavorare fino all'ultimo (era stato laringectomizzato e non aveva più l'uso della parola, e allora scriveva). E quando dovette mettersi definitivamente a letto, il popolo della città e della diocesi pellegrinò ininterrottamente alla sua stanza per ricevere ancora una volta la benedizione del suo pastore.
Morì santamente al tramonto del 2 Febbraio 1921, e fu sepolto nel Duomo all'altare della Virgo Potens.


(Testo giallo dialetto di Lalatta del Cardinele)
In morte del Card. Andrea Ferrari (canto tradizionale a Lalatta del Cardinale PR)
1 Quand'ho sentì sti dì -sonà i campan de mort- per l'arcivescov mi -gò dit i pret g'an tort-G'an tort de fa sonà - de mort per quell'om lì - quel lì l'è un sant de già- l'è in ciel vel disi mi.

2 Pensa cara Madona- che un om compagn de lu- l'andava giò a la bona- fin a fass schiscià suda tutt la povra gent, dai siuri e dai bagai, content e stracontent -d'aveg i so medai.

3 Pensa ch'al ghe rivava a tucc coi carità, - e lu squass nol mangiava- e sempr'a lauràe in gir per i paes- e va de chi e de lì- a predicà per des- e mai andà a dormì.

4 El dis al me misé -che quand l'è andà a Milan- gnissun ghe andava drè-Malvist compagn d'un can; e mo che cambiament: - tucc van dal cardinal - E siuri e povra gent- perfin la cà Real.

5 Poer sant'om! Me vien de pians a dì al ghe pù- un om de tanto ben- un om compagn de lù-Un om de pasiensa- e tanto tribolà- un om tutt penitensa- pei noster gran pecà.
6 E quela maladia- tremenda de turment- de spasim d'agonia- sensa mandà un lament,ansi fasend preghiera- perfin al so dutur- de lasal stà in manera- d'avegh pussè dulur.No, no! Vel turni a dì- che g'han cent mila tort- se un om compagn de lù- ghe fan sonà da mort.
(Tgnèmmos vìsst)
(Pramzàn dal sas)

(Grazie ad A.D.E. S.p.A. per avere fornito questo testo pubblicato da Parmaindialetto.)

Nessun commento: