PARMAINDIALETTO Tv

giovedì 27 febbraio 2014

SABATO 1 MARZO : SFILATA DI CARRI PER LE VIE DEL CENTRO. ANSPI ORGANIZZA LA 26.ma EDIZIONE DEL CARNEVALE CITTADINO


 
(CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRLE)
 
 
(Testo solo in italiano)
Sabato 1 marzo si svolgerà per le vie della città il corso mascherato organizzato dall’ Anspi, giunto quest’anno alla 26° edizione, che vedrà sfilare per le vie della città i carri preparati dai  volontari degli Oratori e dei Circoli Anspi. 
 
L’appuntamento per i carri e i gruppi di maschere è alle ore 14,15 in piazza del Duomo. Dopo l’assegnazione dei numeri ai carri, che quest’anno sono 11, la sfilata alle ore 14,45 / 15, partirà  da piazza del Duomo per la Cittadella percorrendo le vie del centro, (via Cavour, piazza Garibaldi, via Farini, via Solferino, via Duca Alessandro, via Fulgoni, via Maria Godi, per entrare in Cittadella dalla parte secondaria del parco, dove dopo un paio di giri dell’anello inferiore verrà premiato il miglior carro mascherato e lo Dsèvvod, maschera di Parma e presidente della giuria, incoronerà il Re e la Regina del carnevale 2014.
 
La novità di quest’anno è la presenza di due gruppi di maschere a piedi, il primo delle parrocchie di Santa Maria del Rosario e San Marco, il secondo della scuola elementare Bottego che precederanno i carri e apriranno la manifestazione. I carri partecipanti sono stati allestiti dai volontari dei Circoli Anspi di Ozzano Taro, Beato Cardinal Ferrari, Coenzo, Cristo Risorto, Crocetta, Mezzano inferiore, San Leonardo, Sorbolo 1, Sorbolo 2, Virtus San Lazzaro. La partecipazione al corso mascherato delle famiglie in maschera e dei bambini è completamente gratuita. Nel caso in cui il maltempo impedisse lo svolgimento della sfilata, la festa verrà rinviata a sabato 8 marzo
En. Ma.
(Nelle foto: Lo striscione dell' Anspi Comitato di Parma, e alcune foto dell'edizione 2012 del carnevale con la giuria composta da Vincenzo Bernazzoli, la maschera di Parma Maurizio Trapelli, Alberto Michelotti, Enrico Maletti e la parmigiana di adozione Elena, sullo sfondo Flavio Rizzi e don Giampietro Poggi presidente Anspi provinciale.) 


Nessun commento:

Posta un commento