Parma in Dialetto
Il blog di www.parmaindialetto.it parmaindialetto@gmail.com
PARMAINDIALETTO Tv
(Sposta in:…)
VIDEO-PAGELLE
VIDEO-POESIE
EVENTI
▼
sabato 30 novembre 2019
Ritorna la 17a edizione di Natale in Vetrina Crociata 2019 organizzata dall'associazione I Nostri Borghi con Parma Calcio 1913, Ascom Parma.
Tgnèmmos vìsst
da Lennon a Battisti...& gli altri con i gruppi L.S.D. e Macchina del Tempo
Tgnèmmos vìsst
P'r avér la citè pu pulida bizòggna tornär a l'antìga.
Tgnèmmos vìsst
venerdì 29 novembre 2019
CURIOZITÈ IN DJALÈTT PRAMZÀN. Perchè il (Preservativo o profilattico) in dialetto parmigiano e altri dialetti si chiama “Goldón”? Le motivazioni sono due. 1) Deriva dal nome di Franco Goldoni, fondatore di una nota fabbrica bolognese di preservativi. La Hatù viene fondata a Casalecchio di Reno nel 1922 da Franco Goldoni e produce profilattici Il termine usato di "goldone" (al plurale "goldoni"), sinonimo in uso in alcune regioni italiane di profilattico, deriverebbe dal nome del fondatore della Hatù. 2) Un'altra derivazione del termine potrebbe essere una storpiatura del marchio "Gold One" (Dorato) visto che i preservativi americani, arrivati in Italia con la liberazione, avevano proprio quel nome, coniato dallo stesso commendator Goldoni, è un acronimo e sta per HAbemus TUtorem.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 27 novembre 2019
UN REGALO CONSIGLIATO DA METTERE SOTTO L'ALBERO: La "ZONTA 2" il libro delle "TRADIZIONI PARMIGIANE" di LORENZO SARTORIO. In vendita dal “Giornalär” con la Gazzetta di Parma al prezzo di € 10,50 oltre al prezzo del quotidiano.
Tgnèmmos vìsst
martedì 26 novembre 2019
VIVA AL DJALÈTT PRAMZAN. LEGGI SULLA GAZZETTA DI PARMA. 25 novembre 2019, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" nella rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè", è pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.
Tgnèmmos vìsst
"TRID CME L'ALBANIA". Per il mese della Cultura Albanese, sabato 30 novembre ore 17 incontro sul dialetto parmigiano a cura di Enrico Maletti e Cristina Cabassa esperti di dialetto parmigiano. http://parmaindialetto.blogspot.com/
Tgnèmmos vìsst
INVITO: Sabato 30 novembre ore 17.00. Cappella Universitaria, Chiesa di S. Rocco, strada Università.
Tgnèmmos vìsst
lunedì 25 novembre 2019
CON ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA RISCOPRIAMO LE PAROLE E MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO. In Djalètt Pramzàn il "PIPISTRELLO " as' dìz "PARPASTRÉL” o " PALPASTRÉL”. (Mentre "PIPISTRÉL" è un pessimo barbarismo purtroppo ormai entrato nell'uso).
Tgnèmmos vìsst
domenica 24 novembre 2019
DAL 6 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE. MESE DELLA CULTURA ALBANESE 13° EDIZIONE 2019. Oggi all'auditorium di "PARMA LIRICA" concerto "AGIMET SHQIPTARE" con la partecipazione degli studenti Albanesi del Conservatorio di Parma e il Gruppo di danza "SCANDERBEG".
Tgnèmmos vìsst
sabato 23 novembre 2019
IO... "BEATO FRA LE DONNE" Ieri sera a cena presso il ristorante Opera Viva, in piazzale Inzani nel cuore della Parmigianità, dopo la presentazione del Calendario 2020 di Flavio Kampah Campagna, nelle edicole da oggi con la Gazzetta di Parma. Con la "Piné" mamma di Flavio, Barbara sorella di Flavio e Paola amica di Flavio. Da notare nella foto che il vino è arrivato dopo lo scatto fatto da Flavio.
Tgnèmmos vìsst
giovedì 21 novembre 2019
Novembre 2019. Mese della cultura Albanese, 13° edizione. Sabato 30 novembre ore 17,00 "TRID CME L'ALBANIA". Incontro sul dialetto parmigiano, a cura di Enrico Maletti e Cristina Cabassa. Centro Interculturale, via Bandini 6 Parma.
Tgnèmmos vìsst
AUGURI Natalizi dei Cavalieri, Commendatori, Grandi ufficiali di Parma e Provincia ospiti di don Luigi Valentini.
Tgnèmmos vìsst
mercoledì 20 novembre 2019
Alla scuola materna "Domenico Maria Villa" si impara "Al Djalètt Pramzàn" con "L'Angiolén dal Dòm". Grazie agli esperti di dialetto Cristina Cabassa e Enrico Maletti. Nella foto Cristina Cabassa con una insegnante e alcuni bambini che interpreteranno un teso in dialetto scritto da Enrico Maletti sulla storia di "L'Angiolén dal Dòm".
Tgnèmmos vìsst
martedì 19 novembre 2019
VIVA AL DJALÈTT PRAMZAN. LEGGI SULLA GAZZETTA DI PARMA. 18 novembre 2019, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" nella rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè", è pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano con la traduzione in Italiano.
Tgnèmmos vìsst
lunedì 18 novembre 2019
Ultimo incontro con il dialetto parmigiano, con Enrico Maletti e Cristina Cabassa all'università degli anziani. Oggi presentano Tamburini, poeta dialettale scomparso lo scorso anno e "Artàj" Parole e modi di dire curiosi in dialetto parmigiano.
Tgnèmmos vìsst
‹
›
Home page
Visualizza versione web