Parma in Dialetto
Il blog di www.parmaindialetto.it parmaindialetto@gmail.com
PARMAINDIALETTO Tv
(Sposta in:…)
VIDEO-PAGELLE
VIDEO-POESIE
EVENTI
▼
giovedì 30 gennaio 2020
PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANO. CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA, RISCOPRIAMO I VECCHI MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO. SAPETE COSA VUOL DIRE. “EH, LA FÓRCA 'D BRÉTTA”...Espressione popolare “EH, LA FORCA DI BERRETTA”. Usata per esprimere meraviglia unita a disgusto. Altrettanto comune è il modo di dire “FÄRNI PU CHE BRÉTTA”, (FARNE PIU DI BERRETTA) a significare compiere ogni sorta di malefatte. Si allude al feroce GIUSEPPE BERRETTA detto “ZONI”, brigante e assassino, domiciliato a Carzeto di Soragna: sulla sua testa fu posta, nel 1804, una taglia in duemila lire in moneta di Parma. Fu impiccato lo stesso anno in piazza della ghiaia a Parma.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 29 gennaio 2020
Foto storica del ciclismo parmigiano. Ercole Gualazzini all'età di 17/18 anni quando correva da dilettante per i colori dell'US AMATORI con sede in borgo delle Colonne a Parma. Qui è ritratto con Aldo Grandi, (mio cognato) D.S. dell'Amatori e titolare della pasticceria Grandi in via Saffi angolo via Dalmazia.
Tgnèmmos vìsst
martedì 28 gennaio 2020
Il fotografo OLIVIERO TOSCANI dice che i parmigiani hanno la "erre moscia". La "erre moscia" è quella che aveva l'AVVOCATO GIANNI AGNELLI ed è completamente diversa dall' ERRE" dei parmigiani...COSA NE DITE.
Tgnèmmos vìsst
RUBRICA "I Du Brasè", VIVA AL DJALÈTT PRAMZAN. LEGGI SULLA GAZZETTA DI PARMA. 27 Gennaio 2020, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" nella rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè", è pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.
Tgnèmmos vìsst
PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANO. CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA RISCOPRIAMO I MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO. SAPETE COSA VUOL DIRE "Vèn Anolén e un ruspant d'in sorta e al dotor fora 'dla porta"? Vino anolini e un ruspante (volatile da cortile) d'ogni sorta, e il medico fuori dalla porta. E' LA FORMULA PER STARE IN SALUTE.
Tgnèmmos vìsst
domenica 26 gennaio 2020
Dall'archivio fotografico di https://parmaindialetto.blogspot.com/ Cristina Bersanelli, Gabriella Corsaro e Patrizia Monteverdi. Tre “ Parmigiane” innamorate della loro Parma e della sua musica. Questa foto è stata il 26 gennaio del 2019 a Parma Lirica in occasione dello spettacolo a ricordo di Nella Venturini. (foto di Giovanni Ferraguti)...
Tgnèmmos vìsst
Dall'archivio fotografico di https://parmaindialetto.blogspot.com/ Cristina Bersanelli, Gabriella Corsaro e Patrizia Monteverdi. Tre “ Parmigiane” innamorate della loro Parma e della sua musica. Questa foto è stata scattata il 26 gennaio del 2019 a Parma Lirica in occasione dello spettacolo a ricordo di Nella Venturini. (foto di Giovanni Ferraguti).
Tgnèmmos vìsst
sabato 25 gennaio 2020
Presentato alla libreria "Il libraccio" il libro "A SPASSO CON DON CAMILLO" del giornalista parmigiano Mario Bussoni. Ha condotto Eugenio Caggiati con letture di Valerio Marchesi (Don Camillo) e Massimo Guarenghi (Peppone).
Tgnèmmos vìsst
venerdì 24 gennaio 2020
PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANO. CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA RISCOPRIAMO I MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO. SAPETE COSA VUOL DIRE..."Tgniss sénsa vansàj, foghè in-t-al butér, e sughè con al formàj"...Compatti senza frantumi, affogati nel burro, asciugati col formaggio.È la formula per il successo dei tortelli d’erbette alla parmigiana.
