PARMAINDIALETTO Tv

domenica 23 giugno 2019

POESIA "L'INFINITO" DI GIACOMO LEOPARDI IN DIALETTO PARMIGIANO, PER I 200 ANNI TRADOTTA DA ENRICO MALETTI.


L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi, (Recanati 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano. Il poeta la scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua città natale, nelle Marche. Le stesure definitive risalgono al 1819

L'Infinito di Giacomo Leopardi.
TESTO IN DIALETTO PARMIGIANO DI
Enrico Maletti

L'infinìt
«Sémpor cära la mé städa cla colén'na chì,
e cla séza chì, che da tanta pärta
äd l'ultom orizónt al zguärd l'impedìssa.
Mo a stär sedù e guardär, spasi sénsa fén
dedlà da còlla, e sovrumàn silénsi, e profónda, chjéta
mi in-t-al pensér a fagh fénta 'd njént; indò par pòch
al cór al n'é ciapa mìga paura. E cme 'l vént
a sént móvros fra ch' il pjanti chì, mi, ch'
l' infinìt silénsi a cla vóza chì
a vagh a confrontär: e am' vén in mént l'idea 'd l'eternitè,
e il morti stagjón, e la prezént
l'é viva, e al són äd lè. Acsì fra ch'
l' imensitè chì al s' fóga al mé pensér :
E pèrdrom, a m'è dóls in còll mär chì.»





Tgnèmmos vìsst

Nessun commento:

Posta un commento