PARMAINDIALETTO Tv

"Cameriere un Articiòch". (Glossario) Parole curiose e bizzarre del dialetto Parmigiano. Di Antonio Battei e Enrico Maletti. A cura della Casa Editrice Luigi Battei Parma 2008. Pubblicazione esaurita.

è stato distribuito anche in abbinamento con la Gazzetta di Parma, tutto esaurito. Un grazie alla Casa Editrice Battei nella persona dell' amico Antonio. 
Qui sotto la foto della presentazione.


Tgnèmmos vìsst

sabato 30 marzo 2019

giovedì 28 marzo 2019

RISCOPRIAMO I VECCHI MODI DI DIRE IN DIALETTO PARMIGIANO. SAPETE COSA VUOL DIRE.. "PÄDOR GUARDIAN, È CARSÙ UN FRÈ, BROD LÓNGH E SEGUITÈ"

Ovvero n’ätor a magnär in-t-la nostra tävla, zonta ‘na mèss’cia d’acua in-t-al brod...Si dice un po’ per scherzo e un po’ per scusarsi, con la padrona di casa, quando ci si ferma a pranzo in casa d’altri senza preavviso.
La risposta di prammatica è:"BRODO LUNGO E SEGUITATE".
Tgnèmmos vìsst

martedì 26 marzo 2019

Stadio Ennio Tardini a Pärma. Italia Liechtenstein è fni al prìmm témp sul 4-0.

 Al portér äd l'ITALJA Salvatore Sirigu l'à fat la prìmma paräda al 42ezim dal prìmm témp, fin ala mez ora i l'ävon vìsst a mgnär un panén da PEPÉN



Tgnèmmos vìsst

SORRISI SPONTANEI. Dall' archivio fotografico di https://www.blogger.com/

Alcuni sorrisi spontanei di chi ha partecipato al saggio finale in dialetto parmigiano al pensionato diurno "Gulli" dove hanno partecipato gli ospiti dello stesso pensionato, i ragazzi della 3a H dell'Istituto Albertina Sanvitale e i bambini della 3a classe della scuola primaria Corridoni. Pomeriggio di divertimento all'insegna del djalètt Pramzàn. Tgnèmmos visst ASP "Ad Personam" Azienda di Servizi alla Persona del Comune di Parma. (Foto di Fabio Bonati)

Tgnèmmos vìsst

domenica 24 marzo 2019

AUGURI per gli 80 anni di Giorgio Pedraneschi, ex presidente del Parma Calcio degli anni d'oro.

Ho avuto il piacere di collaborare con Giorgio Pedraneschi, unitamente con mia moglie Cristina, nella stesura del libro di poesie in dialetto parmigiano "La vrìss ésor Poezia" dove sono pubblicate le poesie scritte dal padre Bruno Pedraneschi. Nella fato una delle presentazioni del libro fatta alcuni anni fa al circolo "Aquila Longhi" presieduto da Corradone Marvasi, insiema a Daniela e Giordano Ferrari con l'inseparabile burattino "BARGNOCLA, e il libro.



Tgnèmmos vìsst

VITTORIO + VITTORIO



Invito al conviviale di sabato 6 aprile con inizio alle ore 19:00 presso il Circolo Pro Parma (Q.re Moletolo). La serata ha un duplice scopo. Il primo è quello di ricordare mio fratello Gianni il quale, tra le varie Presidenze, ne è stato di questo Club per molti anni. Il secondo è che circa la metà del ricavato della cena andrà in beneficenza all’Hospice Piccole Figlie.
Il costo è di €. 38 per persona.
Vi sono disponibili solo 130 posti. Se decidessi di partecipare, e mi farebbe molto piacere, dovrai prenotarti direttamente presso il gestore del ristorante al Pro Parma il quale ha l’incarico di tenere aggiornato l’elenco delle prenotazioni.
Il cellulare è 333-2109371 negli orari 10:00 – 12:00 e 14:00 -19:00.
Grazie di cuore per la tua possibile partecipazione.
Ti aspetto.
Vittorio.

Tgnèmmos vìsst

giovedì 21 marzo 2019

Oggi 21 marzo 2019 si celebra la "GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA". Noi Parmigiani ricordiamo anche le poesie dialettali scritte dai nostri poeti.

Nella fato alcuni libri di poesie dialettali dei nostri poeti "Pramzàn" che ringraziamo unitamente alle Case Editrici che hanno pubblicato i libri.

Tgnèmmos vìsst

martedì 19 marzo 2019

ENRICO MALETTI E CRISTINA CABASSA ANCHE QUEST'ANNO TORNANO A L'ANMIC PER UN POMERIGGIO CON IL DIALETTO.

Alla distanza di un anno i coniugi Maletti, esperti e divulgatori del vernacolo parmigiano, coinvolgeranno gli amici di ANMIC nella sede ristrutturata di via Stirone. L’iniziativa mira a divulgare la cultura e il mantenimento del dialetto parmigiano, saranno coinvolti in prima persona gli amici di ANMIC. L'appuntamento è fissato per martedi 16 APRILE alle ore 17.
(Enrico Cristina con Mary)

Tgnèmmos vìsst

lunedì 18 marzo 2019

Oggi giornata mondiale del RICICLO

 “A j'ò riciclè un TRICICLO però a gh'é stè cuél ch' an' n'à miga funsionè parchè gh'é gnu fora coll bagàj chì che second mi p'r i Pramzàn al n'é va mìga bén” 

Tgnèmmos vìsst