Parma in Dialetto
Il blog di www.parmaindialetto.it parmaindialetto@gmail.com
PARMAINDIALETTO Tv
(Sposta in:…)
VIDEO-PAGELLE
VIDEO-POESIE
EVENTI
▼
domenica 30 ottobre 2022
Queste foto sono state scattate il 23 luglio del 1999 a GERICO durante il Pellegrinaggio della Diocesi di Parma in Terra Santa. Nella prima foto sullo sfondo GERICO. La seconda un SICOMORO.
sabato 29 ottobre 2022
Tgnèmmos vìsst
I Spasén a Pärma in t i "cuartér"...
Tgnèmmos vìsst
Stasìra arcordèmmos äd tirär indrè äd 'n (ORA) il “RÀZI” äd l'ARLÓJ..
Tgnèmmos vìsst
giovedì 27 ottobre 2022
Il meglio del giornalismo "Pramzàn". GIOVANNI FERRAGUTI e GABRIELE BALESTRAZZI. Avanti acsì...
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 26 ottobre 2022
A PARMA IL 13 Novembre...
Tgnèmmos vìsst
Il tubetto di salsa Mutti con il ditale...
Tgnèmmos vìsst
domenica 23 ottobre 2022
AUGURI Pramzan di buon compleanno Claudio. Eccoci in questa foto storica con il GRANDE ALBERTO MICHELOTTI in occasione della presentazione del Tuo libro "Dirige Michelotti da Parma...Avanti acsì Claudio.
Tgnèmmoe vìsst
sabato 22 ottobre 2022
Dall'archivio fotografico di http://parmaindialetto.blogspot.com Anno 2010...Intervista al giovane fisarmonicista Andrea Coruzzi
Tgnèmmos vìsst
venerdì 21 ottobre 2022
Ultima "Fadiga"...Civita di Bagnoregio...
Tgnèmmos vìsst
Il 16 ottobre – Domenica – Museo del Pomodoro - Ore 16,30 Memorie di un tubetto di conserva Il tubetto di Pomodoro più famoso d’Italia nasce a Parma nel 1951 grazie alla intuizione di Ugo Mutti che, in collaborazione con Metallurgica Milanese, mette a punto una nuova confezione per la conserva di pomodoro: un tubetto di alluminio richiuso da un “ditale” in materiale plastico. Ben presto il prodotto diventa iconico e onnipresente nelle case degli italiani. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo, Marcello Mutti e Rossano Cavalieri ne hanno ripercorcorso la storia incredibile e affascinante fra tecnologia, marketing e... tubetti giganti! Nell’occasione e stata presentata l’antica tubettatrice Tonazzi del 1951 appositamente restaurata per il Museo e la Topolino utilizzata per i tour promozionali negli anni Cinquanta. A cura dei Musei del Cibo. Enrico Maletti ha recitato la poesia in dialetto "La Consèrva Pramzàna" di Renzo Pezzani...
Tgnèmmos vìsst
sabato 15 ottobre 2022
Al Teatro Comunale di Felino: Incontro culturale sui dialetti da "Pärma a Flén". Per "Pärma" Enrico Maletti, per "Flén" Francesco Ubaldi. Per gli interventi storici Cristina Cabassa. Interventi musicali di Luigi Abbati alla fisarmonica e il cantante Jonny Dall'Argine...L'incontro è giunto alla dodicesima edizione considerando due anni di sospensione causa covid. Grazie alla Pro Loco di Felino e al patrocinio del Comune di Felino e agli sponsor della serata. (foto di Luciano Gatta)...
Tgnèmmos vìsst
A Parma: Oggi alla Biblioteca benedettina di San Giovanni Evangelista, cerimonia di conferimento di una borsa di studio intitolata al musicista Benes Carretta . Conferita la borsa di studio a quattro studenti che compongono un Quartetto di sassofoni. (foto di Cristina Cabassa)...
Tgnèmmos vìsst
giovedì 13 ottobre 2022
APPUNTAMENTO DA NON PERDERE: 16 ottobre – Domenica – Museo del Pomodoro - Ore 16,30 Memorie di un tubetto di conserva Il tubetto di Pomodoro più famoso d’Italia nasce a Parma nel 1951 grazie alla intuizione di Ugo Mutti che, in collaborazione con Metallurgica Milanese, mette a punto una nuova confezione per la conserva di pomodoro: un tubetto di alluminio richiuso da un “ditale” in materiale plastico. Ben presto il prodotto diventa iconico e onnipresente nelle case degli italiani. Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo, Marcello Mutti e Rossano Cavalieri ne ripercorrono la storia incredibile e affascinante fra tecnologia, marketing e... tubetti giganti! Nell’occasione verrà presentata l’antica tubettatrice Tonazzi del 1951 appositamente restaurata per il Museo e la Topolino utilizzata per i tour promozionali negli anni Cinquanta. A cura dei Musei del Cibo. Attività per tutti Ingresso libero, partecipazione gratuita. Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00...
Tgnèmmos vìsst
lunedì 10 ottobre 2022
A PARMA: BUON COMPLEANNO AL MAESTRO GIUSEPPE VERDI. Piazza della pace gremita di Parmigiani e di bambini delle scolaresche di Parma. Come tutti gli anni presente una DELEGAZIONE TEDESCA DI APPASSIONATI VERDIANI GUIDATA DALL'INSTANCABILE SIGNORA URSULA...(foto di Cristina Cabassa)...
Tgnèmmos vìsst
‹
›
Home page
Visualizza versione web