PARMAINDIALETTO Tv

venerdì 31 agosto 2018

Sapete cosa è in dialetto parmigiano un " BARTAVÉL". In Italiano un ”BARTAVÉL” è una ”LUNGA E CAPACE RETE DA PESCA”

 Esempio...”RIVÄR DÉNTOR IN-T-AL BARTAVÉL” “CASCARE NELLA RETE”. CASCÄR IN-T-AL BARTAVÉL” si dice di chi cade in una trappola o in un agguato. La parola BARTAVÉL fu usata nel 1612 da Ranuccio I° quando fece cadere in trappola Barbara Sanseverino Sanvitale e i suo Feudatari che avevano indetto una CONGIURA contro di lui, Grazie agli amici di Facebook che mi seguono.


Tgnèmmos vìsst

PUBBLICO UNA STROFA DEL TESTO DELLA CANZONE DEDICATA A VITTORIO ADORNI PER LA VITTORIA AI MONDIALI DI IMOLA DEL 1 SETTEMBRE 1968. IL TESTO FU SCRITTO DA ANONIMO.

È IL PRIMO DI SETTEMBRE, SON GIÀ LE NOVE E MEZZA A IMOLA I CICLISTI SON PRONTI PER PARTIR, CI SONO TUTTI E QUANTI IN FILA ALLINEATI, OGNUNO È  GIÀ SICURO CHE LA CORSA VINCERÀ...MA CON VITTORIO ADORNI ADESSO SON CAMPIONI, GIMONDI CON DANCELLI, BITOSSI CON TACCONE...

Tgnèmmos vìsst

giovedì 30 agosto 2018

ANMIC PARMA. "RISATE SENZA BARRIERE". DOMENICA 9 SETTEMBRE 2018 ore 16,00 TEATRO CRISTAL COLLECCHIO

"ECCELLENTE - Si ride, si pensa, si esce più leggeri, più entusiasti, più veri. E più consapevoli. Grazie a queste attrici e a questi attori spettacolari".
Cosa aspettate?
#laforzadeidisabili


Tgnèmmos vìsst

martedì 28 agosto 2018

Sapete cosa è in dialetto parmigiano la "BRÄGA BOJÙDA".


In Italiano "BRÄGA BOJÙDA" è il ”CIRIPÀ” che è la “PEZZA DI TELA DA BAMBINO” o “PISOT DA PUTÉN” che per lavarlo si doveva far bollire, perciò il bambino veniva chiamato
"BRÄGA BOJÙDA".


Tgnèmmos vìsst

lunedì 27 agosto 2018

Quando le gare ciclistiche arrivavano in via Alessandria, zona s. Leonardo a Parma.

Dall'amico Franco Bettati ricevo una foto storica del ciclismo dilettante degli anni 60.

Tgnèmmos vìsst

domenica 26 agosto 2018

Dall'archivio fotografico di http://parmaindialetto.blogspot.com/ . Una delle prime uscite con la 1100 D di Papà, anno 1969. Oggi a scuola di dialetto Parmigiano

Dall'archivio fotografico di http://parmaindialetto.blogspot.com/ . Una delle prime uscite con la 1100 D di Papà, anno 1969. A quel tempo avere il portapacchi sul tetto della macchina era "quasi" di moda.
Eccoci qua dopo 49 anni a scuola di dialetto parmigiano.

Tgnèmmos vìsst

1968....mezzo secolo fa.....molti non erano ancora nati. Eppure molti sportivi e non, sanno, che il 1 settembre di quell'anno Vittorio Adorni, parmgiano Doc conquistò a Imola il titolo mondiale di ciclismo su strada.

Quella storica giornata verrà ripercorsa con una serie di eventi  organizzati da Paolo Gandolfi collezionista di foto e deus ex machina della manifestazione con il collaboratore Alessandro Freschi, sportivi e simpatizzanti. Ecco alcune foto di sabato 25 agosto della mostra fotografica nell'oratorio di San Quirino, incontro condotto dal giornalista sportivo Gianni Mura, mentre la celebrazione ufficiale sarà il primo settembre nell'auditorium del Centro Cavagnari dove interverranno a festeggiare Vittorio Adorni, noti giornalisti televisivi. Nella circostanza saranno proiettai filmati di quella storica giornata.


