"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







lunedì 14 ottobre 2024

IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI:

 


CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA PUBBLICHIAMO 5 (CINQUE) MODI DI DIRE E PAROLE IN DIALETTO PARMIGIANO.
1) In dialetto parmigiano la parola “CÌSSPA ÄDJ ÒC' ”; in Italiano vuole dire avere le “PAPOLE AGLI OCCHI”
2) In dialetto parmigiano la parola "GARGÒTA"; in Italiano vuole dire ”OSTERIA o TAVERNA, LUOGO FREQUENTATO DA PERSONE VILI O DI MALAFFARE”. (QUESTA PAROLA PROBABILE DERIVI DAL FRANCESE “GARGOTE”) .
3) In dialetto parmigiano la parola “ZONZÌA”; in Italiano vuole dire “GENGIVA”.
4) In dialetto parmigiano la parola "BAZLÈTTA”; in Italiano è “IL MENTO” . Da non confondere con la parola "BARZLÈTTA” che vuole dire "BARZELLÈTTA"
5) In dialetto parmigiano "FÄR BUGÄDA"; in Italiano vuole dire “FARE IL BUCATO” “QUANDO NON ESISTEVANO LE LAVATRICI LE DONNE LAVAVANO I PANNI SULLE RIVE DEI CANALI E VENIVANO CHIAMATE IL (BUGADÄRI)

Tgnèmmos vìsst

Nessun commento: