Parma in Dialetto
Il blog di www.parmaindialetto.it parmaindialetto@gmail.com
PARMAINDIALETTO Tv
(Sposta in:…)
VIDEO-PAGELLE
VIDEO-POESIE
EVENTI
▼
martedì 31 dicembre 2019
Bravo ad Antonio Battei che tramite una lettera al direttore della Gazzetta di Parma ha giustamente precisato i nomi dei prodotti tipici parmigiani, a cominciare dagli "ANOLINI"...Tgnèmmos vìsst
(Clicca sulla foto per ingrandirla)
Tgnèmmos vìsst
ULTIMO PROVERBIO IN DIALETTO DEL 2019 NELLA RUBRICA "I Du Brasè", RIPRENDIAMO LUNEDI 6 GENNAIO 2020. VIVA AL DJALÈTT PRAMZAN. LEGGI SULLA GAZZETTA DI PARMA. 30 Dicembre 2019, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" nella rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè", è pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.
Tgnèmmos vìsst
Buon San Silvestro a tutti. Ascoltate questa poesia in dialetto parmigiano che chiede se sia giusto brindare ad un altro anno che se ne va, o forse sarebbe meglio brindare e tornare indietro di qualche anno. Buona visione e buon 2020. Lettura di Enrico Maletti, riprese video di Pietro Maletti.
Tgnèmmos vìsst
domenica 29 dicembre 2019
INVITO A TUTTA LA CITTADINANZA. Lunedi 13 gennaio 2020. ore 15, chiesa SS Annunziata via D'Azeglio, "VENTESIMA EDIZIONE "del "CONCERTO DI S. ILARIO" con la partecipazione della Corale Verdi. Sarà premiato con "Il Verdi d'oro" il basso Giacomo Prestia.
Tgnèmmos vìsst
Foto post Natalizia e "transitoria" in attesa degli Anolini di Capodanno 2020.
Tgnèmmos vìsst
sabato 28 dicembre 2019
I parmigiani parlano ancora il dialetto? A Gh'é mäl...
Tgnèmmos vìsst
giovedì 26 dicembre 2019
VIVA AL DJALÈTT PRAMZAN. LEGGI SULLA GAZZETTA DI PARMA. 23 Dicembre 2019, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" nella rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè", è pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.
Tgnèmmos vìsst
Anolén par Nadäl. Avendo finito in anticipo gli ANOLINI fatti in casa, ne ho acquistati degli altri in una gastronomia di Parma (che non faccio nome) ma posso dire che è una gastronomia dalle parti di via Toscana. Complimenti per chi ha fatto questi ANOLINI...Bón bombén.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 25 dicembre 2019
CRISTINA “Rezdóra”. Bón Nadäl. Gh'é prónt j'Anolén.
Tgnèmmos vìsst
martedì 24 dicembre 2019
Natale in vetrina Crociata 2019
Tgnèmmos vìsst
WIVA TUTT I DJALÈTT AVGURI ÄD BÓN NADÄL E BÓN AN' A TUTT J' AMIGH. SE IN-T-AL 2019 V' Ò FAT RABÌR V' É DMAND SCUZA... AV' PROMÈTT CHE IN-T-AL 2020 A FARÒ SICURAMÉNT "PÉS ANCÒRRA"...ah ah ah ah ah...Tgnèmmos vìsst AUGURI DI BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI GLI AMICI. SE NEL 2019 VI HO FATTO ARRABBIARE VI CHIEDO SCUSA... PROMETTO CHE NEL 2020 FARÒ SICURAMENTE "PEGGIO"...ah ah ah ah ah.
Tgnèmmos vìsst
lunedì 23 dicembre 2019
QUANDO PER LA VIGILIA DI NATALE SI SCRIVEVA LA LETTERINA A "BABBO NATALE" E LA SI METTEVA SOTTO AL PIATTO D PAPA'...Poesia di Natale in dialetto parmigiano scritta da Bruno Pedraneschi letta da Enrico Maletti, riprese e montaggio di Pietro Maletti.
Tgnèmmos vìsst
domenica 22 dicembre 2019
Al circolo Aquila Longhi "Tempio" della Parmigianità, gli auguri di buon Natale e felice 2020, a tempo di musica con brani Verdiani e Pucciniani, con brani popolari in dialetto parmigiano. Alla fine del concerto la cena con il Presidentissmo Corradone Marvasi e le "Vecchie Glorie" del Parma Calcio. (foto di Enrico Maletti).
Tgnèmmos vìsst
sabato 21 dicembre 2019
Tarzentsincuànta Anolén sol par l'asag'.
