PARMAINDIALETTO Tv

lunedì 14 ottobre 2024

IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI:

 


CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA PUBBLICHIAMO 5 (CINQUE) MODI DI DIRE E PAROLE IN DIALETTO PARMIGIANO.
1) In dialetto parmigiano la parola “CÌSSPA ÄDJ ÒC' ”; in Italiano vuole dire avere le “PAPOLE AGLI OCCHI”
2) In dialetto parmigiano la parola "GARGÒTA"; in Italiano vuole dire ”OSTERIA o TAVERNA, LUOGO FREQUENTATO DA PERSONE VILI O DI MALAFFARE”. (QUESTA PAROLA PROBABILE DERIVI DAL FRANCESE “GARGOTE”) .
3) In dialetto parmigiano la parola “ZONZÌA”; in Italiano vuole dire “GENGIVA”.
4) In dialetto parmigiano la parola "BAZLÈTTA”; in Italiano è “IL MENTO” . Da non confondere con la parola "BARZLÈTTA” che vuole dire "BARZELLÈTTA"
5) In dialetto parmigiano "FÄR BUGÄDA"; in Italiano vuole dire “FARE IL BUCATO” “QUANDO NON ESISTEVANO LE LAVATRICI LE DONNE LAVAVANO I PANNI SULLE RIVE DEI CANALI E VENIVANO CHIAMATE IL (BUGADÄRI)

Tgnèmmos vìsst

A PARMA:

 

Gli amici che vedevo 50 anni fa


 in DISCOTECA  adesso

 

li vedo in FARMACIA

IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI:

 


Proverbio in “djalètt pramzàn” attuale:


“Cél a pegrén'ni, acua a bazlòt”


“CÉL A PEGRÉN'NI, ACUA A BAZLÒT”