
http://www.gazzettadiparma.it/mediagallery/video/19290/Parlare_in_dialetto_Occorre__il_dizionario_della_Gazzetta.html
Da www.gazzettadiparma.it
(Testo solo in Italiano)
Katia Golini
Il gran giorno è arrivato. Da oggi, con la Gazzetta, è in edicola il primo volume del dizionario Italiano-Parmigiano di Guglielmo Capacchi (edito da Artegrafica Silva. In vendita a 7,80 euro più il prezzo del quotidiano). Un'opera indispensabile non solo per parlare correttamente, ma per scrivere senza «scivoloni» il dialetto parmigiano, quello vero, il dialetto dei «pramzàn dal sas».
La «bibbia» del dialetto
Il dizionario del professor Capacchi è considerato dagli esperti la «bibbia» del dialetto parmigiano. Il primo testo, sotto forma di vero dizionario (la parola in italiano affiancata dalla parola dialettale), in cui vengono messi i paletti della corretta scrittura e pronuncia dialettale. Come nella prima edizione Artegrafica Silva, a corredo dei testi, le tavole illustrate dal pittore parmigiano Giuseppe Monica.
Gli sponsor
L'iniziativa editoriale è stata resa possibile dal contributo dell'assessorato alla Cultura del Comune di Parma e dalla Fondazione Cariparma, che hanno creduto subito all'importanza della pubblicazione. «Un'iniziativa dedicata alla valorizzazione della cultura e delle tradizione parmigiane» dice Carlo Gabbi, presidente della Fondazione. Mentre l'assessore Luca Sommi sottolinea come: «Questo dizionario è un piccolo-grande scrigno di tesori preziosi come la nostra tradizione e la nostra identità».
Un'opera in sette volumi
L'opera si articolerà in sette volumi. Il primo, quello in uscita oggi, per le voci dalla A alla B. I prossimi sei, per arrivare ovviamente fino alla Z, saranno in edicola ogni sabato da oggi in avanti.
(In copertina il primo inserto del dizionario, lettere A-B)
Nessun commento:
Posta un commento