Parma in Dialetto
Il blog di www.parmaindialetto.it parmaindialetto@gmail.com
PARMAINDIALETTO Tv
(Sposta in:…)
VIDEO-PAGELLE
VIDEO-POESIE
EVENTI
▼
lunedì 31 luglio 2023
PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANO. CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA, RISCOPRIAMO LE PAROLE IN DIALETTO PARMIGIANO. Sapete cosa vuole dire in dialetto parmigiano fare la " GAMBARÓLA"??? vuole dire “FARE LO SGAMBETTO”.
Tgnèmmos vìsst
domenica 30 luglio 2023
Livigno. Il paese dove il nome delle vie è scritto in dialetto...(foto di Cristina)
Tgnèmmos vìsst
ARRIVO A LIVIGNO...(Foto di Cristina)
Tgnèmmos vìsst
sabato 22 luglio 2023
A PARMA: Vado all'Eurosia di via Traversetolo e incontro Raffaele Ferrari un vecchio amico con cui giocavo a "flipper" al "Vespa Club" in borgo delle colonne nel lontano 1960. Vincevo quasi sempre io, però "a j' ò cioè tant patón'ni"...
Tgnèmmos vìsst
AUGURI Pramzàn "Capitàn" da "Du Pramzàn"...
Tgnèmmos vìsst
venerdì 21 luglio 2023
Par Carnväl a j'ò fat parlär al Djalètt Pramzàn a FAUSTO DESALU, mdàja d'òr "olimpica" a Tokyo in-t-la stafètta 4x100. Al m'à dìtt ch' l'é “contént bombén” d'ésor a Pärma... (foto di Cristina Cabassa)
Tgnèmmos vìsst
Cinque anni fa, 20 luglio 2018, si spegneva Anna Maria Bianchi. Per tanti anni è stata la voce di Radio Parma, prima radio privata in Italia, e viso di TV Parma, poi sorriso che riceveva le persone che arrivavano alla Gazzetta di Parma. È stata la prima nel 1975 ad annunciare le prime trasmissioni a Radio Parma...
mercoledì 19 luglio 2023
Foto dall' archivio di casa Maletti. Foto di oapà Gino anno 1938...
Tgnèmmos vìsst
lunedì 17 luglio 2023
PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANO. CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA RISCOPRIAMO PAROLE E MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO. “BRÄGA BOJÙDA” si diceva ai bambini che una volta usavano i “Ciripan”, oggi sostituiti dai pannolini usa e getta. Prima del “Ciripan” veniva messo un triangolo di stoffa. Quando il bambino aveva fatto i suoi bisognini il triangolo di stoffa e i “Ciripan” venivano lavati e “BOLLITI BOJÙ” per essere recuperati. Naturalmente quando il bambino indossava il tutto sotto alle braghe si vedeva. Da li il modo di dire “BRÄGA BOJÙDA”. Altre motivazioni del modo di dire “Bräga bojùda” come quello di quando un bambino indossava un paio di braghe larghe, poi da li la fantasia ecc...Nella foto alcuni “Ciripan”...(La foto di Enrico e Cristina è di Giovanni Ferraguti).
Tgnèmmos vìsst
domenica 16 luglio 2023
CON QUESTO CALDO SI MANGIA VOLENTIERI UN GHIACCIOLO. A Parma e a Reggio Emilia il ghiacciolo si chiama “BIF” dalle iniziali dei tre soci che in provincia di Reggio hanno dato il nome al ghiacciolo negli anni 50: Braglia, Iori, Fornaciari. Mentre a Bologna il ghiacciolo si chiama “C.O.f.” acronimo di Cavazzoni Orlando e fratello.
Tgnèmmos vìsst
venerdì 14 luglio 2023
A PARMA: Anno 2010. Quando avevo fatto recitare in dialetto Parmigiano il giornalista LUCA SOMMI. Un vér Pramzàn...
Tgnèmmos vìsst
La diversità negli sport. Ho appena finito di vedere la tappa del TOUR DE FRANCE...
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 12 luglio 2023
A PARMA: Quando l'associazione Onlus Claudio Bonazzi nello spazio delle Piccole Figlie organizzava la serata estiva grazie ad Antonio e Mimma Maselli. Con la partecipazione di Corrado Medioli, Eugenio Martani, gli Snakes, Enrico Maletti e come presentatrice Daniela Ferrari. Oggi si direbbe "SOLD OUT" In djalètt Pramzàn "PJĖN MURÈ"... (foto di Pietro Maletti)
Tgnèmmos vìsst
AUGURI Pramzàn CANTÓN..Ma cuanti volti a l' an' compìssot j' ani??? J'én sémpor (10) Déz meno che mì. Ti Faccio gli auguri Gianpaolo con questa foto storica di 10 anni fa a Taneto...Avanti acsì.
Tgnèmmos vìsst
PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANO. CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA, RISCOPRIAMO LE PAROLE IN DIALETTO PARMIGIANO. Sapete cosa è in dialetto parmigiano " L' ALVADÓR". In Italiano è il “LIEVITO”.
Tgnèmmos vìsst
A PARMA: ZIO E NIPOTINA 65 ANNI FA. LUGLIO 1958
Tgnèmmos vìsst
A FONTEVIVO: INAUGURATO LO STORICO SAMBOT 🎉 Grazie al lavoro svolto dalla Proloco di Fontevivo, abbiamo inaugurato lo storico Sambot! Il Sambot era uno strumento importantissimo per la comunità di Fontevivo, in quanto attraverso una pompa a mano permetteva di attingere l’acqua pubblica. Nella maggior parte delle case non arrivava l’acqua e per averla dovevano prenderla da questa fontana. Proprio per la sua importanza e per far conoscere questo strumento tipico del nostro territorio alle future generazioni, la Proloco ha pensato di riprodurlo nelle dimensioni reali e nella stessa posizione in cui era. Passate dal viale alberato di Via Roma a vederlo! 😃
Tgnèmmos vìsst
PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANI. CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA RISCOPRIAMO PAROLE E MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO. Sapete cosa vuol dire in dialetto parmigiano la parola “SINÀLCOL”? In Italiano è il tappo a corona. I ragazzi degli anni 50/60 nel “SINÀLCOL” inserivano la figura di un ciclista o calciatore coperto da un vetro e si giocava a “SINÀLCOL” con le pinghelle, ovvero spingendo il tappo facendo scattare il dito pollice e il medio. Il nome "SINÀLCO" in dialetto "SINALCOL" deriva dall'espressione latina "sine alcohole" (senza alcool), è anche una bevanda analcolica, alla frutta, creata nel1902. (la foto di Enrico e Cristina è di Giovanni Ferraguti)
Tgnèmmos vìsst
martedì 11 luglio 2023
"EBBASTA" "EBASTA". E' sufficiente una "B" in più e te ne accorgi come sono cambiati i tempi...
Tgnèmmos vìsst
domenica 9 luglio 2023
Magnifico pomeriggio e serata, prima all'Oratorio di S. Enrico a Calcaiola, poi nella splendida accoglienza di Palazzo Filagni con le musiche di Morricone e Piazzolla dei maestri Lorenzo Munari alla fisarmonica e Davide Castellari al saxofono. Grazie alla Pro Loco di Valmozzola e alla Assessora alla cultura Beniaminvissa Carretta. Foto di (Enrico Maletti)...
Tgnèmmos vìsst
‹
›
Home page
Visualizza versione web