"Al Condominni" poesia brillante in dialetto parmigiano di Bruno Pedraneschi,letta da Enrico Maletti

Estratto di un minuto del doppiaggio in dialetto parmigiano, realizzato nell'estate del 1996, tratto dal film "Ombre rosse" (1939) di John Ford. La voce di Ringo (John Wayne) è di Enrico Maletti


PARMAINDIALETTO Tv


Tgnèmmos vìsst
Al salùt pramzàn äd parmaindialetto.blogspot.com

“Parmaindialetto” è nato il 31 luglio del 2004. Quest’anno compie 16 anni

“Parmaindialetto” l’é nasù al 31 lùjj dal 2004. St’an’ al compìssa 16 an’

Per comunicare con "Parmaindialetto" e-mail parmaindialetto@gmail.com

L’ UNICA SEDE DI “Parmaindialetto” SI TROVA A PARMA ED E' STATO IDEATO DALLA FAMIGLIA MALETTI DI “PÄRMA”.







martedì 15 ottobre 2024

A PARMA: Il 15 ottobre del 2021, se ne andava Stefano Alberici all'età di 71 anni. Chi vede Stefano nella foto con la maglia dell'Inter non riconosce lo Stefano Alberici che nel 1954 ha interpretato la parte del figlio di Peppone nel film “Don Camillo e l'onorevole Peppone”. Stefano è morto a Caracas in Venezuela dove abitava con la famiglia ma era nato a Brescello ed era il nipote di Don Dino Alberici parroco di Brescello di allora. Lo voglio ricordare in queste foto perchè da bambino abitava con i nonni in via XX settembre a Parma ed è stato mio compagno di classe alle scuole elementari dalle suore Maria Ausiliatrice in piazzale San Benedetto. Dopo tanti anni tramite un suo parente di Brescello ero riuscito a ritrovarlo e ci scambiavamo alcune telefonate lui da Caracas e io da Parma. Poi ho auto il piacere di ricevere a Parma la visita di suo figlio Fabio dove ogni tanto torna in Italia dai parenti di suo Padre. Purtroppo Stefano se ne andato causa il covid e oggi ricorre il suo terzo anniversario. Nelle foto Stefano con la maglia dell'Inter e in due scene del film. Ciao Stefano.

 

Tgnèmmos vìsst

Dall'archivio fotografico di Enrico Maletti e Cristina Cabassa...Primo tentativo di "omicidio" nel 1969. Già da allora mi prendeva per il "COLLO"...

 

Tgnèmmos vìsst

lunedì 14 ottobre 2024

IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI:

 


CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA PUBBLICHIAMO 5 (CINQUE) MODI DI DIRE E PAROLE IN DIALETTO PARMIGIANO.
1) In dialetto parmigiano la parola “CÌSSPA ÄDJ ÒC' ”; in Italiano vuole dire avere le “PAPOLE AGLI OCCHI”
2) In dialetto parmigiano la parola "GARGÒTA"; in Italiano vuole dire ”OSTERIA o TAVERNA, LUOGO FREQUENTATO DA PERSONE VILI O DI MALAFFARE”. (QUESTA PAROLA PROBABILE DERIVI DAL FRANCESE “GARGOTE”) .
3) In dialetto parmigiano la parola “ZONZÌA”; in Italiano vuole dire “GENGIVA”.
4) In dialetto parmigiano la parola "BAZLÈTTA”; in Italiano è “IL MENTO” . Da non confondere con la parola "BARZLÈTTA” che vuole dire "BARZELLÈTTA"
5) In dialetto parmigiano "FÄR BUGÄDA"; in Italiano vuole dire “FARE IL BUCATO” “QUANDO NON ESISTEVANO LE LAVATRICI LE DONNE LAVAVANO I PANNI SULLE RIVE DEI CANALI E VENIVANO CHIAMATE IL (BUGADÄRI)

Tgnèmmos vìsst

A PARMA: FOTO STORICA CHE RAFFIGURA IL DUOMO DI PARMA. Negli anni 50, addobbato di stoffe pregiate, trine e fiocchi in porporina per l'arrivo della Madonna di Fontanellato in Duomo. In quegli anni per gli avvenimenti si usava addobbare le chiese di Parma e provincia con stoffe pregiate. Addobbatori ufficiali della Curia Vescovile di Parma, con alla guida l'allora Vescovo Monsignor Evasio Colli, era la famiglia Maletti, composta dal padre Cav. Gino e dai due figli Livio e Tiziano, (Egidio). La foto che viene dall'archivio di famiglia di Enrico Maletti, è degli anni cinquanta, in occasione della settimana Mariana di quell' anno e dell' arrivo della Madonna di Fontanellato. Si noti la posizione dell'altare, quando il Sacerdote celebrava la Santa Messa con le spalle ai fedeli, e della balaustra con la cancellata dove i fedeli si inginocchiavano per ricevere la Sacra Comunione.

 

Tgnèmmos vìsst