COMUNE DI PARMA – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI – COMITATO COMUNALE ANZIANI
Parma – Via Bizzozzero, 19/A – ℡ 0521/970730
www.universitadeglianziani.it e-mail:univanzianipr@libero.it
Parma – Via Bizzozzero, 19/A – ℡ 0521/970730
www.universitadeglianziani.it e-mail:univanzianipr@libero.it
31° ANNO ACCADEMICO 2018/2019
1. IL DIALETTO, FONDAMENTO DELLA VITA: a cura di Enrico Maletti e Cristina Cabassa..
2. FOTOGRAFIA E FOTOGRAFI A PARMA
3. DUE DIVERSI CASI LETTERARI DEL ‘900: ITALO SVEVO E SILVIO D’ARZIO
4. IL ’68: TRASFORMARE IL MONDO
5. LEGGERE LA POESIA: a cura di Luca Ariano e Camillo Bacchini
6. STORIA DELLA PISCHIATRIA E LEGGE BASAGLIA
7. ARCHITETTURA ANTICA
8. STANZE DIPINTE: DA CORREGGIO A PIZZINATO
9. BENESSERE SENZA ETA’
10. ARTE DEL XX SECOLO: GUASTALLA PICCOLA CAPITALE
11. I FARNESE COMMITTENTI D’ARTE
12. STORIA DELL’ALIMENTAZIONE
13. NEUROESTETICA
14. IL TARGET DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN BUONA SALUTE
15. INCISIONE E INCISORI
16. RICERCA GENEALOGICA
17. UN MAESTRO DEL ‘900: CARLO MATTIOLI
18. INCONTRO CON REGISTI E PROIEZIONI FILM
19. LA CITTA’ E LA GLORIA – PROTAGONISTI, ARTE E STORIA
20. FESTE DI POPOLO: ballo, carnevale, varietà
21. GLI EBREI NELLA STORIA DI PARMA
22. MUSEI SCIENTIFICI DELL’UNIVERSITA’ DI PARMA
23. ORTODOSSIA ED ERESIA
24. OTTANT’ANNI DALLE LEGGI RAZZIALI
25. MUSICA A PARMA TRA ETA’ BAROCCA E OTTOCENTO
26. CONFERENZE
27. LABORATORIO TEATRALE
28. USCITE A TEMA CON ESPERTI DEL TERRITORIO
2. FOTOGRAFIA E FOTOGRAFI A PARMA
3. DUE DIVERSI CASI LETTERARI DEL ‘900: ITALO SVEVO E SILVIO D’ARZIO
4. IL ’68: TRASFORMARE IL MONDO
5. LEGGERE LA POESIA: a cura di Luca Ariano e Camillo Bacchini
6. STORIA DELLA PISCHIATRIA E LEGGE BASAGLIA
7. ARCHITETTURA ANTICA
8. STANZE DIPINTE: DA CORREGGIO A PIZZINATO
9. BENESSERE SENZA ETA’
10. ARTE DEL XX SECOLO: GUASTALLA PICCOLA CAPITALE
11. I FARNESE COMMITTENTI D’ARTE
12. STORIA DELL’ALIMENTAZIONE
13. NEUROESTETICA
14. IL TARGET DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN BUONA SALUTE
15. INCISIONE E INCISORI
16. RICERCA GENEALOGICA
17. UN MAESTRO DEL ‘900: CARLO MATTIOLI
18. INCONTRO CON REGISTI E PROIEZIONI FILM
19. LA CITTA’ E LA GLORIA – PROTAGONISTI, ARTE E STORIA
20. FESTE DI POPOLO: ballo, carnevale, varietà
21. GLI EBREI NELLA STORIA DI PARMA
22. MUSEI SCIENTIFICI DELL’UNIVERSITA’ DI PARMA
23. ORTODOSSIA ED ERESIA
24. OTTANT’ANNI DALLE LEGGI RAZZIALI
25. MUSICA A PARMA TRA ETA’ BAROCCA E OTTOCENTO
26. CONFERENZE
27. LABORATORIO TEATRALE
28. USCITE A TEMA CON ESPERTI DEL TERRITORIO
CALENDARIO ISCRIZIONI AI CORSI
dal 22/10 al 26/10/2018
mattino: dalle ore 9,30 alle 11,30 – pomeriggio: dalle ore 15,30 alle 17,30
dal 29/10/2018 in poi il Martedì e Giovedì mattina dalle ore 9,30 alle 11,30 Quota associativa € 50,00 (diritto d’accesso ai corsi secondo i posti disponibili) .
dal 22/10 al 26/10/2018
mattino: dalle ore 9,30 alle 11,30 – pomeriggio: dalle ore 15,30 alle 17,30
dal 29/10/2018 in poi il Martedì e Giovedì mattina dalle ore 9,30 alle 11,30 Quota associativa € 50,00 (diritto d’accesso ai corsi secondo i posti disponibili) .
Nessun commento:
Posta un commento