PARMAINDIALETTO Tv

sabato 28 maggio 2022

A PARMA: PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANO.

 CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA RISCOPRIAMO LE PAROLE DEL DIALETTO PARMIGIANO. Sapete cosa vuol dire in dialetto parmigiano la parola "PJÓ o PJÓD". In Italiano è “L' ARATRO” Nella foto un aratro della ditta MALETTI modello anni 60...

Tgnèmmos vìsst

PER L'ELEZIONE DEL SINDACO DI PARMA:

 


Mi a dagh al vót p'r al Sìnndich indó 'l da chilù,

parchè a son sicur che chilù al n'é gh'à miga

al "cul" tachè ala scrana cme 'l m'à garantì...

Tgnèmmos visst

giovedì 26 maggio 2022

INVITO A TUTTI I PARMIGIANI E PARMENSI: Domenica 29 maggio alle ore 9.15, a Colorno (Pr), per il: 288 esimo ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI COLORNO. Ritrovo alle ore 9.15, presso “Aranciaia” di Colorno (Pr) in piazzale Vittorio Veneto. Alle ore 9.30, dopo i saluti iniziali da parte del sindaco di Colorno, Christian Stocchi, intorno al monumento ai caduti di Colorno, davanti alle autorità e associazioni combattentistiche e d’arma, si svolgerà il rito dell’Alzabandiera, con l’associazione bandistica “Mezzabanda” di Mezzani (Pr), la quale suonerà “l’inno nazionale” e il “silenzio” durante la deposizione di un mazzo di fiori davanti al monumento ai caduti di Colorno. Alle ore 10.00, davanti alla lapide della battaglia di Colorno 4-5 giugno 1734, si terrà la deposizione di una corona di alloro, con la lettura della preghiera del Granatiere e la benedizione da parte del prevosto di Colorno, Don Marcello Benedini. A seguire, in marcia, in compagnia della banda ad intonare le note “dell’inno dei Granatieri”, verso “l’Aranciaia”, dove alle ore 10.30, si terrà il seminario storico: “I GRANATIERI DI SARDEGNA NELLE BATTAGLIE DI PARMA E COLORNO 1734”. Introduce, Danilo Dumas, presidente dei Granatieri di Sardegna sezione di Parma, moderano, Massimo Meinero, Generale dei Granatieri e Silvia Luscia, scrittrice, nonché socio amica della sezione Granatieri di Parma. I Ricercatori storici Colornesi, Cesare Conti e Enrico Rossi, entrambi iscritti all’associazione Granatieri di Parma, racconteranno le cronache locali della battaglia di Colorno 1734. L’attore dialettale parmigiano, Enrico Maletti insieme a sua moglie Cristina Cabassa, interpreteranno alcuni sonetti in dialetto parmigiano scritti dal poeta Gaspare Bandini in occasione della battaglia della Crocetta di Parma 1734. La scrittrice, Silvia Luscia, leggerà un testo scritto dal drammaturgo Carlo Goldoni, presente nella città di Parma durante la battaglia della Crocetta 1734. Il Generale dei Granatieri, Massimo Meinero, illustrerà una sintesi sulla storia dei Granatieri di Sardegna con un massiccio approfondimento sulla storia delle battaglie di Parma e Colorno 1734. I saluti finali spetteranno al sindaco di Colorno, Christian Stocchi.

 

Tgnèmmos vìsst

A PARMA:

 


Complimént 


al Pramzàn Pioli (G337) 


e al Zgondén Murelli (I153)


Tgnèmmos vìsst


lunedì 16 maggio 2022

PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANO. CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA, ALCUNE FRASI IN ITALIANO E IN INGLESE CHE SONO DIVENTATE DEL COMUNE PARLARE IN ITALIANO; ECCOLE IN DIALETTO PARMIGIANO...

 

Lock down = sarär zò tutt

- Smart Working = lavorär da ca'

- Asintomatico = a 'n sénta njénta

- Distanziamento sociale = stam su da.‘dòs

- Picco = adésa al taca a zbasäros

- Dispnea = at' manca al fjè

- Assembramento = tropa génta a mucc'

- Pre Triage = primma it' guärdon

- Autocertificazione = indó vät?

- Positivo = at' l'é ciapè

- Quarantena = at' gh'é da stär in ca'

- Flash mob = sajètta insimma al pogjól

Tgnèmmos vìsst