PARMAINDIALETTO Tv
▼
giovedì 30 settembre 2021
DIALETTO PARMIGIANO: Il 30 agosto 2021, un mese fa, se ne andava Giuseppe Marchetti. Letterato, critico della Gazzetta di Parma, scrittore, intellettuale e amante del nostro "dialetto parmigiano". Lo voglio ricordare con questa foto alla presentazione del libro "35 anni di Parma Nostra" svoltasi nel 2016 alla sala Gandolfi della Corale Verdi, dove Marchetti ne è stato il relatore. Nella foto da sinistra: Enrico Maletti, Renzo Oddi Giuseppe Marchetti e Giuseppe Mezzadri.
martedì 28 settembre 2021
CON IL GIORNALISTA LUCA SOMMI DI PARMA E IL DIALETTO PARMIGIANO: FOTO STORICA: Dall'archivio fotografico di http://parmaindialetto.blogspot.com/ LUCA SOMMI, EGIDIO TIBALDI, ALBERTO MICHELOTTI e ENRICO MALETTI. La foto è stata scattata al Tehatro del Vicolo di Parma durante una registrazione TV, di un programma condotto da giornalista LUCA SOMMI sulla lingua ITALIANA e il DIALETTO PARMIGIANO...(G337)
lunedì 27 settembre 2021
sabato 25 settembre 2021
venerdì 24 settembre 2021
lunedì 20 settembre 2021
NELLE LIBRERIE DI PARMA...
Il romanzo dello scrittore
Riccardo Pedraneschi
"l'enigma dello scorpione"
è nelle librerie di Parma.
Tgnèmmos vìsst
domenica 19 settembre 2021
sabato 18 settembre 2021
DIALETTO PARMIGIANO: Si è svolta al Cimitero monumentale della Villetta la "quindicesima" edizione "MEMORIE DIALETTALI PARMIGIANE". Rievocazioni, letture e poesia dei poeti dialettali: RENZO PEZZANI, FAUSTO BERTOZZI, UMBERTO TAMBURINI, BRUNO PEDRANESCHI, BRUNO LANFRANCHI, ALFREDO ZERBINI, LUIGI VICINI. Letture dialettali: Enrico Maletti e Cristina Cabassa. A guidato l’incontro Giancarlo Gonizzi...(G337)
venerdì 17 settembre 2021
DIALETTO PARMIGIANO:
L'importanza degli accenti nel dialetto.
Chi mi sa dire la differenza in
DJALÈTT PRAMZÀN fra
“CÓR e CÒR” ?
martedì 14 settembre 2021
DIALETTO PARMIGIANO: 10 anni senza FELICE DA PARMA...
15 setémbor 2011-15 setémbor 2021.
Déz ani sénsa “Felice da Parma”,
p'r i pramzàn “Felice”.
Ciao Felice, at' vój arcordär acsì...
I Pramzàn in' t' àn mìga scordè...
DIALETTO PARMIGIANO. Differenza fra due parole...
Chi mi sa dire la differenza in
“DJALÈTT PRAMZÀN”
fra
“GOSÉN e GOZÉN”
Tgnèmmos vìsst
lunedì 13 settembre 2021
venerdì 10 settembre 2021
DIALETTO PARMIGIANO. PER LA SERIE "PILLOLE ÄD DJALÈTT PRAMZÀN” A CURA DI ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA. La parola "SARUK" deriva dal tedesco "zurück" che in italiano vuole dire in dietro. "Zurück" veniva pronunciata dai soldati Austiaci verso il popolo italiano spingendoli in dietro con il "calcio del fucile"... Da "Zurück" in tedesco è nata la parola "SARUK" in djalètt Pramzàn, che è un colpo con il "gnocco" del dito medio piegato e dato in testa a una persona, e al fa "mäl bombén"...(G337)
giovedì 9 settembre 2021
DIALETTO PARMIGIANO:
PÄRMA
sia dedlà che dedsà da l'acual'é sémpor
(G337)???
Al dmand p'r i PRAMZÀN...
Tgnèmmos vìsst