Tgnèmmos vìsst
venerdì 20 dicembre 2019
A PROPOSITO DEL TEATRO DEI DIALETTI...FOTO STORICA DALL'ARCHIVIO DI http://parmaindialetto.blogspot.it/ ANNO 2000, ENRICO MALETTI, GINO LODIGIANI (BRODO) GRAZIANO BONDANI (SINDACO DI BORGO DELLE COLONNE) E MAURO ADORNI (DELLA DIALETTALE SISSESE). FOTO SCATTATA AL TEATRO TENDA DI VIALE MENTANA, DOVE ALLORA SI RAPPRESENTAVANO COMMEDIE DIALETTALI E DOVE DOVEVA NASCERE IL TEATRO DEI DIALETTI.
Tgnèmmos vìsst
giovedì 19 dicembre 2019
UN REGALO CONSIGLIATO DA METTERE SOTTO L'ALBERO: La "ZONTA 2" il libro delle "TRADIZIONI PARMIGIANE" di LORENZO SARTORIO. In vendita dal “Giornalär” con la Gazzetta di Parma al prezzo di € 10,50 oltre al prezzo del quotidiano.
Tgnèmmos vìsst
I Polizieschi di Riccardo Pedraneschi. Un regalo per Natale.In attesa del quarto romanzo del commissario De Pedris che uscirà nel 2020... fatelo conoscere ai vostri familiari e amici!!! BUON NATALE!
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 18 dicembre 2019
Dall'archivio fotografico di http://parmaindialetto.blogspot.com/ E. NON ERAVAMO ANCORA A LIVELLO STAVAMO SOLO CARBURANDO... SERATA TUTTA PARMIGIANA A FORNOVO.
Tgnèmmos vìsst
Dall'archivio fotografico di http://parmaindialetto.blogspot.com/ Stefano Frigeri, Carlo Chiesa, Max Ravanetti e Enrico Maletti, auguri dagli studi di 12 TV Parma.
Tgnèmmos vìsst
martedì 17 dicembre 2019
"BÓN NADÄL ALA PRAMZÀNA" DA UNA IDEA DI ACHILLE MEZZADRI E ENRICO MALETTI. REGISTRAZIONE EFFETTUATA IL 5 DICEMBRE 2011. La canzone natalizia dedicata a tutti i parmigiani. Testo e musica di Achille Mezzadri, correzione dei testi dialettali di Enrico Maletti, arrangiamento di Roberto Barrali, Coro delle Voci Bianche della Corale Verdi diretto da Beniamina Carretta. Produzione dell'allora "Superblog pramzàn" (Pramzanblog di Achille Mezzadri, Parmaindialetto di Enrico Maletti e Stadiotardini.com di Gabriele Majo). Con: Vittorio Adorni, Luciano Armani, Monica Bertini, Mauro Biondini, Alberta Brianti, Robi Bonardi, Paolo Bucci, Giancarlo Ceci, Carlo Chiesa, Claudia Corbani, Zaira Dalla Rosa Prati, Tonino Fereoli, Armando Gabba, Gino e Dino, Gabriele Majo, Enrico Maletti, Corrado Marvasi, Achille Mezzadri, Alberto Michelotti, Edda Ollari, Maria Francesca Piedimonte, Victor Poletti, Francesca Strozzi, Paola Sanguinetti, Lorenzo Sartorio, Maurizio Trapelli (Al Dsèvod, secondo la grafia della Famìja Pramzàna), Daniele Villani, Paolo Zoppi. Riprese di Steve Mezzadri e Pietro Maletti. Montaggio di Steve Mezzadri. Sigle di Pietro Maletti. Realizzazione del video nella Sala Gandolfi della Corale Verdi. Tgnèmmos vìsst. https://youtu.be/d1CmT6vkpk8
Tgnèmmos vìsst
L'unnich probléma dal al Pärma par D'AVERSA l'é ch' al còssta trop in “PANETÓN”, st'an' l'é béle al (IV) “Cuärt”.
Tgnèmmos vìsst
VIVA AL DJALÈTT PRAMZAN. LEGGI SULLA GAZZETTA DI PARMA. 16 Dicembre 2019, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" nella rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè", è pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.
Tgnèmmos vìsst
Bón compleàn a Päpa Fransèssch. Da "Parmaindialetto"...Tgnèmmos vìsst
Tgnèmmos vìsst
domenica 15 dicembre 2019
Finalmente insieme "I DUE BASSI PARMIGIANI". Il Basso Michele Pertusi, cantante lirico e il Basso (di statura) Enrico Maletti esperto di dialetto.
Tgnèmmos vìsst
Bravo Ottavio (Otto) che dal bar Cavour hai preparato 2 cappuccini, uno per Kulusewski e l'altro per Gervinho. Preparane uno anche per CARLETTO ANCELOTTI che in questi giorni dovrebbe passare da via Cavour..
