PARMAINDIALETTO Tv

Enrico Maletti e i ragazzi di "IO PARO PARMIGIANO" premiati alla Famija Pramzàna.

VENERDI SERA 28 NOVEMBRE NELLA SEDE DELLA FAMIJA PRAMZANA DURANTE LA SERATA "L'OSTERJA DAL RISOLON" SI E' SVOLTA LA PREMIAZIONE AI RAGAZZI DI IO PARLO PARMIGIANO E A ENRICO MALETTI. SIAMO STATI PREMIATI PER LA DIVULGAZIONE DEL DIALETTO CON UNO STUPENDO DISEGNO PERSONALIZZATO FATTO DA MAURIZIO LANDI. GRAZIE DI CUORE AL PRESIDENTE E A CHI HA PARTECIPATO ALLA SERATA

Tgnèmmos vìsst

giovedì 29 novembre 2018

Perchè il (Preservativo o profilattico) in dialetto parmigiano e altri dialetti si chiama “Goldón”? Le motivazioni sono due.


CURIOZITÈ IN DJALÈTT PRAMZÀN.  

1) Deriva dal nome di Franco Goldoni, fondatore di una nota fabbrica bolognese di preservativi. La Hatù viene fondata a Casalecchio di Reno nel 1922 da Franco Goldoni e produce profilattici Il termine usato di "goldone" (al plurale "goldoni"), sinonimo in uso in alcune regioni italiane di profilattico, deriverebbe dal nome del fondatore della Hatù.
2) Un'altra derivazione del termine potrebbe essere una storpiatura del marchio "Gold One" (Dorato) visto che i preservativi americani, arrivati in Italia con la liberazione, avevano proprio quel nome, coniato dallo stesso commendator Goldoni, è un acronimo e sta per 
HAbemus TUtorem.



Tgnèmmos vìsst

Inaugurazione della mostra fotografica, presso il Bar Caffetteria Crysopolis di Via Quarta, sabato mattina alle ore 11,00.

 Il tema delle immagini sono i ponti di Parma , in vari momenti rappresentati dai soci che hanno contribuito all'allestimento. Ringraziamo Enrico Maletti per aver fornito il titolo "parmigiano" nella sintassi corretta. Siete tutti invitati a partecipare.


Tgnèmmos vìsst

martedì 27 novembre 2018

Sapete cosa è in dialetto parmigiano al "SAMBÒT" ?

In Italiano il "SAMBÒT" è “LA FONTANA A POMPA ”. (Nella foto un tipo di fontana a pompa a mano).
Grazie agli amici di Facebook e a
 www.gazzettadiparma.it che mi seguono

Tgnèmmos vìsst

42° PREMIO INTERNAZIONALE SPORT E CIVILTA' 2018.

 Da sinistra: Corrado Cavazzini Presidente Unione Nazionale Veterani della Sport PARMA, Enrico Maletti, Francesca Strozzi e lo Dsèvod. Stupenda manifestazione che porta la città di Parma ai primi posti dello sport. "Tutt bél Bombén" 

(foto di Francesca Bocchia)


Tgnèmmos vìsst

Parma Sassuolo 2-1 risultato della 13a giornata del campionato di calcio di serie A

E cóll giornalìssta pramzàn ch'al dìz che da cuand D'Aversa l'é l'alenador dal Pärma, al n'é magnarà miga al “Panetón” par Nadäl có n'in dìzol äd chì risultät chì??? Parchè D'Aversa da cuand l'é a Pärma (3 dzémbor 2016), l'à magnè dù (2) Panetón, dò (2) colómbi e ànca par 2 (dò) volti i Tordéj d'arbètta par San Zvàn, consè con al butér e al formàj Pramzàn, e am' sa che ànca par Nadäl dal 2018 D'Aversa al magnarà al Panetón a Pärma con i “candì” e l'uvètta” che a D'aversa i pjäzon bombén. L'ùnnich Panetón ch' a'n pjäz miga al Misster l'é sal fus fat cój “ceci”...Avanti acsì Mìsster.


Tgnèmmos vìsst

sabato 24 novembre 2018

Calendario 2019, una strenna benefica dedicata alle PIEVI FRANCIGENE della provincia di Parma

INVITO A TUTTA LA CITTADINANZA.
Da una idea della Azienda eLocal Group S.r.l. e del Presidente Simone Gardella quest'anno nasce il Calendario 2019, una strenna benefica dedicata alle PIEVI FRANCIGENE. Il ricavato dell'iniziativa andrà all'associazione "Noi per Loro". All'interno del calendario con foto aeree e una breve storia delle Pievi che sono presentate in Italiano e dialetto Parmigiano merito della collaborazione di Enrico Maletti e Cristina Cabassa. Il Calendario sarà presentato mercoledi 28 novembre dalle ore 18 alle 22, al Wine bar da Marco in via Montanara 17, con una festa organizzata da eLocal Group APERTA A TUTTI I CITTADINI.
Tgnèmmos vìsst

Questa mattina al Tardini la presentazione alla stampa di "Natale in Vetrina Crociata 2018"

Fabrizio Pallini Presidente "I Nostri Borghi", Luca Carra AD Parma Calcio 1913, Cristina Mazza di ASCOM Parma. Nelle foto Umbe Guidoni Vice Presidente ANMIC Parma, con Maurizio Trapelli "Dsèvod" maschera di Parma e Enrico Maletti che fanno parte della giuria di "Natale in vetrina Crociata" 2018.


