(FOTO DI CRISTINA CABASSA)
(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)
(Testo blu in italiano)
Per la presentazione del libro “La Rozäda äd San Zvan” alla
Corale Verdi, a fare gli onori di casa è stato come sempre il Presidente Andrea
Rinaldi amico fraterno del giornalista Lorenzo Sartorio autore del libro
presentato ieri pomeriggio all’auditorium Romano Gandolfi. A condurre il
pomeriggio, con il suo tocco di eleganza, la giornalista della Gazzetta di
Parma Mara Pedrabissi, che ha subito
introdotto Giuseppe Benelli Presidente del “Premio Bancarella” dal 1978 il
quale ha definito Sartorio come il Pellegrino del nostro Appennino.

E’ poi
toccato all’autore descrivere alcuni passaggi inseriti nel libro dove non
mancano importanti interviste che ha fatto a persone memorie storiche, e dove
ha parlato delle diversità di fare i tortelli d’erbetta nelle varie zone che confinano tra la nostra
provincia e quella di Massa. Vale a dire la Lunigiana, di cui Sartorio conosce
persone e tradizioni. Ha dare un tocco di parmigianità è toccato a Enrico
Maletti che ha declamato alcune poesie in dialetto riguardanti la “La rozäda äd San Zvan” e i “Tordéj d’Arbètta”.
Mentre per la parte musicale ci ha pensato Luisa Pecchi che con la sua voce e
la sua chitarra ha riportato i presenti
ai tempi dei cantastorie. Tra il pubblico erano presenti parecchi amici e simpatizzanti di Sartorio tra
i quali il Sindaco di Licciana Nardi Enzo Manenti . Il libro sarà in vendita nelle
edicole con la Gazzetta di Parma da sabato 21 giugno al prezzo di 10 euro oltre
a quello del quotidiano.
(Testo giallo dialetto parmigiano)
Prezentè ala Coräla Verdi al libbor äd Lorenzo Sartorio “La
Rozäda äd San Zvan”. Al srà in vendita con la Gazètta äd Pärma da sabot 21
zùggn
Par la prezentasjón
dal lìbbor “La Rozäda äd San Zvan” ala Coräl Verdi, a fär j onor äd ca’
è stè cme sémpor al Presidént Andrea Rinaldi amìgh fratèron dal giornalìssta Lorenzo
Sartorio autor dal lìbbor prezentè jér dopmezdì
a l’auditorium Romano Gandolfi. A condur al dopmezdì, con al sò tòcch d’
elegansa, la giornalìssta ädla Gazètta äd Pärma Mara Pedrabissi, ch’ l’ à
sùbbit introdòtt Giuseppe Benelli
Presidént dal “Premio Bancarella” dal 1978 al cuäl l’ à definì Sartorio cme al Pelegrén dal nostor Apenén.

E’ pò tochè a l’autor descrìvvor socuànt pasag’ inserì in-t-al lìbbor indò a ’n
manca mìga dilj importanti intarvìssti ch’ l’à fat a parsón’ni ch’ j ‘ én memora storiche, e indò l’à
parlè dìll diversitè äd fär
i tordèJ d’arbètta in-t-il zòni ch’ i
confénnon tra la nostra provincia
e còlla äd Massa. Väla a dir la
Lunigiana, indò Sartorio al conòssa parsón’ni
e tradisjóni. À där un tòcch äd
parmigianitè gh’a pensè Enrico Maletti
ch’ l’à declamè socuànt poezjj in
djalètt riguardanti “La rozäda äd San Zvan” e i “Tordéj d’Arbètta”.
Invéci par la pärta muzicäla gh’à pensè
Luisa Pecchi che con la sò vóza e la sò chitàra l’à riportè i prezént ai témp di cantastòrjj. In méza al pùbblich gh’
éra prezént tant amìgh e simpatizant äd Sartorio tra i cuäl al Sìnndich äd Licciana
Nardi Enzo Manenti. Al lìbbor al srà in vendita in-t-ilj ediccoli con la Gazètta
äd Pärma da sabot 21 zùggn a 10 evro pu
al prési ädla Gazètta.
Tgnèmmos vìsst
E.M.
(Nelle foto: alcuni momenti della presentazione)