Parma, 2 novembre 2018
Si apre domani 3 novembre al Palazzo Ducale di Parma l’evento clou delle commemorazioni finali per il Centenario della Grande Guerra: la mostra “Parma nella Grande Guerra”, ideata e curata dal giornalista e storico Pino Agnetti. Un emozionante affresco reso unico da un tributo senza precedenti alle migliaia di parmigiani e parmensi di ogni estrazione sociale che, cent’anni fa, si immolarono sulle trincee dell’Isonzo e del Piave. L’autore, infatti, è riuscito a ricostruire per la prima volta a distanza di un secolo l’elenco completo di tutti i caduti di Parma e provincia nella Grande Guerra. Un documento di eccezionale valore storico e morale che nella mostra prenderà la forma di un toccante memoriale ispirato al Sacrario di Redipuglia e su cui sarà possibile leggere, uno per uno secondo il rispettivo comune di nascita, i nomi di quei nostri lontani eroi. Ma la mostra racconterà anche le storie dei grandi di Parma protagonisti di quegli eventi insieme tragici ed epocali. Figure leggendarie come Arturo Toscanini, Guido Picelli, Padre Lino, le Medaglie d’Oro al Valor Militare Filippo Corridoni, Paolo Racagni e Michele Vitali, l’asso dell’aviazione Gaspare Bolla, Zita di Borbone Parma, l’ultima Imperatrice d’Europa. Ed altri ancora.
Tutto ciò fa di “Parma nella Grande Guerra” uno strumento fondamentale per il recupero e la valorizzazione della nostra memoria collettiva, grazie anche a un allestimento fortemente evocativo studiato per parlare a tutti e in modo particolare ai giovani. Di grande prestigio e significato simbolico anche la location della mostra: il Palazzo Ducale di Parma, sede durante la Grande Guerra della Scuola di Applicazione di Fanteria e oggi del Comando Provinciale dei Carabinieri.
La mostra, promossa da Assoarma Parma, è stata realizzata grazie al sostegno di Famiglia Barilla, Conad e Chiesi. “A tutti loro”, commenta Agnetti, va il mio ringraziamento per avere creduto in un progetto che vuole essere un servizio reso all’intera comunità e un ponte gettato fra il passato e il futuro”.
L’inaugurazione della mostra, che ha ricevuto il Patrocinio di Prefettura, Comune Provincia di Parma, si svolgerà domani sabato 3 novembre, con inizio alle ore 11, al Palazzo Ducale di Parma alla presenza di tutte le autorità cittadine e di diversi sindaci della provincia.
Tutto ciò fa di “Parma nella Grande Guerra” uno strumento fondamentale per il recupero e la valorizzazione della nostra memoria collettiva, grazie anche a un allestimento fortemente evocativo studiato per parlare a tutti e in modo particolare ai giovani. Di grande prestigio e significato simbolico anche la location della mostra: il Palazzo Ducale di Parma, sede durante la Grande Guerra della Scuola di Applicazione di Fanteria e oggi del Comando Provinciale dei Carabinieri.
La mostra, promossa da Assoarma Parma, è stata realizzata grazie al sostegno di Famiglia Barilla, Conad e Chiesi. “A tutti loro”, commenta Agnetti, va il mio ringraziamento per avere creduto in un progetto che vuole essere un servizio reso all’intera comunità e un ponte gettato fra il passato e il futuro”.
L’inaugurazione della mostra, che ha ricevuto il Patrocinio di Prefettura, Comune Provincia di Parma, si svolgerà domani sabato 3 novembre, con inizio alle ore 11, al Palazzo Ducale di Parma alla presenza di tutte le autorità cittadine e di diversi sindaci della provincia.
L’autore
Pino Agnetti è nato a Parma e si è laureato in Filosofia a Bologna. Giornalista, scrittore e storico, è autore di numerosi libri e saggi e di diverse esposizioni ospitate in luoghi come l’Altare della Patria e la Camera dei Deputati a Roma, la Villa Reale di Monza, Villa Italia a Trieste, l’Accademia Militare di Modena, l’Ambasciata d’Italia a Tirana e la Biblioteca Palatina di Parma. Per i suoi meriti civili e professionali è stato nominato Commendatore al Merito della Repubblica e Benemerito della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma. In questi giorni a Verona, al Palazzo della Gran Guardia sede del Comune, è in corso un’altra sua mostra storica su Toscanini e la Grande Guerra.
Pino Agnetti è nato a Parma e si è laureato in Filosofia a Bologna. Giornalista, scrittore e storico, è autore di numerosi libri e saggi e di diverse esposizioni ospitate in luoghi come l’Altare della Patria e la Camera dei Deputati a Roma, la Villa Reale di Monza, Villa Italia a Trieste, l’Accademia Militare di Modena, l’Ambasciata d’Italia a Tirana e la Biblioteca Palatina di Parma. Per i suoi meriti civili e professionali è stato nominato Commendatore al Merito della Repubblica e Benemerito della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma. In questi giorni a Verona, al Palazzo della Gran Guardia sede del Comune, è in corso un’altra sua mostra storica su Toscanini e la Grande Guerra.
parmanellagrandeguerra@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento