PARMAINDIALETTO Tv

domenica 24 febbraio 2013

Comunicato Stampa per l'avvio del progetto didattico “ Il colore dei fiori di zucca”





Tra le diverse offerte educative per la scuola è sicuramente interessante ed innovativa la proposta che porterà entro la fine di quest'anno scolastico 2012/2013, la Scuola Primaria  “ Vittorio Bottego” dell'Istituto Comprensivo Puccini, grazie all'approvazione del Dirigente Scolastico prof. Michele Salerno e della insegnante vicaria Cinzia Bortesi, a dotarsi di un orto didattico in mezzo al verde del suo bellissimo giardino di Via San Bruno, nel quartiere Lubiana- San Lazzaro.
L'iniziativa, che prende le mosse da un progetto di educazione ambientale ed alimentare, dal suggestivo nome “ Il colore dei fiori di zucca”, adottato da tutte le classi della scuola, porterà i bambini del primo e del secondo ciclo a cimentarsi ( e siamo certi anche a divertirsi) con zappette, rastrelli, trapiantatoi, innaffiatoi e poi sementi e piantine varie, in un allegro e profumato contesto di colori, forme di vita vegetale ed animale, spaventapasseri, piante aromatiche e tanto altro.
L'idea di portare nel piano d'offerta formativo un simile percorso educativo modulare ed assolutamente interdisciplinare nasce dall'incontro tra l'associazione onlus SNUPI, Sostegno Nuove Patologie Intestinali - presidente Giulio Orsini - che sostiene le attività della struttura complessa di Gastroenterologia del nostro ospedale diretta dal prof. Gianluigi De Angelis, e la scuola primaria Bottego, grazie alla stesura di un progetto didattico ideato dal dott. Luigi Gianola Bazzini, pedagogista e divulgatore, già autore di libri e progetti per l'infanzia, che coordinerà il lavoro dei volontari, in aula e fuori, in tutte le sue fasi.
A seguito degli incontri di educazione sanitaria ed alimentare aperti al pubblico presso la Bottego, tenuti dal prof. De Angelis, si è manifestato il desiderio di allargare l'esperienza informativa con l'ausilio di un vero e proprio percorso didattico come strumento educativo ambientale ed alimentare, disponibile per gli insegnanti e per gli alunni, proponendo anche attività di preparazione e di coltivazione di un orto cittadino biologico.
Sarà quindi un'esperienza diretta e coinvolgente che permetterà ai bimbi di città , con il prezioso contributo anche delle esperienze dei genitori e dei nonni, di avvicinarsi al mondo della natura, alla stagionalità dei prodotti e al loro corretto consumo oltre all'osservazione diretta di un ecosistema che probabilmente, per la maggior parte dei bambini, è quasi completamente sconosciuto.
Alla fine del percorso formativo gli alunni potranno anche gioire nel portare alle loro famiglie qualche prodotto orticolo nato e cresciuto grazie al loro impegno diretto, che è uno dei valori pedagogici più degni di rilevanza.
L'idea del dott. Gianola Bazzini e di SNUPI di portare questo progetto nelle scuole ha inoltre ottenuto il patrocinio della Provincia di Parma e del Comune di Parma.



Nessun commento:

Posta un commento