domenica 30 ottobre 2022
giovedì 27 ottobre 2022
mercoledì 26 ottobre 2022
domenica 23 ottobre 2022
sabato 22 ottobre 2022
venerdì 21 ottobre 2022
Il 16 ottobre – Domenica – Museo del Pomodoro - Ore 16,30 Memorie di un tubetto di conserva Il tubetto di Pomodoro più famoso d’Italia nasce a Parma nel 1951 grazie alla intuizione di Ugo Mutti che, in collaborazione con Metallurgica Milanese, mette a punto una nuova confezione per la conserva di pomodoro: un tubetto di alluminio richiuso da un “ditale” in materiale plastico. Ben presto il prodotto diventa iconico e onnipresente nelle case degli italiani. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo, Marcello Mutti e Rossano Cavalieri ne hanno ripercorcorso la storia incredibile e affascinante fra tecnologia, marketing e... tubetti giganti! Nell’occasione e stata presentata l’antica tubettatrice Tonazzi del 1951 appositamente restaurata per il Museo e la Topolino utilizzata per i tour promozionali negli anni Cinquanta. A cura dei Musei del Cibo. Enrico Maletti ha recitato la poesia in dialetto "La Consèrva Pramzàna" di Renzo Pezzani...
sabato 15 ottobre 2022
Al Teatro Comunale di Felino: Incontro culturale sui dialetti da "Pärma a Flén". Per "Pärma" Enrico Maletti, per "Flén" Francesco Ubaldi. Per gli interventi storici Cristina Cabassa. Interventi musicali di Luigi Abbati alla fisarmonica e il cantante Jonny Dall'Argine...L'incontro è giunto alla dodicesima edizione considerando due anni di sospensione causa covid. Grazie alla Pro Loco di Felino e al patrocinio del Comune di Felino e agli sponsor della serata. (foto di Luciano Gatta)...
giovedì 13 ottobre 2022
APPUNTAMENTO DA NON PERDERE: 16 ottobre – Domenica – Museo del Pomodoro - Ore 16,30 Memorie di un tubetto di conserva Il tubetto di Pomodoro più famoso d’Italia nasce a Parma nel 1951 grazie alla intuizione di Ugo Mutti che, in collaborazione con Metallurgica Milanese, mette a punto una nuova confezione per la conserva di pomodoro: un tubetto di alluminio richiuso da un “ditale” in materiale plastico. Ben presto il prodotto diventa iconico e onnipresente nelle case degli italiani. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo, Marcello Mutti e Rossano Cavalieri ne ripercorrono la storia incredibile e affascinante fra tecnologia, marketing e... tubetti giganti! Nell’occasione verrà presentata l’antica tubettatrice Tonazzi del 1951 appositamente restaurata per il Museo e la Topolino utilizzata per i tour promozionali negli anni Cinquanta. A cura dei Musei del Cibo. Attività per tutti Ingresso libero, partecipazione gratuita. Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00...
lunedì 10 ottobre 2022
Iscriviti a:
Post (Atom)