Parma in Dialetto
Il blog di www.parmaindialetto.it parmaindialetto@gmail.com
PARMAINDIALETTO Tv
(Sposta in:…)
VIDEO-PAGELLE
VIDEO-POESIE
EVENTI
▼
venerdì 31 gennaio 2025
A PARMA: Oggi, 31 Gennaio 2025. San Giovanni Bosco. Il Sacerdote che ha "INVENTATO" gli Oratori. L'Istituto Salesiano di Parma fu inaugurato nel novembre 1888 con l'apertura della parrocchia San Benedetto e dell'Oratorio, purtroppo DON BOSCO non riuscì a vederlo perché morì il 31 gennaio dello stesso anno. Le attività scolastiche iniziarono il 12 ottobre 1889, con la scuola elementare e il ginnasio... Un ex allievo "Con i Cavì Bjanch". Nella foto di gruppo dell'anno scolastico 1960/61, sono il terzo a sinistra in basso seduto con le gambe incrociate.
Tgnèmmos vìsst
giovedì 30 gennaio 2025
Enrico Maletti e gli oggetti di cucina in Italiano e dialetto parmigiano. Prima parte. Video di Cristina Cabassa.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 29 gennaio 2025
A PARMA: SUPER AUGURI Pramzàn di Buon Compleanno a CLAUDIO MENDOGNI un GRANDE Pramzàn...Per me è come un FRATELLO...Avanti acsì Claudio
Tgnèmmos vìsst
martedì 28 gennaio 2025
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: Cosa è in dialetto parmigiano il "Nantén"
Tgnèmmos vìsst
lunedì 27 gennaio 2025
giovedì 23 gennaio 2025
Enrico Maletti legge nomi di mestieri in Italiano e dialetto parmigiano . Prima parte
Tgnèmmos vìsst
martedì 21 gennaio 2025
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: Foto storica al Teatro Regio di Parma durante il premio Sant' Ilario del Comune di Parma 2023 con il Sindaco Michele Guerra il Vescovo di Parma Monsignor Enrico Solmi, Enrico Maletti e Rico e Baro di IO PARLO PARMIGIANO
Tgnèmmos vìsst
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: FOTO STORICA DEL TEATRO DIALETTALE PARMIGIANO. Luglio 1994 alla Pergola della "CORALE VERDI". Aldo Pesce, Enrico Maletti e Franco Ferrari, in una serata con le compagnie dialettali di Parma e provincia: Nuova Corrente, Teatro di Quartiere, Emiliamagnanini, La Risata, Dialettale Sissese, El Ravisi. Bei tempi, speriamo tornino presto.
Tgnèmmos vìsst
domenica 19 gennaio 2025
Enrico Maletti legge i nomi di alcuni mestieri in Italiano e dialetto parmigiano, che hanno un doppio nome anche in modo di dire scherzoso. Seconda parte
Tgnèmmos vìsst
Enrico Maletti legge i mesi dell'anno in Italiano e dialetto parmigiano.
sabato 18 gennaio 2025
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: Voglio ricordare così ALBERTO MICHELOTTI "Bèrto" a tre anni dalla sua scomparsa con il suo sorriso spontaneo da "Vér Pramzòn", in uno dei "104 incontri" sul dialetto fatti insieme al poeta Vittorio Campanini che ci ha lasciati lo scorso anno.
giovedì 16 gennaio 2025
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: Il 17 gennaio ricorre la "𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑒 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖" che ha l'obiettivo di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale. "Parlare dialetto non è maleducazione...ma tradizione e cultura". Il 17 gennaio è la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢. Noi Parmigiani: “PARLÈMMA AL DJALÈTT PRAMZÀN”....Avanti acsì...
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 15 gennaio 2025
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: Sant Ilario 2025. 23esimo Concerto della Corale Verdi nella chiesa dell' Annunciata. Enrico Maletti e Cristina Cabassa hanno letto in dialetto parmigiano e Italiano la poesia "Sant' Iläri" scritta dal poeta parmigiano Fausto Bertozzi. (foto Francesca Bocchia).
Tgnèmmos vìsst
martedì 14 gennaio 2025
A PARMA: Venerdì 24 gennaio ore 15,30, nella sede dell'Università degli Anziani via Bizzozero 19, torna, su RICHIESTA DEGLI ISCRITTI AL CORSO, un pomeriggio dove si parlerà dei modi di dire e proverbi in dialetto parmigiano. Enrico Maletti e Cristina Cabassa guideranno l'incontro.
Tgnèmmos vìsst
lunedì 13 gennaio 2025
A PARMA: Enrico Maletti, Cristina Cabassa e Rico e Baroz di Io Parlo Parmigiano ospiti del Sant Ilario del Comune di Parma 2025 con la poesia "Sant Iläri" di Fausto Bertozzi. Il testo è stato letto sia in dialetto parmigiano che in Italiano. (foto di Francesca Bocchia e Giovanni Ferraguti).
Tgnèmmos vìsst
"Al ritor'n äd Sant' Iläri". Poesia in dialetto parmigiano dedicata alla ricorrrenza del giorno di Sant Ilario Patrono di Parma. Lettura di Enrico Maletti.Video di Pietro Maletti.
domenica 12 gennaio 2025
A PARMA: Dopo la pausa Natalizia, giovedì 9 gennaio sono riprese le lezioni all'Università degli Anziani dell'anno Accademico 2025/26. Con Enrico Maletti e Cristina Cabassa nel secondo intervento sul "djalètt pramzàn" dal titolo "La bellezza che ci circonda attraverso la natura, gli animali". Con parole e modi di dire sugli animali in " djalètt pramzàn ".
Tgnèmmos vìsst
giovedì 9 gennaio 2025
A PARMA : Questa mattina alla Corale Verdi la conferenza stampa per la presentazione del 23esimo Concerto di Sant Ilario lunedì 13 gennaio alla chiesa dell' Annunciata.
Tgnèmmos vìsst
A PARMA: SUPER AUGURI Pramzàn al Parmigianissimo "BASSO" Michele Pertusi che oggi compie 60 anni. Avanti acsì Michele Tgnèmmos vìsst. ( Nella foto i DUE BASSI).
Tgnèmmos vìsst
domenica 5 gennaio 2025
A PARMA: KRAUESE con MALETTI e il “DJALÈTT PRAMZÀN”
Tgnèmmos vìsst
venerdì 3 gennaio 2025
IL DIALETTO PARMIGIANO DI ENRICO MALETTI: SUPER AVGURI Pramzàn a RICO (Riccardo Montanini) del duo “IO PARLO PARMIGIANO”, a destra nella foto. Per gli AVGURI a BAROZ (Danilo Barozzi) dobbiamo aspettare il 25 agosto il giorno che li compio anche IO...”Mi però socuànt ani 'd pù”...Avanti acsi RICO.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 1 gennaio 2025
A PARMA: 1 gennaio 1925, 100 anni fa nasceva a Parma Felice Bonazzi (da Parma), MAESTRO di Parmigianità. Ciao Felice "indo 't si".
Tgnèmmos vìsst
‹
›
Home page
Visualizza versione web