Tgnèmmos vìsst
LE VIE DI PARMA: VECCHIO E NUOVO NOME. STRADA CARLO PISACANE, GIA "VICOLO DEL TEATRO". L'antico teatro aperto al pubblico, sorgeva in strada del Teatro (attuale via Pisacane). Noto anche semplicemente come "Teatro Ducale", fu costruito all'interno del Palazzo di Riserva nel 1688 su progetto di Stefano Lolli, per volere del duca Ranuccio II Farnese. Interamente in legno come il Teatro Farnese, fu per molto tempo il più frequentato di Parma e l'unico aperto al pubblico. Ampliato più volte fino a raggiungere la capienza di oltre 1000 spettatori, ospitava ogni genere di spettacolo; vi furono rappresentate le prime opere di Gioacchino Rossini per la città. Nel 1829 fu chiuso e sostituito dal "Nuovo Teatro Ducale" (l'attuale Teatro Regio); caduto in seguito in disuso, nel 1905 l'architetto Moderanno Chiavelli vi edificò il palazzo delle Poste in puro stile liberty.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 22 gennaio 2020
PILLOLE DI DIALETTO PARMIGIANO. CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA RISCOPRIAMO I VECCHI MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO. SAPETE COSA VUOL DIRE. "Galén'na vécia fa bón brod"..."Gallina vecchia fa buon brodo". MA SI USA ANCHE PER LODARE LE QUALITA' DEGLI ANZIANI. (foto di Francesca Bocchia).
Tgnèmmos vìsst
martedì 21 gennaio 2020
RUBRICA "I Du Brasè", VIVA AL DJALÈTT PRAMZAN. LEGGI SULLA GAZZETTA DI PARMA. 20 Gennaio 2020, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" nella rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè", è pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.
Tgnèmmos vìsst
RISCOPRIAMO LE PAROLE IN DIALETTO PARMIGIANO. In questi giorni alla presentazione della mostra per i 285 anni della GAZZETTA DI PARMA, in tanti mi hanno chiesto cosa è la “CIOCARÓLA”
Tgnèmmos vìsst
domenica 19 gennaio 2020
Dall'archivio fotogtafico di https://parmaindialetto.blogspot.com/ FOTO "SANDWICH" ...AM' PARÄVA D' ÉSOR 'NA FÈTTA 'D PARSÙTT IN MÉZA A DÒ FÈTTI 'D PAN... TRAPELLI, MALETTI, LUCARELLI...(LA FOTO DI ELLY CONTINI).
Tgnèmmos vìsst
sabato 18 gennaio 2020
Premiazione alla Camera di Commercio della 17° edizione di "Natale in vetrina Crociata" di "I NOSTRI BORGHI".
Tgnèmmos vìsst
venerdì 17 gennaio 2020
"SANT ANTÒNNI DAL GOZÉN". Oggi, 17 gennaio ricorre la memoria di S. Antonio abate, patrono degli animali e santo molto venerato dai fedeli. Pensate un po se gli animali potessero parlare ???
Tgnèmmos vìsst
giovedì 16 gennaio 2020
Orologio swatch coppa Italia Parma 1992. Vecchi ricordi.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 15 gennaio 2020
Parma è la Gazzetta. Cronaca, cultura,spettacoli, sport: 285 anni di storia in 2 volumi
Tgnèmmos vìsst
INVITO per sabato 25 gennaio 2020, ore 10
Tgnèmmos vìsst
Il giornalista Gabriele Balestrazzi presente al teatro Regio scrive: Nel Sant'Ilario 2020, bellissima idea portare al Regio "I dàn l'Otello", splendida poesia in dialetto parmigiano di Pezzani sull'amore popolare per il melodramma verdiano. Grazie di cuore al bravissimo Enrico Maletti.
(Foto di Gabriele Balestrazzi)
Tgnèmmos vìsst
martedì 14 gennaio 2020
Teatro Regio 13 gennaio 2020 Premio S. Ilario.
(FOTO DI FRANCESCA BOCCHIA)
Tgnèmmos vìsst
RUBRICA "I Du Brasè", VIVA AL DJALÈTT PRAMZAN. LEGGI SULLA GAZZETTA DI PARMA. 13 Gennaio 2020, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" nella rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè", è pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano...Tgnèmmos vìsst
Tgnèmmos vìsst
‹
›
Home page
Visualizza versione web