Tgnèmmos vìsst

Studi in onore di GIUSEPPE MICHELI nel 70° della morte “Dalla RESISTENZA alla COSTITUZIONE” “MARIO BOCCHI …il Sindaco che non c’è” 23 Novembre 2018 ore 10.30 Sala Riunioni Confcooperative Parma, Via S. Sonnino 35/ a - Parma



Saluti di
Andrea Gennari, Direttore di Confcooperative Parma
Andrea Zanlari, Presidente Camera di Commercio di Parma
Paolo Fabbri, Presidente della Festa della Storia

Introduzione di 
Eugenio Caggiati, Presidente dell’Associazione Giuseppe Micheli

RELATORE
Giuliano Masola

Conclusioni di
Alessandro Tassi Carboni, Presidente del Consiglio Comunale di Parma

Che ruolo ha avuto il sen. Giuseppe Micheli nel periodo della Resistenza se il suo più stretto collaboratore, Mario Bocchi, viene nominato primo Sindaco di Parma nel dopoguerra? Chi è Mario Bocchi? La sua immagine, tra l’altro, non appare fra quelle dei Sindaci di Parma esposte in Municipio. 
Di conseguenza, è un personaggio da riscoprire e rivalutare.

Tgnèmmos vìsst

mercoledì 21 novembre 2018

Don Carlo Pavani al s'à lasè a 94 (novantacuàtor) ani

L'é stè diretor äd l'oratori äd San Bendett dal 1952 al 1963 e l'é stè l'inventor äd “l'OR.SA” socetè sportiva. Nojätor ragas ädj ani 50/60 (sincuànta/ s'sànta) èmma ciapè da don Pavani di “Sarùcch” e socuànt “Psädj” in-t-al sedere con chi stvalètt nùmmor 44/45 (cuarantacator/ cuarantasincov) tipo (don Camillo), però adésa al podèmma ringrasjär parchè in-t-la vìtta j'én sarvìdi. Al s'à fat magnär tant panén con la mortadéla (ch' léra al parsùtt di povrètt) ch' la sa fat bén.
Ripoza in päza don Carlo Pavani
(foto Cristina Cabassa 2012 per i 60 anni di fondazione della società OR.SA)

Tgnèmmos vìsst

lunedì 19 novembre 2018

UNIVERSITA' DEGLI ANZIANI, Via Bizzozero 19 Parma. TERZO E ULTIMO INCONTRO SUL DIALETTO PARMIGIANO, a cura di Enrico Maletti e Cristina Cabassa

Sono stati presentati i poeti dialettali parmigiani, Renzo Pezzani, Alfredo Zerbini, Luigi Vicini, Bruno Pedraneschi, Bruno Lanfranchi, Umberto Tamburini, Pierino Barbieri, Fausto Bertozzi e Vittorio Campanini. Nella foto i docenti Enrico Maletti e Cristina Cabassa, con il poeta dialettale Vittorio Campanini.


Tgnèmmos vìsst

Anche oggi, lunedi 19 Novembre 2018, sulla Gazzetta di Parma nella pagina "TUTTA PARMA" per UN ANNO tutti i lunedi, rubrica dialettale dal titolo "I Du Brasè"

VIVA AL DJALÈTT PRAMZÀN
Sarà pubblicato un proverbio o un modo di dire in dialetto parmigiano
con la traduzione in Italiano.
Tgnèmmos vìsst

sabato 17 novembre 2018

Il ritorno della spazzino. Al ritoron dal Spasèn.




https://youtu.be/_cZbq02qKgQ


YOUTUBE.COM
Campagna di comunicazione su Parma

Tgnèmmos vìsst

OGGI, COMPIE 80 ANNI Calisto Tanzi (Collecchio, 17 novembre 1938). E' stato un imprenditore italiano, fondatore e patròn per oltre 40 anni del gruppo Parmalat.


INCÓ COMPÌSSA 80 (otànta) ANI Calisto Tanzi (Colècc', 17 novémbor 1938). L'é stè un imprenditór Italjàn, fondatór e “patron” par 40 ani (cuarànt') dal grupp Parmalat.

OGGI, COMPIE 80 ANNI Calisto Tanzi (Collecchio, 17 novembre 1938). E' stato un imprenditore italiano, fondatore e patròn per oltre 40 anni del gruppo Parmalat.


Tgnèmmos vìsst