Tgnèmmos vìsst
Corrado Medioli e Enrico Maletti alla fine della serata con il coro "Cuàtor Stagjon" per la serata dedicata alla festa di Santa Lucia.
Tgnèmmos vìsst
sabato 14 dicembre 2019
Dall'archivio fotografico di https://parmaindialetto.blogspot.com/ Premio "Eraclea" 2013. Un anno di sport a Sala Baganza. Ospiti della serata l'ex arbitro internazionale di calcio Alberto Michelotti, Enrico Maletti (premio Renzo Pezzani 2013) e l'ex campione del mondo di ciclismo su strada Vittorio Adorni. "Tri pramzàn dal sas".
Tgnèmmos vìsst
giovedì 12 dicembre 2019
Santa Lusja "La nòta pu longa ch' agh' sia". Aspettando Santa Lucia che arriverà con i regali a grandi e piccini nella notte fra il 12 e il 13 dicembre , ascoltiamo la poesia in dialetto parmigiano "La mè Santa Lusja" letta da Enrico Maletti.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 11 dicembre 2019
Sapete cosa è in dialetto parmigiano il " BÒRR”??? “E' UN CENTESIMO DELLA PARPAJÓLA, MONETA CONIATA NEL 1610 PER LA CANONIZZAZIONE DI SAN CARLO BORROMEO DA CUI DERIVA IL NOME BÒRR”. Dal "BORR" il modo di dire parmigiano "A 'n m'é restè gnanch un "BORR" in sacòsa"...Grazie agli amici di Facebook che mi seguono.
Tgnèmmos vìsst
Invito dell'ASSOCIAZIONE CULTURALE LUIGI BATTEI. Sabato 14 dicembre ore 17,30, Circolo Ufficiali strada Cavour, 28 Parma.
Tgnèmmos vìsst
martedì 10 dicembre 2019
VIVA AL DJALÈTT PRAMZAN. LEGGI SULLA GAZZETTA DI PARMA. 2 Dicembre 2019, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" nella rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè", è pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.
Tgnèmmos vìsst
Auguri di buon compleanno a CRISTINA CABASSA, la quale dopo avere insegnato per tanti anni a recitare in dialetto parmigiano ai bambini, ora si è esibita nella presentazione della lettura “La Congiùra di Fevdatäri” di Alfredo Zerbini, interpretata da Enrico Maletti e Pietro Vitali. BUON COMPLEANNO CRISTINA.
Tgèmmos vìsst
lunedì 9 dicembre 2019
Presentazione volume "G.S SCIC undici anni su due ruote"
Tgnèmmos vìsst
domenica 8 dicembre 2019
PROSCIUTTO CRUDO DA RECORD. L'é Achille, còll li l'é un Sjòr Parsùtt.
A grande richiesta p
er gli amanti delle alte stagionature,
il prosciutto crudo maxi 47 mesi!
Tgnèmmos vìsst
sabato 7 dicembre 2019
Nei giorni scorsi il libro < Zonta 2" Tradizioni Parmigiane > di Lorenzo Sartorio è stato presentato ai soci del Rotary Club Parma presieduto dal prof. Riccardo Volpi Direttore della 1° Clinica Medica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria.
Tgnèmmos vìsst
giovedì 5 dicembre 2019
VUOI SMETTERE DI FUMARE? LA BOTTEGA DEL VAPORE VIA TOSCANA 74 PARMA... Vstick Pro ... non ci sono più scuse per non smettere di fumare #labottegadelvapore #vstickpro #vapeitalia
Tgnèmmos vìsst
Di passaggio a S. Prospero al bar "Tramonti" mi fermo per DUE cappuccini dal Barman VITO ma non li bevo tutti e due io.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 4 dicembre 2019
Alla scuola materna "Domenico Maria Villa" si impara "Al Djalètt Pramzàn".
L'ANGJOLÉN
DAL DÒM E LA PSÄDA DAL DJÄVOL AL BATISTÉRI.
Alla scuola materna "Domenico Maria Villa" si impara
"Al
Djalètt Pramzàn"
Oggi la visita al Duomo e al Battistero, con
i bambini accompagnati dalle insegnanti e dagli esperti di dialetto
Cristina Cabassa e Enrico Maletti.
Nella foto i bambini ascoltano le
spiegazioni
sugli affreschi del Duomo, la storia del "L'ANGJOLÉN DAL DÒM"
e la leggenda di “LA PSÄDA DAL DJÄVOL AL BATISTÉRI”
che
interpreteranno in dialetto con un testo scritto
da Cristina e
Enrico.
Tgnèmmos vìsst
Di passaggio da vi Cavour mi fermo per DUE cappuccini da Ottavio (Otto) ma non li bevo tutti e due io.
Tgnèmmos vìsst
‹
›
Home page
Visualizza versione web