PARMAINDIALETTO Tv

mercoledì 22 aprile 2020

Cominciano i primi caldi mi raccomando lavarsi bene le Ascelle con del “Manganone” sapone da bucato così non sono male odoranti

Cménsa i prìmm cäld, m'arcmànd laväros bén il Lazén'ni con dal “Manganón” savón da bugäda acsì i 'n spùsson mìga...Cominciano i primi caldi mi raccomando lavarsi bene le Ascelle con del “Manganone” sapone da bucato così non sono male odoranti

Tgnèmmos vìsst





Take away, in dialetto parmigiano = Tó su e pòrta a ca'

Take away

In dialetto Parmigiano
=
Tó su e pòrta a ca'

Tgnèmmos vìsst

lunedì 13 aprile 2020

Smart working, in dialetto parmigiano = Lavorär da ca'

Smart working

In dialetto Parmigiano
=
Lavorär da ca'

Tgnèmmos vìsst

Task force, in dialetto parmigiano = Unitè operatìva, Prónt intarvént


Task force

In dialetto Parmigiano
=
Unitè operatìva
Prónt intarvént

Tgnèmmos vìsst

sabato 11 aprile 2020

Fake news in dialetto parmigiano= Contär dìl bali


Fake news

In dialetto Parmigiano
=
Contär dìl bali

Tgnèmmos vìsst

venerdì 10 aprile 2020

Lockdown in dialetto parmigiano = Blochè in ca'


Lockdown 

in dialetto parmigiano
 = 
Blochè in ca'

Tgnèmmos vìsst

sabato 4 aprile 2020

Poesia in dialetto parmigiano e Italiano dedicata a L'ASSISTENZA PUBBLICA DI PARMA. Scritta da Cristina Cabassa.


(Testo in dialetto parmigiano)

LA PÙBLICA ASISTÉNSA

A Pärma ädla Pùblica Asisténsa a n' s' pól mìga fär sénsa.
La Pùblica Asisténsa l'à gh'à du colór, gjäld e bló
cme i colór ädla sò citè,
l'é fata äd volontäri sémpor a dispozisjón 24 ór su 24.

Par la Pùblica Asisténsa dòpa al vèrb' amär a vén al vèrb' aiutär.
Angiol sénsa äli, fat d' amor p'r al pròsim,
disponibilitè e pasjón par ch' j' ätor

La Pùblica Asisténsa l'é fata äd Mìllit
chì dan al sò témp par
chì rìssgia äd n' avérogh pù témp.
La lór ricompénsa l'é ricévor un sorìz,

un gràsje e un cólp amichévol sul spàli.
La Pùblica Asisténsa l' à n' fa mìga sól dal bén,
l' al fa anca bén bombén

Con i Mìllit a gh'é al Cmandànt,
ch' l' aiuta a capir che insèmma
tutt l'é posìbbil, l'é un lavór, 'na misjón äd scuädra.
Insomma...la Pùblica Asisténsa p'r i Pramzàn l'é...
LA PÙBLICA”.

Cristina Cabassa
Traduzione in dialetto parmigiano di Enrico Maletti

(Testo in itaiano)

LA PUBBLICA ASSISTENZA

A Parma della Pubblica Assistenza non si può fare senza.
La Pubblica Assistenza ha due colori, giallo blu
come i colori della sua città,
è fatta di volontari sempre a disposizione 24 ore su 24.

Per la Pubblica Assistenza dopo il verbo amare viene il verbo aiutare.
angeli senza ali, fatti d' amore,
altruismo, disponibilità e passione per gli altri

La Pubblica Assistenza è fatta di Militi
che donano il loro tempo
per chi rischia di non averne più.
La loro ricompensa è ricevere un sorriso,

un grazie e una pacca sulla spalla.
La Pubblica assistenza non fa solo del bene,
lo fa anche bene.

Oltre ai Militi c'è il Comandante,
che aiuta a capire che insieme
tutto è possibile, è un lavoro, una missione di squadra.
Insomma...la Pubblica Assistenza per i Parmigiani è...
LA PUBBLICA”.

Cristina Cabassa

Tgnèmmos vìsst

venerdì 3 aprile 2020

Traduzione in dialetto parmigiano di Enrico Maletti, del testo COME ERAVAMO, "Quelli che... l'OR.SA”, dell'Oratorio S. Benedetto. Pubblicato da Cristina Maselli Pasetti, dedicato al fratello Antonio Maselli (mio stimato amico)...Tgnèmmos vìsst. CME S' ÉROM “ Còjj che... l'OR.SA” L'Inìssi Znóc' ròss, gòmmot splè, zguansi pjädi, braghètti curti, Scarpètti da tennis. Si, sèmma nojätor, in-t-un dopmezdì cäld d'istè in-t-al cortil äd l'Oratòri; gambi impasjénti, prónt a scatär, a basta pòch àtim; tì dedchì, ti dedlà e il scuädri j'én béle fati. La partida la pól cminsär, la pòllvra la s' taca sul faci sudädi, as' n'acorzèmma mìga, a vdèmma sól la porta davanti a nojätor, tutt al rést al sfùmma, la porta e 'na bala ai pè, da infilsär déntor. Tir.....gooooool! A sèmma in Paradìz! Il ragasi i ciòcon il ma ai sò campjón! Mo a sé fat tärdi...a ca' in' capìsson mìga, su la porta la màma l'aspéta narvóza, la sén'na l'é frèdda. Il soliti bravädi, a n' j' ascoltèmma mìga, a j' a conosèmma zamò, con la ménta ricordèmma tutt' ilj asjón: Dai: Pàsa cla bala li! Oh no! Fóra! Ariva al pädor e...anca cuél d'ätor, mo cla scòpla li l' a 'n fa mìga mäl, dmàn a srà 'n ätor gióron e 'n ätra partìda! E a gh' sarèmma tutt cme sémpor, a gh' mancarà nisón, nisùnna asénsa la srà giustificäda, a sèmma 'na scuädra adésa, e cuand l'OR.SA la cjàma, as' rispónda, da cualùnncue pärta dal mond la vìta la s' abia portè, infìnna... dal Paradìz!

Testo in Italiano

COME ERAVAMO

“ Quelli che... l'OR.SA”
L'Inizio

Ginocchia rosse, gomiti sbucciati,
guance accese, calzoni corti,
Scarpe da tennis.
Si, siamo noi,
in un assoluto pomeriggio d'estate
nel cortile dell'Oratorio;
gambe impazienti, pronte a scattare,
bastano pochi attimi; tu di qua, tu di la
e le squadre sono già formate.
La partita può iniziare,
la polvere si appiccica sui volti sudati,
non ce ne accorgiamo,
vediamo solo la porta davanti a noi,
tutto il resto sfuma,
la porta e una palla ai piedi,
da infilarci dentro.
Tiro.....reteeeee! Siamo in Paradiso!
Le ragazze applaudono i lori campioni!
Ma si è fatto tardi...a casa non capiscono,
sulla porta la mamma aspetta nervosa, la cena è fredda.
I soliti rimproveri,
non li ascoltiamo, li conosciamo già,
con la mente ricordiamo tutte le azioni:
Dai: Passa la palla! Oh no! Fuori!
Arriva papà e...anche qualcos'altro,
ma quello scappellotto non fa male,
domani sarà un altro giorno e un'altra partita!
E ci saremo tutti come sempre,
non ne mancherà nessuno,
nessuna assenza sarà giustificata,
siamo una squadra ora,
e quando l'OR.SA chiama,
si risponde,
da qualunque parte del mondo la vita ci abbia portato,
perfino... dal Paradiso!

Tgnèmmos vìsst