Progetto di Promozione culturale del Teatro Regio di Parma:
per accogliere spettatori sempre più partecipi e consapevoli
Adesioni entro il 22 dicembre e calendario di iniziative da presentare entro il 15 gennaio
per poter assistere alle prove aperte delle opere al costo di 5 euro.
Ai giovani da 18 a 30 anni riduzione del 50% su abbonamenti e biglietti di ogni turno
Promozioni e agevolazioni anche alle famiglie e ai lavoratori
Favorire la partecipazione di un pubblico preparato e dei più giovani. Questo l’obiettivo del progetto di Promozione culturale avviato in occasione della Stagione Lirica 2013 e presentato al Teatro Regio di Parma da Carlo Fontana, Amministratore esecutivo, e da Laura Gianferrari, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Parma e provincia.
Un progetto che intende coinvolgere scuole, università, associazioni musicali, culturali, sociali e ricreative, aprendosi in special modo a tutti coloro che cercano l’opportunità di avvicinarsi all’attività e alla vita del Regio, conoscere e approfondire così il piacere della musica.
Tema del progetto è l’opera Nabucco. Alcuni spunti per il percorso di approfondimento che le scuole e le associazioni dovranno presentare possono riguardare la genesi e il contesto storico e sociale della composizione di quest’opera, la documentazione del suo successo e le fonti che la ispirarono, le grandi voci che l’hanno interpretata, le diverse messinscene e le regie più celebri.
Ciascuna delle scuole e delle associazioni potrà realizzare questo percorso di approfondimento liberamente, secondo le proprie peculiarità, specificità e curiosità (ad esempio, attraverso incontri con studiosi, ascolti guidati, proiezioni, lezioni, momenti di confronto). L’Ufficio promozione culturale del Teatro Regio (Ufficio promozione culturale tel. 0521 039022 promozioneculturale@teatroregioparma.org ), al quale dovrà essere presentato il progetto compilando il modulo dedicato è disponibile per chiarimenti e suggerimenti.
La prova aperta di Nabucco - in programma venerdì 1 marzo 2013, ore 15.30 - sarà quindi il momento culminante del percorso a cui, chi ha aderito, potrà assistere al prezzo speciale di € 5,00 (tempi e modalità di ritiro dei biglietti verranno comunicati a scuole e associazioni).
Scuole e associazioni coinvolte nel progetto su Nabucco potranno accedere al prezzo speciale di € 5,00 anche alla prova generale di Un ballo in maschera - in programma giovedì 10 gennaio 2013, ore 15.30.
L’intento del progetto è evidentemente quello di incentivare una partecipazione sempre più consapevole a un momento, quello della prova generale dell’opera, che è prima di tutto occasione di crescita culturale, e di stimolare così, in prospettiva, la ricerca e l’approfondimento di ulteriori opere e compositori, ad esempio quelli della stagione del Belcanto - Rossini, Bellini e Donizetti - a cui il Teatro Regio si aprirà a partire dal 2014, che hanno costituito l’humus musicale e culturale del primo Ottocento, con cui Verdi si è confrontato e di cui si è nutrito.
Coloro che non intendono aderire al progetto di promozione culturale avranno comunque la possibilità di assistere alle prove aperte al prezzo di € 15,00. I biglietti disponibili saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio il giorno 9 gennaio 2013 (Un ballo in maschera) e il 28 febbraio 2013 (Nabucco).
Il modulo di adesione al progetto di Promozione culturale (disponibile presso la portineria del Teatro Regio di Parma e scaricabile online dal sito www.teatroregioparma.org), dovrà essere consegnato entro sabato 22 dicembre 2012 o spedito all’indirizzo Ufficio Promozione culturale del Teatro Regio di Parma postale, via Garibaldi, 16/a 43121, Parma, o inoltrato via mail a promozioneculturale@teatroregioparma.org .
La proposta del percorso formativo relativo all’opera Nabucco dovrà essere recapitata con le stesse modalità entro martedì 15 gennaio 2013.
Speciali promozioni e agevolazioni sono riservate inoltre a giovani, famiglie e lavoratori.
I giovani tra i 18 e i 30 anni hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo degli abbonamenti di tutti i turni per i posti di platea e di palco e dei biglietti (compresi quelli degli spettacoli fuori abbonamento) di tutti i turni per i posti di platea e di palco. La promozione è valida fino a esaurimento posti.
I giovani fino a 17 anni, se accompagnati da un familiare adulto che acquista il biglietto, possono assistere a uno spettacolo del turno D a € 5,00. La promozione è valida fino a esaurimento posti.
Tutti i lavoratori che sono in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità possono assistere agli spettacoli del turno D a € 5,00, presentando relativa documentazione. La promozione è valida fino a esaurimento posti.
Il Teatro Regio di Parma è sostenuto dal Comune di Parma, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da Reggio Parma Festival, dalla Camera di Commercio di Parma e da Fondazione Monte di Parma. Anche quest’anno conta sull’essenziale sostegno di Fondazione Cariparma in qualità di major partner. ParmaDanza è realizzato in collaborazione con ATER. Il Regio per i più piccoli è realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Fondazione Monte di Parma.
Promozione culturale
Prove aperte
Teatro Regio di Parma
giovedì 10 gennaio 2013, ore 15.30
Un ballo in maschera
venerdì 1 marzo 2013, ore 15.30
Nabucco
Per informazioni
Servizio di promozione culturale
del Teatro Regio di Parma
Tel. 0521 039022 Fax 0521 039331
Nessun commento:
Posta un commento