Parma in Dialetto
Il blog di www.parmaindialetto.it parmaindialetto@gmail.com
PARMAINDIALETTO Tv
(Sposta in:…)
VIDEO-PAGELLE
VIDEO-POESIE
EVENTI
▼
martedì 30 settembre 2025
A PARMA: Renault 5 elettrica chevola con "Topolino"
Tgnèmmos vìsst
martedì 23 settembre 2025
Vai a l'EURO TORRI per l'inauguraione della mostra della Gazzetta di Parma 1728, e la maestra Cristina trova la sua allieva Elena Zanetti (Picci)
Tgnèmmos vìsst
E... Oggi sono 53...Avanti acsì...Tgnèmmos vìsst (la foto di destra è di Giovanni Ferraguti)
domenica 21 settembre 2025
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: Premio "Luciano Castaldini" che mi fu consegnato al "Padus Amoenus" di Sissa dalla Signora Maria Pia Castaldini moglie del giornalista Luciano Castaldini.
Tgnèmmos vìsst
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: Cos'è il “MÀNOGH' DA LÙMMA"??? Questo non è un oggetto misterioso è uno spegni candela allungabile munito di stoppino per accendere le candele sugli altari delle chiese. Serviva anche per le strade quando non esisteva la luce elettrica per accendere le illuminazione alla sera e per spegnerla al mattino e l'incaricato per fare tale operazione veniva chiamato in tono IRONICO in Djalètt Pramzàn...“MÀNOGH' DA LÙMMA". Per i giovani che non l'anno mai visto può essere un oggetto misterioso.
Tgnèmmos vìsst
giovedì 18 settembre 2025
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: Per i giovani questo è un oggetto Misterioso. "AL COCONÉN", che serviva per rammendare le calze e i calzini. Chi se lo ricorda???
Tgnèmmos vìsst
domenica 14 settembre 2025
Sono stato ospite dei fratelli Ghiretti a Pilastrello di Monticelli Terme, dove ho portato un tocco di "Djalétt pramzàn" alla 16º edizione della 'Polverosa" 2025. Ho avuto il piacere di premiare alcuni concorrenti all'arrivo. Il via della gara è stato dato al mattino da Maurizio Trapelli "Lo Dsèvod" la maschera di Parma...Arvéddros a st' an' ch' vén...
Tgnèmmos vìsst
martedì 9 settembre 2025
A PARMA: "LA POLVEROSA 2025"
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 3 settembre 2025
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: "Il Trio Malètt".
Tgnèmmos vìsst
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: Sapete cosa vuol dire in dialetto parmigiano la parola “SINÀLCO” In Italiano la parola “SINÀLCO” è il tappo a corona. I ragazzi degi anni 50/60 nel “SINÀLCO” inserivano la figura di un ciclista o calciatore coperto da un vetro e si giocava a “SINÀLCO” con le pinghelle, ovvero spingendo il tappo facendo scattare il dito pollice e il medio. Il nome "SINÀLCO" che deriva dall'espressione latina "sine alcohole" (senza alcool), è anche una bevanda analcolica, alla frutta, creata nel1902. Grazie agli amici di Facebook che mi seguono...
Tgnèmmos vìsst
A PARMA: Oggi 1 settembre 2025 voglio ricordare il 1 settembre 1968 a 57 anni dalla VITTORIA di VITTORIO a Imola del Campionato del mondo su strada. Io c'ero, "davanti alla televisione". La foto con la bicicletta CHIORDA è stata scattata nel 2015 per i 50 anni dalla VITTORIA di VITTORIO al Giro d'Italia.
Tgnèmmos vìsst
‹
›
Home page
Visualizza versione web