Tgnèmmos vìsst

PER GLI AMANTI DEL DIALETTO PARMIGIANO. INCÓ 20 agòsst 2018, TUTT DAL GIORNALÄR A COMPRÄR LA “GAZÈTTA ÄD PÄRMA”

Anche oggi, lunedi 20 agosto 2018, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" per UN ANNO, tutti i lunedi, nuova rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè" . Sarà pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.
VIVA AL DJALÈTT PRAMZÀN.
(Clicca sull'articolo per ingrandirlo)
Tgnèmmos vìsst

domenica 19 agosto 2018

Per ricordare il PARMIGIANISSIMO Umberto Tamburini che ci ha lasciato pochi giorni fa. Dall'archivio fotografico di http://parmaindialetto.blogspot.com/

Umberto Tamburini, Giancarlo Ceci, Enrico Maletti durante la cena del Sant. Ilario di Parma Nostra dei primi anni 2000.


Tgnèmmos vìsst

martedì 14 agosto 2018

QUANDO NON E' LA TUA ORA..CUAND A N' N'È MÌGA LA TO ORA....

CUAND A N' N'È MÌGA LA TO ORA...Oggi sul ponte Morandi a Genova un camion si è fermato a 6 metri dal crollo che ha coinvolto parecchie auto e TIR procurando molti morti. In novembre del 1982 un TIR si fermo in bilico sul ponte di Fornovo che era crollato dopo una forte ondata del Taro, fortunatamente non ci furono vittime. Proprio vero che CUAND A N' N'È MÌGA LA TO ORA


Tgnèmmos vìsst

Ciao Umberto, N'ÄTOR TÒCH ÄD PÄRMA CH' AL S' NIN VA VIA .

 Se ne è andato Umberto Tamburini un “Pramzàn” eternamente innamorato della sua città. È stato per parecchi anni presidente del “Clu dei 27” (Rigoletto) ha seguito la passione per la lirica con lo stesso impegno che ha seguito quella della poesia dialettale. Ha scritto in collaborazione con Aristide Barilla, il libro “Un coro di mille Voci”. Ha anche scritto testi in dialetto per canzoni ed è stato autore della commedia “Dònni Dotor e Sartór” tradotta in parmigiano dal francese Giorges Feydeau, commedia portata in scena negli anni 90 dalla compagnia dialettale 
“Teatro di Quartiere”. 
Ecco una foto degli anni 90 della compagnia con l'autore Umberto Tamburini



Tgnèmmos vìsst

sabato 11 agosto 2018

15 AGOSTO GIORNATA DEI "MUSICISTI DI STRADA " E DELLA "MUSICA DI STRADA"

Ciao amici! Sembra che il mio invito a celebrare l'evento del 15 agosto abbia avuto un grande riscontro; in tantissimi mi avete risposto confermando la Vostra partecipazione . Non ho davvero parole per ringraziarvi! Anche quest'anno I CORVI saranno in prima linea con voi a cantare e a suonare "Un Ragazzo di Strada" che dallo scorso anno è diventato l'inno di questo evento. Festeggiamo insieme tutti i "Musicisti di Strada" in un giorno che sarà dedicato alla solidarietà, alla passione per la musica e a uno stile di vita! Voglio ringraziare anche tutti coloro che mi hanno aiutato a diffondere questo evento che mi sta veramente a cuore. Mandatemi, se vi è possibile tanti video sul mio profilo!!!!!!!!!! UN ABBRACCIO A TUTTI


Tgnèmmos vìsst

martedì 7 agosto 2018

In questi giorni su fb si è parlato tanto di frequentare il Parco Ducale "Zardén Pùbblich" e portare delle iniziative coinvolgendo i parmigiani vecchi e nuovi.

Quest'anno dopo 24 anni è ritornato in "Zardèn Pùbblich" l'arrivo della sfilata del carnevale ANSPI 2018 che ha coinvolto più di 3.000 persone e una quindicina di carri allegorici. Pubblico la locandina pubblicitaria del Carnevale ANSPI 2018 dal titolo “Carnväl dedlà da l'Acua”. ARRIVEDERCI AL CARNEVALE EDIZIONE 2019. QUESTE SONO INIZIATIVE CHE COINVOLGONO I PARMIGIANI


Tgnèmmos vìsst

lunedì 6 agosto 2018

PER GLI AMANTI DEL DIALETTO PARMIGIANO. INCÓ 6 agòsst 2018, TUTT DAL GIORNALÄR A COMPRÄR LA “GAZÈTTA ÄD PÄRMA”...


Anche oggi, lunedi 6 agosto 2018, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" per UN ANNO, tutti i lunedi, nuova rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè" . Sarà pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.

 VIVA AL DJALÈTT PRAMZÀN



Tgnèmmos vìsst